Le melanzane ripiene di riso sono un primo piatto della tradizione culinaria siciliana a base di melanzana, riso, pomodori, pecorino e tuma.
Indice
- Dosi e tempi di preparazione
 - Presentazione
 - Ingredienti per preparare le melanzane ripiene di riso
 - Preparazione delle melanzane ripiene di riso
 - Abbinamento
 - Note per la conservazione
 
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
 - Tempo di preparazione: 55 minuti
 - Tempo di cottura: 15 minuti
 - Complessivamente: 1h 10m
 
Presentazione
Le melanzane ripiene di riso sono un gustoso primo piatto ideale da preparare per la stagione più calda.
Questa ricetta è divenuta del tempo un grande classico, per la sua genuinità e la bontà dei suoi ingredienti.
Ne esistono diverse versioni, noi ve ne presentiamo una piuttosto facile da preparare e molto saporita fatta con riso, pomodoro , pecorino siciliano DOP e tuma filante.
Questa ricetta è un modo molto gustoso di assaporare la melanzana, ortaggio tipicamente estivo, protagonista indiscusso della cucina siciliana ricco di sali minerali oltre a una apprezzabile quantità di vitamine: vitamina A, quasi tutte le vitamine del gruppo B, vitamina C, K e J.
Seguite la ricetta che ci ha inviato Gaspare Pizzo e preparate con noi le melanzane ripiene di riso!
Se amate i primi piatti siciliani, lasciatevi ispirare dalle nostre proposte. Potrete navigare da una ricetta come il risotto con le melanzane, a una ricetta come il pastizzu scupertu di Scicli passando per la pasta col pesto di finocchietto selvatico.
Altre ricette gustose
- Pasta col pesto di melanzane alla siciliana
 - Minestra di riso
 - Melanzane ripiene alla catanese
 - Paté di riso catanese
 - Pasta alla Norma
 
Ingredienti per preparare le melanzane ripiene di riso
- 2 melanzane
 - 200 g riso
 - 300 g pomodori maturi
 - 150 g tuma
 - pecorino siciliano DOP grattugiato
 - prezzemolo
 - olio extravergine di oliva
 - sale
 
Preparazione delle melanzane ripiene di riso
Per preparare le melanzane ripiene di riso, occorre innanzitutto lavarle accuratamente, tagliarle a metà e togliere la polpa con l’ausilio di un coltello o di un cucchiaio.
Collocarle adesso in una teglia foderata con carta da forno e insaporirle con olio extravergine di oliva. Cuocerle per una mezz’oretta in forno ventilato preriscaldato a 180°. Dopo averle cotte, controllare che siano sufficientemente tenere prima di toglierle dal forno.
Nel frattempo bollire il riso in abbondante acqua salata.
Ridurre la polpa delle melanzane a dadini e spostare il tutto in un capiente tegame dai bordi bassi unitamente a un filo di olio extravergine di oliva.
Cuocere per una decina di minuti a fuoco vivo, quindi aggiungere i pomodori fatti a pezzetti e continuare la cottura per altri 10 minuti.
Scolare il riso al dente, metterlo in una zuppiera e aggiungere le melanzane e i pomodori ancora caldi.
Unire la tuma tagliata a dadini, il pecorino grattugiato, il prezzemolo tritato e regolare di sale, quindi amalgamare bene. Se il riso dovesse sembrare troppo asciutto è possibile aggiungere anche un filo d’olio.
Riempire quindi le melanzane svuotate con il riso direttamente nella teglia.
Cospargerle infine con una spolverata di pecorino siciliano DOP grattugiato e un filo di olio extravergine di oliva e mettere in forno ventilato a 180° lasciandole cuocere per un ulteriore quarto d’ora.
Spostare le melanzane ripiene di riso in un piatto da portata e servirle ben calde in tavola per la consumazione.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare le melanzane ripiene di riso a un buon bicchiere di Contea di Sclafani rosso novello.
Si tratta, in particolare, di un un vino fermo dal colore rubino più o meno intenso con riflessi violacei, odore fine e gradevole, sapore armonico e strutturato.
Questo vino delizioso va servito a una temperatura compresa generalmente fra i 16 e i 18 gradi.
Servire in calici ballon dopo la decantazione.
Note per la conservazione
E’ possibile conservare le melanzane ripiene di riso in frigorifero coperte con la pellicola trasparente al massimo per 2-3 giorni.
Si tratta di una preparazione che può anche essere congelata, sia cotta, sia cruda: in questo caso però è molto importante che gli ingredienti adoperati siano freschissimi e non scongelati.
  