Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Tagliatelle con sugo di pancetta: Un viaggio nei sapori siciliani

Tagliatelle con sugo di pancetta: Un viaggio nei sapori siciliani

Scopri la ricetta delle tagliatelle con sugo di pancetta: Un'esperienza gustativa che delizierà il tuo palato!

⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
15 minuti
👥
Dosi per
4
📊
Difficoltà
Facile
💰 Moderato
🗓️ Tutto l'anno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 320 g di tagliatelle
  • 200 g di pancetta affumicata
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d'aglio
  • 400 g di salsa di pomodoro
  • 50 ml di vino bianco
  • 50 g di pecorino siciliano grattugiato
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
450 kcal
Proteine
14 g
Grassi
18 g
Carboidrati
60 g
Fibre
6 g
Zuccheri
9 g
Sodio
550 mg

Le tagliatelle con sugo di pancetta sono un piatto che racchiude tutta la tradizione e il sapore della cucina siciliana. 
Questo primo piatto è una celebrazione dei sapori autentici dell'isola, dove la pancetta affumicata si sposa perfettamente con il pomodoro e il pecorino siciliano, offrendo un'esperienza culinaria indimenticabile. 
Ideali da gustare in una cena in famiglia o con amici, le tagliatelle con sugo di pancetta si prestano ad essere un comfort food perfetto in qualsiasi stagione dell'anno. 
Lasciati avvolgere dall'aroma inebriante e dalla consistenza vellutata di questo sugo, che trasporta i sensi nella calda e accogliente atmosfera delle cucine siciliane.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Pela e trita finemente la cipolla e lo spicchio d'aglio. Taglia la pancetta a cubetti.

  2. 2

    In una padella capiente, scalda un generoso giro d'olio extravergine di oliva e soffriggi la pancetta fino a renderla croccante.

  3. 3

    Aggiungi la cipolla e l'aglio tritati e fai dorare il tutto per qualche minuto.

  4. 4

    Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l'alcol.

  5. 5

    Incorpora la salsa di pomodoro e cuoci a fuoco medio-basso per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  6. 6

    Nel frattempo, cuoci le tagliatelle in abbondante acqua salata fino a quando sono al dente. Scolale e saltale nella padella con il sugo di pancetta.

  7. 7

    Spolverizza con il pecorino siciliano grattugiato, pepa a piacere e servi le tagliatelle calde.

💡 Consigli e varianti

Per un tocco diverso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino per dare una nota piccante al sugo. Inoltre, se preferisci un sapore più delicato, sostituisci la pancetta con prosciutto crudo.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
  • Riscalda in padella con un po' di brodo per mantenerle succose.

🍷 Abbinamento

Accompagna le tagliatelle con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso siciliano che esalta i sapori del piatto con le sue note fruttate e speziate.

Grazie per aver scelto di esplorare la cucina siciliana con me. Spero che le tagliatelle con sugo di pancetta abbiano soddisfatto le tue aspettative. Ti invito a provare questa ricetta e a condividere con i tuoi cari la tua esperienza culinaria.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: