Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Lasagne con ricotta e spinaci servite in pirofila con crosticina dorata e formaggio filante

Lasagne con ricotta e spinaci: cremosità siciliana da condividere

Scopri come preparare le lasagne con ricotta e spinaci, un primo piatto siciliano ricco e cremoso, perfetto per le grandi occasioni!

⏱️
Preparazione
20 minuti
🔥
Cottura
40 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Primavera
4.8/5

🛒 Ingredienti

Per la lasagna

  • 250 g di sfoglie di pasta fresca per lasagne
  • 500 g di spinaci freschi (o surgelati)
  • 400 g di ricotta di pecora
  • 250 g di caciocavallo
  • 50 g di pecorino siciliano DOP
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe nero q.b.

Per la besciamella

  • 1,5 l di latte
  • 150 g di farina 00
  • 160 g di burro
  • Noce moscata q.b.
  • Sale q.b.

📊 Valori nutrizionali

Calorie
560 kcal
Proteine
26 g
Grassi
32 g
Carboidrati
42 g
Zuccheri
6 g
Fibre
3 g

Vuoi stupire i tuoi ospiti con un piatto cremoso e ricco di gusto? Le lasagne con ricotta e spinaci sono una delle ricette più amate della cucina siciliana. Strati di pasta fresca si alternano a morbida ricotta di pecora, spinaci profumati e formaggi siciliani che rendono questo piatto irresistibile. Perfette per un pranzo in famiglia o una domenica di festa.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Stufa gli spinaci in padella con olio, sale e pepe per circa 15 minuti, poi tritali grossolanamente.

  2. 2

    Mescola la ricotta con gli spinaci, il pecorino grattugiato e una spolverata di pepe nero fino a ottenere un composto omogeneo.

  3. 3

    Prepara la besciamella: scalda il latte con un pizzico di noce moscata. In un’altra casseruola sciogli il burro, unisci la farina e mescola fino a ottenere un roux. Versa lentamente il latte caldo e cuoci mescolando fino a quando la crema sarà densa e liscia.

  4. 4

    Ungi il fondo di una pirofila con un filo d’olio e qualche cucchiaio di besciamella. Sistema il primo strato di sfoglia, poi distribuisci il composto di ricotta e spinaci, i cubetti di caciocavallo, un po’ di besciamella e una spolverata di pecorino.

  5. 5

    Ripeti gli strati fino a terminare gli ingredienti, chiudendo con besciamella, pecorino e qualche fiocchetto di burro per favorire la gratinatura.

  6. 6

    Inforna in forno ventilato preriscaldato a 180°C per circa 30–35 minuti, fino a doratura.

  7. 7

    Lascia riposare per 5 minuti prima di servire le lasagne ben calde.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire il caciocavallo con tuma o primo sale per un gusto più delicato. Se vuoi rendere la ricetta più leggera, utilizza latte parzialmente scremato per la besciamella.

📦 Conservazione

  • Conserva le lasagne in frigorifero per massimo 2 giorni, in un contenitore ermetico.
  • Puoi congelarle già cotte e riscaldarle in forno a 180°C per 20 minuti dopo averle scongelate in frigo.
  • Non riscaldare nel microonde: la crosticina perderebbe croccantezza.

🍷 Abbinamento

Accompagna le lasagne con un bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, un vino bianco fresco e fruttato che si sposa perfettamente con la delicatezza della ricotta e la cremosità della besciamella.

Le lasagne con ricotta e spinaci racchiudono tutta la bontà della cucina siciliana: semplice, genuina e piena di sapore. Prepara questo piatto per le occasioni speciali e porta in tavola un profumo che conquista al primo assaggio!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: