
La bobbia siracusana è un contorno tipico appartenente al patrimonio gastronomico siracusano a base di peperoni, patate e cipolle.
Indice
- Dosi e tempi di preparazione
- Presentazione
- Ingredienti per preparare la bobbia siracusana
- Preparazione della bobbia siracusana
- Abbinamento
- Note per la conservazione
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 20 minuti
- Tempo di cottura: 30 minuti
- Complessivamente: 50 minuti
Presentazione
La bobbia siracusana è una ricetta dove si incrociano sapori diversi, accomunati dalla bontà che solo la terra di Sicilia può dare, una ricetta veramente deliziosa che soddisferà i vostri ospiti.
Vi raccontiamo di un contorno davvero classico della storia gastronomica siciliana, una preparazione fortemente connessa all’isola di Sicilia.
Una contorno semplice nelle combinazioni di sapori e decisamente ghiotto; una ricetta che non contempla tecniche particolari e dal successo sicuro.
La bobbia siracusana è una sorta di variante della classica caponata siciliana: si tratta per la precisione di un piatto a base di cipolle, patate e peperoni.
Versatile e saporito, il peperone è l’ortaggio più ricco di vitamina C.
Grazie a un gusto dolce, ma per quelli più piccoli anche piccante, e a colori formidabili, è proclamato protagonista indiscusso delle nostre tavole.
I peperoni e i peperoncini sono i frutti di una pianta della famiglia delle Solanacee così come i pomodori, le patate e le melanzane.
Prodotti tipicamente estivi, anche se ormai si trovano praticamente tutto l’anno, sono gli ortaggi più ricchi di vitamina C, soprattutto gli esemplari rossi; ma contengono anche vitamina A, fosforo, calcio e potassio.
Lasciatevi guidare passaggio dopo passaggio dalle istruzioni forniteci da Giacomo Sorce e preparate con noi la bobbia siracusana.
Se vi piacciono i contorni siciliani, lasciatevi invogliare dalle nostre proposte. Potrete navigare da una ricetta come il canazzo siciliano, a una ricetta come le patate vastase alla trapanese passando per le cotolette di melanzane.
Altre ricette gustose
- Pasta fritta alla siracusana
- Zuppa di pesce alla siracusana o matalotta
- Peperonata siciliana
- Minestra di patate e peperoni
- Pollo in padella alla siciliana
Ingredienti per preparare la bobbia siracusana
Preparazione della bobbia siracusana
Per preparare la bobbia siracusana è necessario innanzitutto lavare i peperoni, privarli del torsolo, dei semini e dei filamenti e tagliarli in grossi pezzi.
Mondare quindi le patate e tagliarle a pezzettini, poi, in una padella capiente soffriggere la cipolla affettata finemente in olio extravergine di oliva fino a farla imbiondire leggermente.
Quando la cipolla sarà imbiondita, toglierla dalla padella e nello stesso olio friggere i peperoni, quindi toglierli dalla padella e friggere a loro volta le patate.
Togliere adesso l’olio dalla padella, trasferirvi tutte le verdure e regolare di sale.
Aggiungere l’aceto e far sfumare a fuoco medio, quindi spegnere, far intiepidire e servire infine la bobbia siracusana in tavola per la consumazione.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare la bobbia siracusana a un buon bicchiere di Cerasuolo di Vittoria.
Si tratta, in particolare, di un un vino fermo dal colore rosso ciliegia, odore floreale e fruttato, sapore pieno, rotondo e asciutto.
Questo vino delizioso va servito a una temperatura compresa generalmente fra i 14 e i 16 gradi dopo la decantazione.
Note per la conservazione
E’ possibile conservare la bobbia siracusana in frigo per 3-4 giorni. E’ possibile inoltre congelarla e procedere per la consumazione alla scongelazione in frigorifero per poi essere introdotta in forno, anche a microonde.