Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pasta con le lenticchie alla siciliana servita in ciotola di ceramica tradizionale

Pasta con le lenticchie alla siciliana: un pieno di gusto tradizionale

Scopri la pasta con le lenticchie alla siciliana, un primo piatto genuino e saporito che racchiude tutta la bontà della cucina contadina dell’isola.

⏱️
Preparazione
10 minuti
🔥
Cottura
50 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Inverno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 300 g di pasta corta (ditalini o tubetti)
  • 250 g di lenticchie lessate
  • 1 cipolla piccola
  • 1 carota grande
  • 1 spicchio d’aglio
  • 0,5 l di brodo vegetale
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale marino q.b.
  • pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
380 kcal
Proteine
14 g
Grassi
6 g
Carboidrati
68 g
Fibre
11 g

Se cerchi un piatto siciliano semplice ma ricco di sapore, la pasta con le lenticchie è ciò che fa per te. Un comfort food della tradizione contadina che unisce ingredienti poveri ma nutrienti, per un pranzo genuino e ricco di energia, perfetto nelle giornate fresche o per una cena rustica e saporita.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lessa le lenticchie in acqua leggermente salata con la cipolla e la carota a pezzetti, seguendo i tempi indicati sulla confezione.

  2. 2

    In un tegame capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e soffriggi lo spicchio d’aglio intero fino a doratura, poi rimuovilo.

  3. 3

    Aggiungi le lenticchie lessate e un mestolo di brodo vegetale caldo, mescolando per insaporire.

  4. 4

    Unisci la pasta direttamente nel tegame con le lenticchie e continua la cottura aggiungendo gradualmente il brodo, come per un risotto.

  5. 5

    Mescola spesso per evitare che la pasta si attacchi e aggiungi brodo fino a ottenere la consistenza desiderata.

  6. 6

    Quando la pasta è cotta al dente, regola di sale e aggiungi pepe nero macinato al momento.

  7. 7

    Servi la pasta con le lenticchie ben calda, con un filo d’olio crudo e, se desideri, un pizzico di prezzemolo tritato.

💡 Consigli e varianti

Puoi arricchire la pasta con le lenticchie aggiungendo pomodorini secchi o un cucchiaio di concentrato di pomodoro per un gusto più intenso. Se ami le versioni cremose, frulla una parte delle lenticchie e uniscile al condimento. Per un tocco di croccantezza, aggiungi crostini di pane tostato.

📦 Conservazione

  • Conserva la pasta con le lenticchie in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
  • Puoi riscaldarla in un tegame con un po’ di brodo o acqua per riportarla alla consistenza originale.
  • Evita di congelarla con la pasta: conserva solo le lenticchie e uniscile alla pasta al momento di servirla.
  • Per una versione più leggera, puoi utilizzare pasta integrale o di farro.
  • Servila sempre calda per apprezzarne la cremosità e il profumo mediterraneo.

🍷 Abbinamento

Accompagna la pasta con le lenticchie alla siciliana con un calice di Cerasuolo di Vittoria DOCG: un vino rosso morbido e aromatico, dalle note di ciliegia e frutti rossi, perfetto per bilanciare la dolcezza delle lenticchie e la struttura della pasta.

La pasta con le lenticchie alla siciliana è un abbraccio di sapori semplici e autentici. Ogni boccone racconta la tradizione contadina dell’isola e la capacità di trasformare ingredienti poveri in piatti ricchi di gusto. Prepara questa ricetta e lasciati conquistare dal profumo della Sicilia più genuina!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: