Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pollo alla cacciatora
Scopri il delizioso pollo alla cacciatora, un piatto siciliano ricco di sapori avvolgenti e ingredienti freschi.
🛒 Ingredienti
- ✓ 1,5 kg di pollo
- ✓ 2 cipolle
- ✓ 3 pomodori maturi
- ✓ olive nere
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ 50 g di burro
- ✓ un cucchiaio di concentrato di pomodoro
- ✓ aromi in polvere
- ✓ brodo vegetale
- ✓ sale
- ✓ pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Il pollo alla cacciatora è un piatto che evoca i sapori autentici della Sicilia, un connubio perfetto tra semplicità e gusto.
Giuseppe Rizzo ci racconta come questo piatto sia radicato nella tradizione contadina, originariamente preparato con selvaggina.
Nel tempo, il pollo è diventato il protagonista di questa ricetta, portando in tavola una variante deliziosa e accessibile.
Immagina il profumo invitante delle erbe aromatiche che si sprigiona durante la cottura, mentre il calore della cucina abbraccia l'ambiente.
Perfetto per le cene invernali, il pollo alla cacciatora è una celebrazione della convivialità, ideale per essere condiviso con amici e familiari intorno a un tavolo imbandito.
👨🍳 Preparazione
- 1
Lava il pollo, puliscilo bene e taglialo a pezzi.
- 2
In un tegame capiente, rosola la cipolla affettata nel burro, quindi unisci i pezzi di pollo.
- 3
Fai rosolare bene, poi aggiungi quattro cucchiaiate di olio extravergine di oliva, i pomodori pelati e privati dei semi, tagliati a pezzetti, e il cucchiaio di concentrato di pomodoro sciolto in una tazza di brodo vegetale.
- 4
Cuoci per una decina di minuti, poi unisci gli aromi, le olive nere, una manciata di sale e una generosa spolverata di pepe nero macinato al momento.
- 5
Copri il tegame e cuoci a fiamma moderata per circa un'ora.
- 6
A cottura ultimata, servi il pollo alla cacciatora ben caldo, accompagnandolo con un contorno di purè di patate o con piselli e prosciutto.
💡 Consigli e varianti
Per una variante più saporita, puoi aggiungere un po' di vino rosso durante la cottura per intensificare il sapore del sugo. Se preferisci un gusto più delicato, sostituisci le olive nere con quelle verdi.
📦 Conservazione
- • Conserva il pollo alla cacciatora in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico.
- • Puoi congelare il piatto per un mese, ricordandoti di scongelarlo in frigorifero prima di riscaldarlo.
- • Riscalda il pollo alla cacciatora su un fornello a fuoco lento per mantenere la sua morbidezza.
🍷 Abbinamento
Il pollo alla cacciatora si abbina perfettamente con un bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, un vino spumante dal profumo elegante e dal gusto strutturato.
Spero che questa ricetta del pollo alla cacciatora conquisti il tuo palato con i suoi profumi e sapori autentici. Non vedo l'ora che tu lo provi e che diventi anche per te un piatto del cuore.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Triglie arrosto: Sapore mediterraneo sulla tavola Secondi piattiScopri come preparare le triglie arrosto, un piatto siciliano fresco e gustoso che racchiude tutto il sapore del mare.
-
Frittata di cavolfiore: un piatto rustico e salutare Ricette veloci Secondi piattiScopri la frittata di cavolfiore: una preparazione ricca di sapore e perfetta per ogni occasione!
-
Sformato di cavolfiore Ricette vegetariane Secondi piattiScopri lo sformato di cavolfiore, un piatto siciliano gustoso e semplice, perfetto per sorprendere tutti a tavola!
-
Salsiccia al sugo alla siciliana: Un classico della tradizione italiana Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare la salsiccia al sugo alla siciliana, un classico della cucina italiana, ricco di sapore e tradizione!
-
Tonno ammuttunatu: Un viaggio nel gusto autentico della tradizione siciliana Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri il tonno ammuttunatu: Un'esperienza culinaria imperdibile!
-
Pani cû pipi di Buccheri: il pane al pomodoro della tradizione siciliana Ricette vegetariane Ricette veloci Secondi piattiScopri il pani cû pipi di Buccheri, un piatto povero e saporito della cucina siracusana a base di pane, pomodoro e formaggio ragusano.
-
Uova con salsiccia alla siciliana, un brunch saporito e veloce Ricette veloci Secondi piattiScopri come preparare le uova con salsiccia alla siciliana, un piatto gustoso e veloce per una colazione o brunch indimenticabile!
-
Frittata di carciofi: Un classico siciliano genuino Secondi piatti Secondi piatti vegetarianiUna frittata soffice e profumata con carciofi siciliani, semplice da preparare e perfetta per ogni occasione.
-
Maialino alla brace: Un tripudio di sapori siciliani Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri la ricetta del maialino alla brace: un delizioso piatto siciliano da preparare con cura per sorprendere i tuoi ospiti!
-
Uova in trippa alla siciliana: un contorno estivo semplice e gustoso Ricette veloci Secondi piattiScopri come preparare le uova in trippa alla siciliana, un contorno semplice e gustoso, perfetto per pranzi estivi tra amici!