Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pesto alla siciliana: la salsa fresca e cremosa dal cuore dell’isola
Scopri la ricetta del pesto alla siciliana, una salsa cremosa e profumata con pomodoro, ricotta e basilico. Perfetta per condire la pasta o da gustare sul pane!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di pomodori maturi
- ✓ 50 g di pinoli
- ✓ 1 spicchio d’aglio
- ✓ 150 g di ricotta di pecora
- ✓ 100 g di pecorino siciliano grattugiato
- ✓ una manciata di foglie di basilico
- ✓ olio extravergine di oliva q.b.
- ✓ sale q.b.
- ✓ pepe nero macinato al momento q.b.
📊 Valori nutrizionali
Il pesto alla siciliana è una delle salse più amate dell’isola: una variante mediterranea del più famoso pesto genovese, resa unica dall’aggiunta di pomodori, ricotta e pecorino. Cremoso, fresco e profumatissimo, è perfetto per condire la pasta o da spalmare sul pane croccante. Scopri come prepararlo in pochi minuti con ingredienti semplici e genuini.
👨🍳 Preparazione
- 1
Lava i pomodori, tagliali a metà ed elimina i semi e il succo in eccesso.
- 2
Asciuga le foglie di basilico dopo averle sciacquate delicatamente.
- 3
Nel mortaio (o nel mixer) pesta insieme basilico, aglio e pinoli fino a ottenere una pasta omogenea.
- 4
Aggiungi i pomodori tritati finemente e mescola bene.
- 5
Unisci la ricotta e il pecorino, poi versa l’olio extravergine d’oliva a filo fino a ottenere la consistenza desiderata.
- 6
Aggiusta di sale e pepe, mescola e utilizza subito per condire la pasta o per servire su crostini.
💡 Consigli e varianti
Per una versione più leggera puoi sostituire la ricotta di pecora con ricotta vaccina o aggiungere qualche mandorla al posto dei pinoli. Se vuoi un gusto più deciso, usa una parte di pecorino stagionato e una di caciocavallo.
📦 Conservazione
- • Conserva il pesto alla siciliana in un barattolo di vetro con un filo d’olio in superficie, in frigorifero, per 2-3 giorni.
- • Puoi anche congelarlo in piccoli contenitori o negli stampini per il ghiaccio per averlo sempre pronto all’uso.
🍷 Abbinamento
Il pesto alla siciliana è perfetto con pasta lunga come spaghetti o linguine, ma anche spalmato su bruschette o accompagnato da un bicchiere di vino bianco fresco siciliano, come un Grillo o un Inzolia.
Cremoso, profumato e pronto in pochi minuti: il pesto alla siciliana è la dimostrazione che con ingredienti semplici si possono creare piatti ricchi di gusto e tradizione. Un classico mediterraneo da preparare tutto l’anno!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Stigghiole siciliane, un tesoro del cibo da strada palermitano Altre ricette Cibo da stradaScopri le deliziose stigghiole siciliane, un must dello street food palermitano da gustare in ogni angolo di Palermo!
-
Paté di riso catanese: il rustico al forno della tavola calda Altre ricette Cibo da stradaScopri il paté di riso catanese, rustico da forno con riso, ragù e tuma, autentico protagonista dello street food siciliano!
-
Iris con carne palermitana: il sapore autentico dello street food siciliano Cibo da strada Altre ricetteScopri come preparare le irresistibili iris con carne, la regina del cibo da strada palermitano!
-
Tagliolini agli asparagi: Un tripudio di sapori primaverili Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare i deliziosi tagliolini agli asparagi, un primo piatto semplice e gustoso da realizzare in 45 minuti!
-
Baccalà fritto: Il tradizionale antipasto siciliano di Natale Antipasti Ricette natalizie Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri il delizioso baccalà fritto, un antipasto siciliano perfetto per le feste e facile da preparare. Gusta la tradizione!
-
Le frittatine di ricotta: un abbraccio di sapori dalla tradizione siciliana Antipasti Ricette vegetariane Ricette veloci Secondi piattiScopri le frittatine di ricotta: un abbraccio di sapori dalla tradizione siciliana, un piatto leggero e goloso per ogni occasione!
-
Cipollata siciliana: Un condimento gustoso per carne e pesce Altre ricette Ricette veloci Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta della cipollata, un condimento delizioso a base di cipolle rosse, perfetto per carni e pesci. Facile e veloce!
-
Frittelle di neonata: Il segreto gustoso della tradizione trapanese Antipasti Ricette velociScopri le frittelle di neonata: Il delizioso segreto della cucina trapanese, un'autentica prelibatezza siciliana da non perdere!
-
Pasta con i carciofi di Menfi: il primo vegetariano della tradizione siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare la pasta con i carciofi di Menfi, un piatto tipico agrigentino ricco di gusto e semplicità, perfetto per ogni stagione!
-
Pasta con le zucchine e pecorino: un primo piatto veloce e cremoso Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare la pasta con le zucchine e pecorino: un piatto semplice e gustoso, pronto in meno di un’ora!