Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Cannelloni ricotta e spinaci alla siciliana

Cannelloni ricotta e spinaci alla siciliana

Scopri i cannelloni ricotta e spinaci alla siciliana: un piatto vegetariano ricco di sapori autentici, perfetto per ogni occasione!

⏱️
Preparazione
1 ora e 40 minuti
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
4
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Tutto l'anno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 250 g di sfoglie fresche per lasagne
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • 500 g di spinaci (freschi o decongelati)
  • 450 g di ricotta di pecora
  • 50 g di pecorino siciliano DOP
  • Mezzo scalogno
  • Sale
  • Pepe nero macinato al momento
  • 500 ml di latte
  • 50 g di farina 00
  • 50 g di burro
  • Noce moscata q.b.

📊 Valori nutrizionali

Calorie
520 kcal
Proteine
24 g
Grassi
28 g
Carboidrati
45 g
Fibre
4 g
Zuccheri
4 g
Sodio
650 mg

I cannelloni ricotta e spinaci alla siciliana sono un piatto che racchiude tutto il calore e la generosità della cucina dell'isola. 
Lasciati guidare attraverso una ricetta che combina tradizione e sapore, perfetta per un pranzo domenicale in famiglia o una cena speciale con gli amici. 
L'aroma che si sprigiona dal forno durante la cottura è irresistibile: il profumo della ricotta fresca, degli spinaci e del pecorino si mescola con quello della besciamella dorata, creando un'atmosfera accogliente e festosa. 
Accompagnati da un bicchiere di Grillo della Contea di Sclafani, questi cannelloni diventeranno il tuo piatto forte per le occasioni che contano.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Inizia preparando il ripieno: soffriggi lo scalogno tritato in un filo d’olio.

  2. 2

    Aggiungi gli spinaci, cuoci per 10 minuti se decongelati, altrimenti aumenta il tempo di cottura, e regola di sale e pepe.

  3. 3

    Frulla gli spinaci nel mixer fino ad ottenere una consistenza omogenea.

  4. 4

    Mescola gli spinaci frullati con la ricotta di pecora e il pecorino grattugiato fino ad ottenere un composto cremoso.

  5. 5

    Prepara la besciamella: porta il latte a bollore in un pentolino.

  6. 6

    In un altro pentolino, fai sciogliere il burro, aggiungi la farina e cuoci per un paio di minuti mescolando.

  7. 7

    Versa il composto di burro e farina nel latte bollente, aggiungi la noce moscata e mescola fino ad ottenere una besciamella liscia.

  8. 8

    Stendi un po’ di besciamella sul fondo di una pirofila rettangolare.

  9. 9

    Riempi una sac-à-poche con il ripieno e distribuiscilo sul lato corto di ogni sfoglia di pasta fresca.

  10. 10

    Arrotola delicatamente ogni sfoglia per formare i cannelloni e disponili nella pirofila.

  11. 11

    Ricopri i cannelloni con la besciamella rimanente, spolverizza con il pecorino e un filo d’olio.

  12. 12

    Inforna a 180°C per circa 20 minuti, fino a doratura.

💡 Consigli e varianti

Puoi aggiungere un pizzico di peperoncino al ripieno per dare una nota piccante. Se preferisci, sostituisci il pecorino con parmigiano per un sapore più delicato.

📦 Conservazione

  • Conserva i cannelloni cotti in frigorifero per 2-3 giorni, coperti con pellicola alimentare.
  • Prepara i cannelloni in anticipo e conservali crudi in frigorifero, cotti solo al momento di servirli.
  • Congela i cannelloni crudi per un massimo di un mese e scongelali in frigorifero prima di cuocerli.

🍷 Abbinamento

Accompagna i cannelloni con un bicchiere di Grillo della Contea di Sclafani, perfetto per bilanciare la cremosità del piatto.

Grazie per aver scelto di provare la ricetta dei cannelloni ricotta e spinaci alla siciliana. Il loro sapore unico ti conquisterà e diventerà un piatto immancabile nelle tue occasioni speciali. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: