Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Salsiccia al sugo alla siciliana

Salsiccia al sugo alla siciliana: Un classico della tradizione italiana

Scopri come preparare la salsiccia al sugo alla siciliana, un classico della cucina italiana, ricco di sapore e tradizione!

⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
2 ore e 20 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Moderato
🗓️ Autunno-Inverno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 8 pezzi di salsiccia siciliana grande
  • 200 g di cotenne di maiale
  • 700 ml di salsa di pomodoro
  • 1 foglia di alloro
  • 1 cucchiaino di zucchero semolato
  • 1 cipolla
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
650 kcal
Proteine
30 g
Grassi
50 g
Carboidrati
15 g
Fibre
3 g
Zuccheri
5 g
Sodio
800 mg

La salsiccia al sugo alla siciliana è un piatto che racchiude in sé tutto il calore e la tradizione della cucina isolana. Diffusa in tutta la Sicilia, ciascuna provincia ha la sua variante, ma ciò che rimane invariato è il suo gusto ricco e appagante. 
Perfetta per i pranzi domenicali in famiglia o durante le festività, questa ricetta trasforma la convivialità in un'esperienza culinaria indimenticabile. 
Il profumo avvolgente del sugo, la morbidezza della salsiccia e la delicatezza delle cotenne fanno di questo piatto un must per chi ama i sapori autentici. 
È ideale da gustare nelle giornate più fresche, quando un piatto caldo e sostanzioso sa riportare il buonumore.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Fiammeggia le cotenne e lavale accuratamente sotto l'acqua corrente. Sbollentale, sgocciolale e tagliale a pezzetti.

  2. 2

    Metti una pentola sul fuoco con acqua a due terzi e sbollenta la salsiccia per cinque minuti dopo averla punzecchiata con una forchetta.

  3. 3

    In un tegame capiente, versa quattro cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungi la cipolla pelata, la salsa di pomodoro, la foglia di alloro e un pizzico di sale.

  4. 4

    Aggiungi un cucchiaino di zucchero semolato e una generosa spolverata di pepe nero macinato al momento.

  5. 5

    Fai sobbollire gli ingredienti per circa dieci minuti.

  6. 6

    Aggiungi le cotenne e la salsiccia sgocciolata, quindi prosegui la cottura a fiamma bassa per circa due ore.

  7. 7

    Servi la salsiccia al sugo calda, utilizzando eventualmente il sugo per condire la pasta.

💡 Consigli e varianti

Per una variante più saporita, puoi aggiungere del peperoncino fresco al sugo. Se desideri un gusto più delicato, sostituisci le cotenne con funghi porcini.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
  • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Accompagna la salsiccia al sugo con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso siciliano che esalta il sapore del piatto.

Grazie per aver seguito questa ricetta. Spero che la salsiccia al sugo alla siciliana ti porti il calore della cucina tradizionale siciliana. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: