Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Frittata rustica di mafalufi, tipica del siracusano

Frittata di mafalufi: il sapore selvatico della primavera siciliana

Scopri la frittata di mafalufi, un piatto rustico e genuino della tradizione siracusana, a base di asfodelo giallo e uova fresche!

⏱️
Preparazione
10 minuti
🔥
Cottura
25 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Primavera
4.6/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g mafalufi (asfodelo giallo)
  • 6 uova
  • sale
  • olio extravergine di oliva

📊 Valori nutrizionali

Calorie
290 kcal
Proteine
14 g
Grassi
23 g
Carboidrati
4 g
Fibre
2 g
Zuccheri
1 g
Sodio
420 mg

Se ami i sapori autentici e le verdure spontanee della campagna siciliana, la frittata di mafalufi è il piatto perfetto per te. Realizzata con l’asfodelo giallo, una pianta tipica dei monti Iblei, questa frittata rappresenta una delle espressioni più genuine della cucina contadina siracusana. È un piatto semplice ma ricco di gusto, ideale da servire come secondo o come antipasto primaverile.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lava accuratamente i mafalufi e lessali in abbondante acqua salata per circa 10 minuti.

  2. 2

    Scolali bene e trasferiscili in una padella con olio extravergine di oliva.

  3. 3

    Soffriggi a fuoco medio fino a doratura, mescolando di tanto in tanto.

  4. 4

    In una ciotola sbatti le uova con un pizzico di sale, poi versale sui mafalufi.

  5. 5

    Cuoci la frittata a fuoco dolce finché si rapprende, quindi girala aiutandoti con un piatto e completa la cottura dall’altro lato.

  6. 6

    Servila calda o tiepida, accompagnata da pane casereccio e un buon bicchiere di vino rosso siciliano.

💡 Consigli e varianti

Puoi aggiungere del formaggio grattugiato per un gusto più deciso o qualche foglia di menta fresca per una nota aromatica. Se non trovi i mafalufi, puoi sostituirli con asparagi selvatici o bietoline.

📦 Conservazione

  • Conserva la frittata in frigorifero coperta da pellicola per massimo 2 giorni.
  • Scaldala in padella per qualche minuto prima di servirla.
  • Puoi gustarla anche fredda, perfetta per un picnic o una gita fuori porta.

🍷 Abbinamento

Accompagna con un calice di Contea di Sclafani rosso novello, vino dal profumo fruttato e gusto armonico che valorizza la delicatezza dell’asfodelo.

Hai appena preparato una frittata che profuma di campagna e primavera! La frittata di mafalufi unisce semplicità e tradizione in un piatto sano e irresistibile. Ogni boccone ti farà sentire immerso nella natura dei monti Iblei. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: