Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Panzerotti alle acciughe: un boccone di Sicilia in ogni morso!
Scopri i panzerotti alle acciughe: un boccone di Sicilia in ogni morso! Facili da preparare e irresistibili per ogni occasione.
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di farina di semola
- ✓ 100 g di filetti d’acciuga sott’olio
- ✓ 150 g di tuma
- ✓ 2 uova
- ✓ Olio extravergine di oliva
- ✓ Sale
📊 Valori nutrizionali
I panzerotti alle acciughe, un vero e proprio omaggio alla cucina siciliana, sono una delizia che evoca ricordi di calde serate estive trascorse con la famiglia.
Immaginate di sedervi a tavola, l'aria pervasa dall'aroma del mare e dal profumo delizioso del formaggio fuso.
La croccantezza della pasta che avvolge un cuore salato e cremoso fa di ogni morso un'esperienza indimenticabile.
Perfetti per un aperitivo tra amici o come antipasto in una cena elegante, i panzerotti alle acciughe portano con sé un pezzo di Sicilia in ogni boccone.
👨🍳 Preparazione
- 1
Disponi la farina a fontana sulla spianatoia e aggiungi le uova, l’olio extravergine di oliva e l’acqua tiepida. Lavora gli ingredienti fino a ottenere una pasta liscia e soffice.
- 2
Stendi la pasta in sfoglie sottili e ricava dei dischetti. Distribuisci pezzetti di acciuga e formaggio su ciascun dischetto. Richiudi a mezzaluna e sigilla i bordi con una forchetta.
- 3
Friggi i panzerotti in olio extravergine di oliva o olio di semi, fino a renderli dorati e croccanti. Una volta pronti, rimuovi l’eccesso di olio e servi caldi.
💡 Consigli e varianti
Puoi aggiungere delle erbe aromatiche come l'origano o il basilico per un tocco di freschezza. Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere i panzerotti in forno anziché friggerli.
📦 Conservazione
- • Assicurati che i panzerotti siano completamente raffreddati prima di conservarli.
- • Conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
- • Per riscaldarli, usa un forno preriscaldato a 180°C per 5-7 minuti.
🍷 Abbinamento
Accompagna i panzerotti alle acciughe con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria per esaltarne i sapori.
Grazie per aver scelto di esplorare la tradizione siciliana con i miei panzerotti alle acciughe. Sono certo che conquisteranno il tuo palato e quello dei tuoi ospiti. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Confettura di fichi d’India: il sapore intenso della Sicilia in un vasetto Altre ricette Marmellate e conserveScopri la deliziosa confettura di fichi d’India, un sapore unico della Sicilia perfetto per colazioni indimenticabili!
-
'Nfriulata di Ciminna: la focaccia dell’Immacolata Altre ricette Cibo da stradaScopri la tradizione culinaria con la ‘nfriulata di Ciminna, una focaccia siciliana farcita di carne e cipolla, simbolo dell’Immacolata!
-
Farina arriminata: la minestra di finocchietto selvatico della tradizione siciliana Altre ricette MinestreScopri la farina arriminata, una cremosa minestra siciliana a base di finocchietto selvatico e farina di semola, semplice e genuina!
-
Melanzane grigliate sott’olio: una conserva della tradizione siciliana Altre ricette Marmellate e conserveScopri come preparare le melanzane grigliate sott’olio, una conserva tipica della tradizione siciliana dal sapore autentico e mediterraneo!
-
Pesto alla siciliana: la salsa fresca e cremosa dal cuore dell’isola Altre ricette Ricette veloci Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta del pesto alla siciliana, una salsa cremosa e profumata con pomodoro, ricotta e basilico. Perfetta per condire la pasta o da gustare sul pane!
-
Rosolio di limoni Altre ricette Vini e liquoriScopri come preparare il rosolio di limoni, un delizioso liquore siciliano che cattura il sapore del sole e della tradizione.
-
Mauru catanese: l’insalata di mare più autentica di Catania Altre ricette Cibo da strada Insalate Ricette velociScopri il mauru catanese, l’insalata di alghe rosse tipica di Catania e Acireale. Una ricetta semplice, fresca e sorprendentemente gustosa!
-
Cassateḍḍe fritte di tuma AntipastiScopri le deliziose cassateḍḍe fritte di tuma, un antipasto siciliano perfetto per i pranzi all’aperto e ideale in ogni stagione!
-
Zuppa di ceci, un caldo abbraccio invernale Altre ricette MinestreScopri la ricetta della zuppa di ceci, un piatto invernale nutriente e saporito, perfetto per scaldarti nelle fredde serate.
-
Rosolio di alloro Altre ricette Vini e liquoriScopri il sapore unico del rosolio di alloro, un liquore siciliano ricco di storia e tradizione. Preparalo in pochi passaggi!