Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cucciḍḍatu scaniatu di Scicli con salsiccia: la focaccia rustica del ragusano
Scopri il cucciḍḍatu scaniatu di Scicli con salsiccia, la focaccia reimpastata tipica del ragusano, fragrante e saporita, perfetta da condividere!
🛒 Ingredienti
- ✓ 250 g farina di semola
- ✓ 6 g lievito di birra
- ✓ 6 g sale
- ✓ strutto q.b.
- ✓ pepe nero macinato al momento
- ✓ 150 g salsiccia
- ✓ 100 g formaggio ragusano DOP grattugiato
- ✓ 1 tuorlo d’uovo
- ✓ olio extravergine di oliva
📊 Valori nutrizionali
Il cucciḍḍatu scaniatu di Scicli con salsiccia è una ricetta che racconta la tradizione contadina del ragusano. Focaccia rustica e fragrante, preparata con pasta di pane reimpastata con strutto, pepe e formaggio ragusano DOP, è arricchita con pezzi di salsiccia che la rendono irresistibile. Un piatto semplice ma dal gusto deciso, perfetto da gustare caldo in compagnia.
👨🍳 Preparazione
- 1
Versa la farina su una spianatoia e aggiungi il lievito sciolto in poca acqua tiepida.
- 2
Inizia a impastare, aggiungendo acqua poco per volta fino a ottenere un composto morbido e liscio.
- 3
Copri l’impasto con un panno e lascia lievitare per 2 ore in un luogo tiepido.
- 4
Trascorso il tempo, reimpasta aggiungendo gradualmente lo strutto finché la pasta lo assorbe completamente.
- 5
Unisci il sale, una generosa macinata di pepe e il formaggio ragusano DOP grattugiato.
- 6
Lavora ancora l’impasto fino a quando sarà uniforme e profumato.
- 7
Dagli una forma circolare e pratica delle cavità con le dita, dove inserirai i pezzetti di salsiccia.
- 8
Lascia riposare 30 minuti, poi spennella la superficie con il tuorlo d’uovo.
- 9
Adagia il cucciḍḍatu su una teglia unta con olio extravergine di oliva e inforna a 250°C per circa 20 minuti, fino a doratura.
- 10
Sforna, lascia intiepidire e servi il cucciḍḍatu scaniatu di Scicli con salsiccia caldo.
💡 Consigli e varianti
Per una variante ancora più golosa, aggiungi alla salsiccia qualche cucchiaio di ricotta fresca. Se preferisci un impasto più friabile, aumenta leggermente la quantità di strutto.
📦 Conservazione
- • Conserva il cucciḍḍatu in un sacchetto di carta per 1 giorno a temperatura ambiente.
- • Puoi riscaldarlo in forno per 5-7 minuti a 180°C per renderlo nuovamente fragrante.
- • Congelalo già cotto e riscaldalo in forno senza scongelarlo per un risultato perfetto.
🍷 Abbinamento
Accompagna con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria DOCG, vino rosso dal gusto pieno e rotondo che esalta il sapore deciso della salsiccia e del formaggio ragusano.
Rustico, profumato e irresistibile: il cucciḍḍatu scaniatu di Scicli con salsiccia è un vero inno alla tradizione siciliana. Perfetto per le giornate di festa o una serata tra amici, racchiude tutto il calore e l’autenticità della cucina del ragusano.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Salamoreci trapanese: Una zuppa estiva siciliana rinfrescante Altre ricette Ricette veloci Salse, condimenti e sughiScopri il sapore unico del salamoreci trapanese, una zuppa estiva siciliana semplice e fresca, perfetta per i tuoi pranzi!
-
Fagottini con zucchine e pomodorini: Un gustoso pezzo della tradizione siciliana Altre ricette Cibo da stradaScopri i fagottini con zucchine e pomodorini, un piatto tipico siciliano perfetto per ogni occasione conviviale.
-
Salsa di pomodoro alla palermitana: il condimento del sole di Sicilia Altre ricette Salse, condimenti e sughiPrepara la salsa di pomodoro alla palermitana, un sugo profumato con basilico e cipolla, simbolo della cucina casalinga siciliana.
-
Salsa di San Bernardo: la ricetta siciliana dal gusto agrodolce e sorprendente Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta della salsa di San Bernardo, un condimento siciliano antico e affascinante che unisce dolce, salato e agrumato in un mix unico di sapori.
-
'Nfriulata di Ciminna: la focaccia dell’Immacolata Altre ricette Cibo da stradaScopri la tradizione culinaria con la ‘nfriulata di Ciminna, una focaccia siciliana farcita di carne e cipolla, simbolo dell’Immacolata!
-
Pizze fritte ennesi: Gustose bontà dal cuore della Sicilia Pane, pizze e focacce Cibo da stradaScopri come preparare le pizze fritte ennesi: fragranti, saporite e irresistibili, un classico della tradizione siciliana perfetto per ogni occasione!
-
Mignolate Agrigentine: Girelle salate della tradizione siciliana Pane, pizze e focacce Cibo da stradaAutentiche mignolate agrigentine: girelle rustiche dal sapore siciliano perfette per ogni occasione conviviale.
-
Ragù siciliano: Il condimento perfetto per la pasta della domenica Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri il ragù siciliano, il condimento ideale per il pranzo domenicale.
-
Insalata di pesce stocco: Un classico messinese dal sapore inconfondibile Altre ricette Insalate Ricette velociScopri l'Insalata di pesce stocco, un piatto tradizionale di Messina ricco di sapore e semplicità. Perfetta per ogni occasione!
-
Minestra di riso, un classico siciliano per le sere d'inverno Altre ricette MinestreScopri la minestra di riso, un classico siciliano perfetto per le fredde sere d'inverno. Facile da preparare e ricca di sapore!