Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Ciaki ciuka di Pantelleria servito in teglia con verdure colorate, mandorle e capperi

Ciaki ciuka di Pantelleria: la caponata pantesca dal cuore mediterraneo

Scopri la ricetta del ciaki ciuka di Pantelleria, un contorno di ortaggi colorato e profumato con capperi, mandorle e basilico, simbolo della cucina pantesca.

⏱️
Preparazione
20 minuti
🔥
Cottura
40 minuti
👥
Dosi per
8 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Medio-basso
🗓️ Estate
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 2 cipolle
  • 2 melanzane
  • 500 g di patate
  • 50 g di capperi di Pantelleria sotto sale
  • 700 g di pomodori maturi
  • 4 carote
  • 4 zucchine
  • 60 g di mandorle
  • pangrattato q.b.
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • origano q.b.
  • un ciuffo di basilico fresco

📊 Valori nutrizionali

Calorie
180 kcal
Proteine
5 g
Grassi
9 g
Carboidrati
20 g
Fibre
5 g
Sodio
130 mg

Il ciaki ciuka di Pantelleria è una delle ricette più rappresentative dell’isola, un piatto di verdure stufate e gratinate al forno che racchiude i profumi del Mediterraneo. Il suo nome deriva dall’arabo e significa 'miscuglio', a ricordare l’incontro di culture e sapori che caratterizza la cucina pantesca.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lava e taglia tutti gli ortaggi a pezzi di media grandezza.

  2. 2

    Dissala i capperi mettendoli in ammollo in acqua tiepida per 15 minuti, poi scolali bene.

  3. 3

    In una casseruola capiente soffriggi la cipolla affettata in abbondante olio extravergine di oliva fino a doratura.

  4. 4

    Aggiungi le melanzane, le patate, le carote, le zucchine e i pomodori. Regola di sale e lascia cuocere a fiamma bassa per 20 minuti con il coperchio.

  5. 5

    Unisci i capperi, il basilico sminuzzato e l’origano. Mescola e trasferisci il tutto in una teglia da forno.

  6. 6

    Cospargi la superficie con pangrattato e mandorle tostate e tritate.

  7. 7

    Inforna a 200°C per circa 20 minuti, finché il ciaki ciuka sarà gratinato e profumato.

  8. 8

    Servi caldo come contorno o tiepido come piatto unico estivo.

💡 Consigli e varianti

Puoi arricchire la ricetta con peperoni o olive nere. Per una versione più leggera, evita la gratinatura in forno e prosegui la cottura in casseruola per altri 10 minuti.

📦 Conservazione

  • Conserva il ciaki ciuka in un contenitore ermetico in frigorifero per 4–5 giorni.
  • Puoi gustarlo anche freddo, come antipasto o accompagnamento a crostini di pane.

🍷 Abbinamento

Abbina il ciaki ciuka di Pantelleria a un bicchiere di Contea di Sclafani rosso novello, un vino aromatico e leggero che valorizza la dolcezza degli ortaggi mediterranei.

Il ciaki ciuka di Pantelleria è un tripudio di colori e sapori che racconta la storia dell’isola e delle sue contaminazioni culturali. Semplice da preparare e ricco di gusto, è un contorno genuino perfetto in ogni stagione.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: