La salsiccia al sugo alla siciliana è un classico della cucina italiana, amato per il suo sapore rustico e ricco.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Tempo di cottura: 2h 20m
- Complessivamente: 2h 50m
Presentazione
La salsiccia al sugo alla siciliana è un piatto tipicamente isolano, diffuso un po’ in tutta il suo territorio con qualche variante da provincia a provincia.
Si tratta di una squisita preparazione che viene generalmente predisposta durante le feste o per il pranzo della domenica con parenti e amici oppure in occasioni particolari.
La salsiccia al sugo alla siciliana è un secondo di carne facile e succulento, oltre a essere un grande classico della domenica siciliana.
Se non disponete di molto tempo, potete preparare primo e secondo piatto assieme: sarà sufficiente lessare un po’ di pasta da insaporire con il sugo e portare in tavola la salsiccia come secondo.
E ovviamente la scarpetta è d’obbligo!
Se adorate i secondi piatti, lasciatevi invogliare dalle nostre proposte. Potrete spaziare da una ricetta come i carciofi al sugo alla siciliana, a una ricetta come l’agnello alla cacciatora passando per le frittelle di neonata.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare la salsiccia al sugo alla siciliana
- 8 tocchi di salsiccia del formato grande siciliano (ma si può utilizzare anche quella più sottile)
- 200 g di cotenne di maiale
- 0,7 l di salsa di pomodoro
- una foglia di alloro
- 1 cucchiaino di zucchero semolato
- 1 cipolla
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato al momento
Preparazione della salsiccia al sugo alla siciliana
Per preparare un delizioso piatto di salsiccia al sugo alla siciliana, occorre innanzitutto fiammeggiare per bene le cotenne e lavarle accuratamente sotto l’acqua corrente. Poi sbollentarle, sgocciolarle e tagliarle a pezzettini.
Porre quindi una pentola sul fuoco con l’acqua a circa due terzi della sua altezza, sbollentarvi per cinque minuti in acqua calda la salsiccia. Il tutto soltanto dopo averla punzecchiata con una forchetta o con uno stuzzicadenti.
In un tegame capiente versare adesso quattro cucchiai di olio extravergine di oliva; aggiungere la cipolla pelata, la salsa di pomodoro, la foglia di alloro, una modestissima quantità di sale.
Ancora, un pizzico di zucchero semolato e una generosa spolverata di pepe nero rigorosamente macinato al momento.
Far sobbollire adesso tutti gli ingredienti per una decina di minuti abbondanti.
A questo punto, aggiungere le cotenne e la salsiccia sgocciolata e proseguire la cottura per circa due ore a fiamma bassissima.
Servire infine la salsiccia al sugo alla siciliana ben calda in tavola per la consumazione. Il sugo potrà essere utilizzato per condire la pasta di casa.
Abbinamento

Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare la salsiccia al sugo alla siciliana a un buon bicchiere di Sambuca di Sicilia Rosso.
Si tratta, in particolare, di un vino fermo dal colore rubino con riflessi granata, dal profumo vinoso tipico intenso e dal sapore corposo, vellutato e asciutto.
Temperatura di servizio fra i 16 e i 18 gradi.