Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Vasteḍḍa fritta di Gratteri: Irresistibile bontà delle Madonie

Vasteḍḍa fritta di Gratteri: Un viaggio tra i sapori autentici delle Madonie

Scopri la vasteḍḍa fritta di Gratteri: Irresistibile bontà delle Madonie, una prelibatezza da non perdere!

⏱️
Preparazione
45 minuti
🔥
Cottura
15 minuti
👥
Dosi per
6
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Estate
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 1 kg di farina di semola rimacinata
  • 1 bustina e mezza di lievito
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva per l'impasto
  • acqua tiepida
  • olio extravergine di oliva per friggere
  • acciughe dissalate (per la versione salata)

📊 Valori nutrizionali

Calorie
150-200 kcal
Proteine
3-5 g
Grassi
5-8 g
Carboidrati
20-30 g
Fibre
1-2 g
Zuccheri
0 g
Sodio
Variante a seconda della farcitura

La vasteḍḍa fritta è un'autentica delizia che affonda le sue radici nelle tradizioni culinarie di Gratteri, un incantevole borgo delle Madonie. 
Questo piatto rappresenta il connubio perfetto tra semplicità e gusto, racchiudendo in sé tutta la genuinità degli ingredienti locali. 
Le vasteḍḍe, croccanti e dorate, sono il simbolo di una festa di sapori che ogni anno anima il piccolo paese durante la Sagra della Vasteḍḍa fritta. 
Perfette per essere gustate in compagnia, queste frittelle sono ideali per un pasto conviviale nelle fresche serate estive siciliane.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Sciogli il lievito in un po’ d’acqua e aggiungilo alla farina insieme ai 2 cucchiai d’olio. Impasta bene fino a ottenere un composto omogeneo.

  2. 2

    Copri l’impasto e lascialo riposare per mezz’ora.

  3. 3

    Una volta che l’impasto è lievitato, forma dei rettangoli di pasta.

  4. 4

    Adagia su un lato dei rettangoli dei filetti di acciughe, quindi chiudi l’impasto per sigillare l’acciuga all’interno.

  5. 5

    Scalda l’olio extravergine in una pentola e friggi i rettangoli di impasto fino a renderli dorati e croccanti.

  6. 6

    Se desideri la versione dolce, dopo la frittura, passa le vasteḍḍe nello zucchero, ovviamente non farcendole con l’acciuga.

💡 Consigli e varianti

Per una variante vegetariana, puoi omettere le acciughe e aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o timo nell'impasto. In alternativa, prova a farcire la versione dolce con un pizzico di cannella nello zucchero.

📦 Conservazione

  • Conserva le vasteḍḍe in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per massimo 24 ore.
  • Puoi congelarle una volta fritte e raffreddate, avvolgendole in pellicola trasparente.
  • Riscaldale in forno a 180 °C per 5 minuti prima di servire per ritrovare la croccantezza.

🍷 Abbinamento

Abbina la vasteḍḍa fritta con un bicchiere di Nero d’Avola, il cui carattere intenso e fruttato si sposa perfettamente con la croccantezza e il sapore ricco delle frittelle.

Grazie per aver esplorato con noi questa deliziosa ricetta siciliana. La vasteḍḍa fritta di Gratteri è un piatto che porta con sé la tradizione e la passione della cucina delle Madonie. Non vedo l'ora che la provi e godi della tua esperienza. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: