Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pasta a tianu di San Giuseppe: il piatto simbolo di Castelvetrano
Scopri la Pasta a tianu di San Giuseppe, ricetta castelvetranese della tradizione siciliana, ricca di verdure e profumi mediterranei!
🛒 Ingredienti
- ✓ 600 g di pasta del formato preferito
- ✓ 800 g di sarde fresche
- ✓ 1 kg di sparaceḍḍu (asparago selvatico castelvetranese)
- ✓ 1 kg di cavolfiore
- ✓ 1 kg di broccoli
- ✓ 500 g di finocchietto selvatico
- ✓ 3 sarde sott’olio
- ✓ 1 cipolla
- ✓ 50 g di pinoli
- ✓ 100 g di uva passa
- ✓ 150 g di mandorle tostate tritate
- ✓ 200 ml di salsa di pomodoro
- ✓ 200 ml di olio extravergine di oliva
- ✓ sale q.b.
- ✓ pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare in tavola un piatto della tradizione più autentica di Castelvetrano, prepara la pasta a tianu di San Giuseppe! È una ricetta ricca e saporita, nata per celebrare la festa di San Giuseppe il 19 marzo. Con verdure, finocchietto selvatico e sarde fresche, sprigiona tutti i profumi del Mediterraneo. Una vera poesia di sapori da gustare in famiglia o nelle grandi occasioni!
👨🍳 Preparazione
- 1
Pulisci e taglia a cimette cavolfiore e broccoli, poi lava accuratamente lo sparaceḍḍu e il finocchietto selvatico.
- 2
Lessali in abbondante acqua salata, scola e tieni da parte, conservando l’acqua di cottura.
- 3
In una casseruola scalda parte dell’olio, aggiungi le verdure e falle insaporire mescolando spesso.
- 4
Pulisci le sarde fresche eliminando testa, lisca e spine, poi tagliale a pezzetti.
- 5
Soffriggi la cipolla tritata in olio d’oliva, aggiungi le sarde fresche e quelle sott’olio, poi unisci pinoli, uva passa e salsa di pomodoro.
- 6
Condisci con sale e pepe e lascia cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti.
- 7
Lessa la pasta nell’acqua delle verdure, scolala al dente e condiscila con metà del sugo alle sarde.
- 8
Ungi una pirofila con olio, disponi uno strato di pasta, aggiungi un po’ di salsa, verdure e mandorle tritate.
- 9
Prosegui a strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con salsa e mandorle.
- 10
Inforna a 190°C per 20 minuti, lascia riposare qualche minuto e servi calda o tiepida.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire parte delle sarde con acciughe per un gusto più intenso, oppure omettere il pesce per una versione completamente vegetariana. Aggiungi qualche foglia di alloro per un profumo ancora più mediterraneo.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per 2 giorni coperta da pellicola.
- • Riscalda in forno a 180°C per 10 minuti prima di servire.
- • Puoi congelare le porzioni e riscaldarle in forno direttamente da congelate.
🍷 Abbinamento
Abbina la pasta a tianu di San Giuseppe a un bicchiere di Contea di Sclafani rosso novello, dal profumo armonico e struttura elegante, perfetto per esaltare il gusto delle sarde e delle verdure.
La pasta a tianu di San Giuseppe è un omaggio ai sapori della Sicilia occidentale: verdure fresche, pesce azzurro e aromi di campo si fondono in un piatto unico e profumatissimo. Prepara questa specialità castelvetranese per celebrare la festa di San Giuseppe e la primavera che arriva!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita, un classico della cucina siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare gli spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita, un piatto siciliano semplice e ricco di sapore!
-
Pasta con cicoria e pancetta: Un perfetto equilibrio di sapori Primi piattiScopri la ricetta della pasta con cicoria e pancetta: Un perfetto equilibrio di sapori per un piatto ricco di tradizione e gusto!
-
Pasta al forno con asparagi e salsiccia: Una gustosa ricetta siciliana Primi piattiScopri la pasta al forno con asparagi e salsiccia, un primo piatto siciliano cremoso e saporito che conquista tutti.
-
Involtini di melanzane, un piatto estivo irresistibile Ricette vegetariane Secondi piattiScopri come preparare degli irresistibili involtini di melanzane, un piatto versatile e gustoso perfetto per ogni occasione!
-
Timballo del Gattopardo: Sontuosa tradizione siciliana Primi piatti Primi piatti di carneScopri il timballo del Gattopardo: Sontuosa tradizione siciliana, un capolavoro culinario che racconta storie di culture e conquiste!
-
Cavolfiore intero fritto, una delizia croccante e saporita Ricette vegetariane Secondi piattiScopri come preparare il delizioso cavolfiore intero fritto, un piatto vegetariano croccante e saporito, perfetto per ogni occasione!
-
Pasta ‘ncasciata: il piatto siciliano amato da Montalbano Primi piatti Primi piatti di carneScopri la ricetta originale della pasta ‘ncasciata siciliana, con melanzane fritte, ragù, caciocavallo e pecorino. Un classico ricco e irresistibile!
-
Accene di Alimena: i dolci pasquali delle Madonie Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri le accene di Alimena, deliziosi biscotti pasquali delle Madonie, ricoperti da glassa e diavoletti colorati!
-
Polpette di pane alla siciliana: Sapore di tradizione Secondi piatti Ricette vegetarianeScopri le polpette di pane alla siciliana, un piatto autentico e ricco di storia, simbolo della cucina di recupero e della convivialità isolana.
-
Polpette di melanzane: Un secondo piatto vegetariano siciliano irresistibile Ricette vegetariane Ricette veloci Secondi piattiScopri le deliziose polpette di melanzane, un secondo piatto vegetariano siciliano che conquisterà il tuo palato!