Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Panzerotti alle acciughe: un boccone di Sicilia in ogni morso!

Panzerotti alle acciughe: un boccone di Sicilia in ogni morso!

Scopri i panzerotti alle acciughe: un boccone di Sicilia in ogni morso! Facili da preparare e irresistibili per ogni occasione.

⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
8 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Moderato
🗓️ Tutto l'anno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di farina di semola
  • 100 g di filetti d’acciuga sott’olio
  • 150 g di tuma
  • 2 uova
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

📊 Valori nutrizionali

Calorie
200-250 kcal
Proteine
5-10 g
Grassi
10-15 g
Carboidrati
20-30 g
Fibre
1-2 g
Zuccheri
Non specificato
Sodio
Non specificato

I panzerotti alle acciughe, un vero e proprio omaggio alla cucina siciliana, sono una delizia che evoca ricordi di calde serate estive trascorse con la famiglia.
 Immaginate di sedervi a tavola, l'aria pervasa dall'aroma del mare e dal profumo delizioso del formaggio fuso. 
La croccantezza della pasta che avvolge un cuore salato e cremoso fa di ogni morso un'esperienza indimenticabile. 
Perfetti per un aperitivo tra amici o come antipasto in una cena elegante, i panzerotti alle acciughe portano con sé un pezzo di Sicilia in ogni boccone.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Disponi la farina a fontana sulla spianatoia e aggiungi le uova, l’olio extravergine di oliva e l’acqua tiepida. Lavora gli ingredienti fino a ottenere una pasta liscia e soffice.

  2. 2

    Stendi la pasta in sfoglie sottili e ricava dei dischetti. Distribuisci pezzetti di acciuga e formaggio su ciascun dischetto. Richiudi a mezzaluna e sigilla i bordi con una forchetta.

  3. 3

    Friggi i panzerotti in olio extravergine di oliva o olio di semi, fino a renderli dorati e croccanti. Una volta pronti, rimuovi l’eccesso di olio e servi caldi.

💡 Consigli e varianti

Puoi aggiungere delle erbe aromatiche come l'origano o il basilico per un tocco di freschezza. Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere i panzerotti in forno anziché friggerli.

📦 Conservazione

  • Assicurati che i panzerotti siano completamente raffreddati prima di conservarli.
  • Conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
  • Per riscaldarli, usa un forno preriscaldato a 180°C per 5-7 minuti.

🍷 Abbinamento

Accompagna i panzerotti alle acciughe con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria per esaltarne i sapori.

Grazie per aver scelto di esplorare la tradizione siciliana con i miei panzerotti alle acciughe. Sono certo che conquisteranno il tuo palato e quello dei tuoi ospiti. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: