Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Carciofi in tegame o â viddanedda: un classico siciliano da gustare
Scopri come preparare i carciofi in tegame o â viddanedda, un delizioso piatto della tradizione siciliana. Gusto e semplicità!
🛒 Ingredienti
- ✓ 8 carciofi di media grandezza
- ✓ 1 ciuffo di prezzemolo
- ✓ 2 spicchi d’aglio
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ sale
- ✓ pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
I carciofi in tegame, detti anche â viddanedda, sono una deliziosa ricetta siciliana che evoca sapori antichi e tradizioni familiari.
Originari delle fertili terre di Niscemi e Cerda, questi carciofi sono il simbolo dell'autenticità e della semplicità della cucina siciliana. La preparazione di questo piatto è un vero e proprio rito, che unisce generazioni intorno al tavolo.
Immagina di gustare questo piatto in una giornata primaverile, quando i carciofi sono nel pieno della loro freschezza. Il loro aroma avvolgente, unito al profumo dell'aglio e del prezzemolo, rende questo piatto un'esperienza indimenticabile.
La consistenza tenera dei carciofi, arricchita da un filo di olio extravergine di oliva, esalta il sapore naturale di questo ortaggio.
Perfetti da gustare durante un pranzo in famiglia o una cena tra amici, i carciofi in tegame rappresentano un omaggio alla cucina semplice e genuina della nostra amata Sicilia.
👨🍳 Preparazione
- 1
Lava accuratamente i carciofi e rimuovi le foglie esterne più dure.
- 2
Taglia le punte spinose dei carciofi e battile leggermente sul piano di lavoro per allargare le foglie.
- 3
Disponi i carciofi in piedi in un tegame capiente.
- 4
Prepara un trito fine di aglio e prezzemolo e cospargilo sui carciofi.
- 5
Aggiungi sale e pepe sui carciofi, quindi versa l'olio extravergine di oliva in quantità sufficiente.
- 6
Versa un bicchiere d'acqua nel tegame e cuoci con coperchio a fuoco medio-basso finché i carciofi non saranno teneri.
- 7
Dopo circa 40 minuti, servi i carciofi caldi in tavola.
💡 Consigli e varianti
Per una variante più ricca, puoi aggiungere un po' di pecorino grattugiato sui carciofi prima di servirli. Se preferisci un gusto più intenso, puoi includere olive nere denocciolate nel tegame durante la cottura.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 3 giorni.
- • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.
- • Non congelare per conservare al meglio la consistenza dei carciofi.
🍷 Abbinamento
Abbina i carciofi in tegame a un bicchiere di Etna Rosato, un vino dal profumo intenso e dal sapore pieno, perfetto per esaltare i sapori di questo piatto.
Grazie per aver scelto di scoprire questa ricetta della tradizione siciliana. Spero che i carciofi in tegame o â viddanedda siano stati di tuo gradimento. Non esitare a provare questa pietanza e a condividerla con i tuoi cari!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Cuḍḍuruni con il cavolfiore: Una delizia siciliana da forno Pane, pizze e focacce Ricette vegetariane Secondi piattiScopri la tradizione del cuḍḍuruni con il cavolfiore, un delizioso prodotto da forno ricco di sapori e storia siciliana!
-
Filetti di merluzzo alla ghiotta: Il sapore autentico del mare siciliano Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di marePrepara i filetti di merluzzo alla ghiotta, un secondo piatto siciliano ricco di gusto e profumi mediterranei!
-
Lolli con le fave: il sapore autentico di Modica in tavola Primi piatti Ricette vegetarianeScopri la ricetta dei lolli con le fave, un delizioso primo piatto tipico di Modica, ricco di sapori e tradizione siciliana.
-
Minestra di patate e peperoni, un comfort food siciliano Minestre Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della minestra di patate e peperoni, una deliziosa zuppa siciliana perfetta per una cena in famiglia!
-
Baccalà fritto: Il tradizionale antipasto siciliano di Natale Antipasti Ricette natalizie Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri il delizioso baccalà fritto, un antipasto siciliano perfetto per le feste e facile da preparare. Gusta la tradizione!
-
Cipollata siciliana: Un condimento gustoso per carne e pesce Altre ricette Ricette veloci Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta della cipollata, un condimento delizioso a base di cipolle rosse, perfetto per carni e pesci. Facile e veloce!
-
Pollo in padella alla siciliana: un'esplosione di sapori mediterranei Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare il pollo in padella alla siciliana, un secondo piatto ricco di sapore perfetto per i pranzi invernali!
-
Funghi ripieni alla siciliana: Un delizioso capolavoro culinario Antipasti Ricette velociPrepara i Funghi ripieni alla siciliana, un antipasto ricco di gusto con carne, pecorino e aromi mediterranei, pronto in soli 30 minuti!
-
Lasagne con ricotta e spinaci: cremosità siciliana da condividere Primi piatti Ricette vegetarianeScopri come preparare le lasagne con ricotta e spinaci, un primo piatto siciliano ricco e cremoso, perfetto per le grandi occasioni!
-
Fave fresche con pecorino e salame: un antipasto rustico e saporito Antipasti Ricette velociScopri la semplicità e il gusto delle fave fresche con pecorino e salame, un piatto tradizionale da condividere in allegria!