Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Sformato di cavolfiore

Sformato di cavolfiore

Scopri lo sformato di cavolfiore, un piatto siciliano gustoso e semplice, perfetto per sorprendere tutti a tavola!

⏱️
Preparazione
10 minuti
🔥
Cottura
30 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Economico
🗓️ Tutto l'anno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 350 g di cavolfiore
  • 0,3 l di latte
  • 3 uova
  • 60 g di burro
  • 30 g di pecorino siciliano grattugiato
  • un cucchiaio di farina 00
  • sale

📊 Valori nutrizionali

Calorie
circa 250 kcal
Proteine
10 g
Grassi
18 g
Carboidrati
15 g
Fibre
3 g
Zuccheri
4 g
Sodio
500 mg

La Sicilia, con la sua cucina ricca di sapori autentici, ci delizia con lo sformato di cavolfiore, un piatto che unisce semplicità e gusto. 
Questo piatto risale ai tempi in cui i contadini siciliani, con pochi ingredienti a disposizione, creavano piatti sorprendenti per le occasioni speciali. 
L'aroma che si sprigiona durante la cottura è irresistibile, e la consistenza cremosa dello sformato lo rende perfetto da gustare in ogni stagione, magari accompagnato da un buon vino siciliano. 
Prova a servirlo come secondo piatto durante una cena con amici: il suo sapore unico lascerà tutti a bocca aperta.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Dai mezza cottura al cavolfiore intero, poi taglialo a pezzetti.

  2. 2

    Soffriggi i pezzi di cavolfiore nel burro, aggiungendo un pizzico di sale marino di Trapani. Una volta dorati, aggiungi il latte.

  3. 3

    Prepara una besciamella con il rimanente burro, il latte e la farina. Aggiungila ai pezzetti di cavolfiore, insieme alle uova sbattute e al formaggio pecorino grattugiato.

  4. 4

    Cuoci il tutto in uno stampo al forno o a bagnomaria.

  5. 5

    Quando lo sformato di cavolfiore sarà pronto, servilo caldo in tavola.

💡 Consigli e varianti

Per un sapore ancora più intenso, puoi aggiungere un pizzico di noce moscata alla besciamella. Se preferisci una versione più leggera, sostituisci parte del burro con olio d'oliva.

📦 Conservazione

  • Conserva lo sformato in frigorifero per massimo 2 giorni, coperto con pellicola trasparente.
  • Puoi congelare lo sformato già cotto e porzionato per un massimo di 1 mese.
  • Riscalda lo sformato in forno a bassa temperatura per mantenere la sua cremosità.

🍷 Abbinamento

Accompagna lo sformato di cavolfiore con un bicchiere di Grillo siciliano, che con il suo sapore fresco e armonico esalterà i sapori del piatto.

Grazie per aver dedicato del tempo a scoprire questa ricetta. Spero che lo sformato di cavolfiore porti un po' di Sicilia nella tua cucina. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: