
La cucina siciliana ci regala piatti tradizionali estremamente gustosi: gli spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita (pasta cu anciovi e muḍḍica atturrata in lingua siciliana) sono indubbiamente uno dei primi piatti più noti ed apprezzati della tradizione di questa meravigliosa terra.
Indice
- Dosi e tempi di preparazione
- Presentazione
- Ingredienti per preparare gli spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita
- Preparazione degli spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita
- Abbinamento
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 5 minuti
- Tempo di cottura: 15 minuti
- Complessivamente: 20 minuti
Presentazione
Gli spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita sono un primo piatto dal gusto delicato e raffinato, molto semplici da preparare e di grande effetto.
Se immaginiamo un piatto poco costoso, la prima cosa a cui pensiamo è la pasta.Â
Insaporita ad esempio con un filo di olio, del buon pomodoro e basilico ci si assicura un pasto di tutto rispetto, soddisfacente e dal costo a dir poco trascurabile.Â
La pasta è versatile: in aggiunta a essere portata in tavola calda può trasformarsi in un piatto unico, in un’insalata fredda estiva oppure in un gratin, offrendosi a una quantitĂ fondamentalmente illimitata di combinazioni di ingredienti.Â
Quella che vi presentiamo in questa pagina, oltre a essere una ricetta tradizionale siciliana, è una pietanza da cucinare all’ultimo minuto.Â
Un piatto, per intenderci, ottimo quando si va di fretta, quando per esempio si torna di corsa dalla spiaggia per un pasto veloce e non si ha la benchĂ© minima idea di cosa preparare per pranzo.Â
Appena il tempo di lessare la pasta e, nel frattempo, in pochi passi, l’intingolo sarĂ preparato.Â
Ingredienti semplici ma saporiti
Acciughe, prezzemolo e aglio sono tutto ciò di cui necessiteremo.Â
Ingredienti di agevole reperibilitĂ , a costo ridotto, che solitamente tutti teniamo in casa.Â
Con il pane indurito, sminuzzato sommariamente e arrostito in padella con poco olio, completeremo il piatto con una nota tostata e una croccantezza inattesa.
L’accostamento delle acciughe con la mollica di pane abbrustolita è un binomio perfettamente riuscito tanto che si può dire sia diventato un classico della cucina siciliana.
La ricetta degli spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita fa parte infatti dell’antica tradizione culinaria siciliana e chi è stato nell’Isola del Sole a mangiare nelle trattorie o nei ristoranti di cucina tipica locale lo sa bene.
Nei menu dei primi piatti siciliani, gli spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita sono sempre proposti tra le pietanze classiche come la caponata di melanzane, il cuscus o gli  anelletti al forno.
Di sicuro possiamo affermare che è una delle ricette di cucina povera che dobbiamo alla tradizione dei pescatori siciliani: proprio nel mare che bagna la meravigliosa terra di Sicilia, infatti, i pescatori trovano in abbondanza il succulento pesce azzurro.
Ecco allora la ricetta degli spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita, un vero concentrato di Sicilia!
Se preferite i primi piatti, fatevi invogliare dalle nostre proposte. Potrete navigare da una ricetta come le cassatelle di ricotta al sugo, a una ricetta come gli spaghetti alla carrettiera siciliana passando per la pasta con la ricotta.
Altre ricette gustose
- Olive con la mollica
- Acciughe salate condite
- Spaghetti con acciughe e pomodorini
- Polpette al sugo alla palermitana
- Primo sale fritto con acciuga
Ingredienti per preparare gli spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita
- 400 g spaghetti (o altra pasta lunga del formato preferito)
- uno spicchio d’aglio
- 150 g pangrattato
- 2 acciughe grandi, lavate e diliscate
- un ciuffo di prezzemolo
- sale
- olio extravergine di oliva
Preparazione degli spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita
Per preparare i saporiti spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita, occorre innanzitutto far soffriggere in abbondante olio extravergine di oliva uno spicchio d’aglio schiacciato (prestando attenzione, ovviamente, a non farlo bruciare) e sciogliervi due belle acciughe diliscate e lavate.
Lessare a parte gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli con cura, condirli con questo sughetto e spruzzarli con pangrattato tostato in padella (dovrĂ diventare di un bel colore dorato) guarnendo infine con del prezzemolo.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare gli spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita a un buon bicchiere di Contea di Sclafani Ansonica.
Si tratta, in particolare, di un vino spumante dal colore giallo paglierino, dal profumo delicato gradevole e dal sapore sapido e inoltre asciutto.
Temperatura di servizio fra i 6 e gli 8 gradi.