Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita, un classico della cucina siciliana
Scopri come preparare gli spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita, un piatto siciliano semplice e ricco di sapore!
🛒 Ingredienti
- ✓ 400 g di spaghetti
- ✓ 1 spicchio d'aglio
- ✓ 150 g di pangrattato
- ✓ 2 acciughe grandi, lavate e diliscate
- ✓ 1 ciuffo di prezzemolo
- ✓ sale q.b.
- ✓ olio extravergine di oliva q.b.
📊 Valori nutrizionali
Gli spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita rappresentano un autentico gioiello della cucina siciliana. Questo piatto, semplice e ricco di sapore, è radicato nella tradizione dei pescatori dell'Isola del Sole, che sfruttavano gli ingredienti disponibili nel mare e sulla terra per creare pietanze gustose e nutrienti.
Il connubio tra il sapore deciso delle acciughe e la croccantezza della mollica di pane tostata rende questa ricetta perfetta per un pranzo veloce ma appagante, soprattutto nei mesi estivi, quando si ritorna affamati dalla spiaggia.
Immagina di gustare questo piatto in una trattoria di fronte al mare, con il profumo salino nell'aria e un bicchiere di vino fresco accanto.
Gli spaghetti con acciughe e mollica sono un esempio di come ingredienti semplici possano dar vita a un'esperienza culinaria memorabile, evocativa delle tradizioni e dei sapori tipici della Sicilia. È un piatto che si prepara in pochi minuti, ma che lascia il segno per il suo gusto inconfondibile e il suo carattere autentico.
Ideale per chi cerca un piatto veloce da preparare e al contempo ricco di storia e di gusto, gli spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita sono perfetti per una cena in famiglia o con amici, accompagnati magari da un vino siciliano che ne esalti i sapori.
👨🍳 Preparazione
- 1
Soffriggi lo spicchio d'aglio schiacciato in abbondante olio extravergine di oliva, facendo attenzione a non bruciarlo.
- 2
Aggiungi le acciughe diliscate e lavate, facendole sciogliere nell'olio caldo.
- 3
Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolali al dente.
- 4
In una padella, tosta il pangrattato con un filo d'olio fino a doratura.
- 5
Condisci gli spaghetti con il sugo di acciughe e aglio, aggiungi il pangrattato tostato.
- 6
Guarnisci con prezzemolo tritato prima di servire.
💡 Consigli e varianti
Per una variante piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino al soffritto di aglio e acciughe. Puoi sostituire le acciughe con sardine per un sapore diverso. Se ami i sapori agrumati, grattugia un po' di scorza di limone sulla pasta prima di servire.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 1 giorno.
- • Puoi congelare il sugo di acciughe per 2 settimane.
- • Riscalda la pasta in padella a fuoco medio per 5 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Accompagna il piatto con un bicchiere di vino bianco Contea di Sclafani Ansonica, che con il suo sapore sapido e asciutto esalterà i sapori del piatto.
Grazie per aver scelto di provare questa ricetta siciliana! Spero che gli spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita abbiano portato un po' di Sicilia nella tua cucina. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta con crema di zucchine e capperi: Freschezza e sapore mediterraneo Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociPrepara la pasta con crema di zucchine e capperi: un piatto cremoso e profumato che unisce la leggerezza estiva al gusto intenso della tradizione siciliana.
-
Bobbia siracusana: il contorno semplice e genuino di Siracusa Ricette veloci Secondi piattiScopri la bobbia siracusana, un contorno siciliano a base di peperoni, patate e cipolle, dal gusto autentico e mediterraneo!
-
Pasta con i ceci alla palermitana: un piatto tradizionale siciliano ricco di sapore Primi piatti Ricette vegetarianeScopri la ricetta della pasta con i ceci alla palermitana, un piatto tradizionale siciliano ricco di sapore e semplicità.
-
Cardi in pastella: Un delizioso antipasto siciliano Antipasti Ricette natalizie Ricette velociScopri come preparare i cardi in pastella, un antipasto siciliano delizioso e tradizionale, perfetto per ogni occasione!
-
Pasta al pesto di zucchine e pomodori secchi: Un primo fresco e siciliano Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare la pasta al pesto di zucchine e pomodori secchi, un piatto siciliano semplice, veloce e pieno di sapori mediterranei!
-
Minestra di seppie di Siculiana: sapori del mare agrigentino Primi piatti di mare Ricette velociScopri la minestra di seppie di Siculiana, un primo piatto di mare con piselli e patate, ricco di tradizione e gusto mediterraneo!
-
Risotto ai fiori di zucca: Un'esplosione di gusto e di colori Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri il risotto ai fiori di zucca, un primo piatto siciliano colorato e cremoso che conquista con ogni boccone!
-
Scaloppine al limone: Un viaggio nei sapori siciliani Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare Le scaloppine al limone: Un’espressione della cucina siciliana, un piatto fresco e delizioso per ogni occasione!
-
Olive condite: Un delizioso antipasto siciliano Antipasti Ricette velociScopri come preparare le olive condite (alivi cunzati), un antipasto siciliano delizioso e perfetto per ogni pasto!
-
Cacio o coniglio all'argentiere, un tesoro della cucina siciliana Ricette veloci Secondi piattiScopri il delizioso cacio o coniglio all'argentiere: una tradizione siciliana che sorprende con il suo gusto unico!