Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Panzerotti con carne
Scopri la ricetta dei panzerotti con carne: un delizioso piatto perfetto per ogni occasione! Gusto autentico e semplice da preparare.
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di farina di semola
- ✓ 2 uova
- ✓ 250 g di carne tritata di vitello
- ✓ mezza tazza di besciamella
- ✓ 50 g di salame
- ✓ 100 g di tuma (o pecorino primo sale)
- ✓ 30 g di burro
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ sale
- ✓ pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
I panzerotti con carne sono un piatto iconico della tradizione culinaria siciliana, portando con sé i sapori autentici della nostra terra.
La ricetta, tramandata di generazione in generazione, racconta di momenti conviviali in famiglia, dove il profumo dei panzerotti appena fritti riempie la casa di un aroma irresistibile.
Perfetti per una festa o una cena tra amici, questi piccoli scrigni di pasta croccante racchiudono un ripieno saporito di carne di vitello e formaggio, ideale da gustare nelle serate estive accompagnati da un bicchiere di vino bianco siciliano.
👨🍳 Preparazione
- 1
Impastare la farina setacciata con due cucchiai d'olio, le uova, una punta di sale e l'acqua tiepida fino a ottenere un impasto soffice e uniforme. Avvolgere in pellicola trasparente e mettere da parte.
- 2
Friggere la carne tritata con il burro. Una volta cotta, lasciarla intiepidire e amalgamare con la besciamella, il salame tagliato a pezzetti e la tuma ridotta a pezzettini.
- 3
Stendere la pasta in sfoglie sottili e ritagliarvi dei dischetti di circa 10 cm di diametro.
- 4
Distribuire il ripieno sui dischetti, piegare a mezzaluna e sigillare i bordi dopo averli inumiditi.
- 5
Friggere i panzerotti in abbondante olio extravergine di oliva in un tegame capiente e dai bordi alti.
- 6
Asciugare l'olio in eccesso con carta assorbente e servire i panzerotti caldi.
💡 Consigli e varianti
Per un ripieno più saporito, puoi aggiungere delle olive nere tagliate a pezzetti. Se preferisci una versione più leggera, cuoci i panzerotti al forno anziché friggerli.
📦 Conservazione
- • Conserva i panzerotti in frigo per un massimo di 2 giorni.
- • Riscaldali in forno per ridare croccantezza prima di servirli.
- • Evita di congelarli per mantenere la freschezza del ripieno.
🍷 Abbinamento
Un bicchiere di Contea di Sclafani Ansonica, un vino siciliano dal colore giallo paglierino e dal gusto sapido, accompagna perfettamente i panzerotti.
Grazie per aver scelto di preparare i nostri deliziosi panzerotti con carne! Siamo certi che questa ricetta porterà un tocco di Sicilia alla tua tavola. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Vasteḍḍa fritta di Gratteri: Un viaggio tra i sapori autentici delle Madonie Altre ricette Cibo da strada Pane, pizze e focacceScopri la vasteḍḍa fritta di Gratteri: Irresistibile bontà delle Madonie, una prelibatezza da non perdere!
-
Ricci di mare col pane: l’essenza del mare in un morso Altre ricette Cibo da strada Ricette velociScopri i ricci di mare col pane, un antipasto siciliano autentico e fresco che racchiude tutto il sapore del mare.
-
Cucciḍḍatu scaniatu di Scicli con salsiccia: la focaccia rustica del ragusano Altre ricette Cibo da stradaScopri il cucciḍḍatu scaniatu di Scicli con salsiccia, la focaccia reimpastata tipica del ragusano, fragrante e saporita, perfetta da condividere!
-
Insalata di riso e peperoni Altre ricette Insalate Ricette velociScopri l'Insalata di riso e peperoni, un piatto siciliano fresco e saporito, perfetto per ogni occasione estiva!
-
Rosolio di limoni Altre ricette Vini e liquoriScopri come preparare il rosolio di limoni, un delizioso liquore siciliano che cattura il sapore del sole e della tradizione.
-
Minestra di fagiolini e salsiccia: un classico della tradizione siciliana Altre ricette Minestre Ricette velociScopri la ricetta della minestra di fagiolini e salsiccia, un classico della tradizione siciliana ricco di sapore e genuinità.
-
Cartocciate catanesi: il rustico più amato dell’Etna Altre ricette Cibo da stradaScopri le deliziose cartocciate catanesi, rustici siciliani ripieni di pomodoro, prosciutto e tuma: irresistibili, soffici e autenticamente catanesi!
-
Ragù di tritato e piselli alla siciliana: il condimento tradizionale Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta del ragù di tritato e piselli alla siciliana, un condimento ricco e saporito perfetto per la pasta o per farcire piatti tipici come anelletti e arancine.
-
Buccateḍḍi modicani: La ricetta originale Altre ricette Cibo da stradaScopri la tradizione siciliana con i buccateḍḍi modicani: La ricetta originale. Una delizia di sapori unici e genuini!
-
Crostini palermitani Altre ricette Cibo da stradaScopri i deliziosi crostini palermitani, un must della rosticceria siciliana. Facili da preparare e irresistibili!