Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Frittatine di fave e ricotta al sugo: Autentica tradizione siciliana
Scopri le frittatine di fave e ricotta al sugo: Autentica tradizione siciliana, un piatto ricco di sapori e storia gastronomica.
🛒 Ingredienti
- ✓ 200 g di fave
- ✓ 150 g di ricotta fresca
- ✓ 2 uova
- ✓ 100 g di pecorino siciliano grattugiato
- ✓ 50 g di pangrattato
- ✓ 500 ml di salsa di pomodoro
- ✓ 1 mazzetto di basilico fresco
- ✓ sale
- ✓ olio extravergine d’oliva
- ✓ farina, quanto basta per infarinare
- ✓ olio di semi per friggere
📊 Valori nutrizionali
Le frittatine di fave e ricotta al sugo sono un'autentica espressione della tradizione culinaria siciliana, dove la semplicità degli ingredienti si fonde con sapori intensi e avvolgenti. Questo piatto, che mi ricorda le cucine delle nonne siciliane, è perfetto per un pranzo primaverile o estivo, quando le fave fresche sono nel loro massimo splendore.
L'aroma del sugo di pomodoro, arricchito dal basilico fresco, si diffonde nell'aria e invita a sedersi a tavola per gustare una pietanza che è un vero e proprio abbraccio di sapori.
La dolcezza delle fave e la cremosità della ricotta si uniscono in un connubio perfetto, reso ancora più gustoso dal pecorino siciliano, che dona un tocco deciso e leggermente piccante.
È un piatto che evoca memorie di calde giornate siciliane, perfetto per essere condiviso con amici e familiari.
👨🍳 Preparazione
- 1
Inizia mettendo a bollire le fave in acqua leggermente salata fino a quando non saranno morbide. Scola e lascia intiepidire.
- 2
Schiacciale quindi con una forchetta fino a ottenere una purea e uniscile alla ricotta, mescolando per ottenere un composto omogeneo.
- 3
Aggiungi le uova, il pecorino grattugiato, un pizzico di sale e amalgama tutti gli ingredienti.
- 4
Forma delle polpette con il composto, passale nella farina e poi nel pangrattato, assicurandoti che siano ben ricoperte.
- 5
In una padella antiaderente, scalda abbondante olio e friggi le frittatine fino a quando non saranno dorate da tutti i lati. Scolale su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.
- 6
Prepara il sugo facendo soffriggere un trito di aglio e basilico nell’olio extravergine d’oliva, aggiungi la salsa di pomodoro e lascia cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti, salando a piacere.
- 7
Immergi le frittatine nel sugo e lasciale insaporire per qualche minuto prima di servire.
💡 Consigli e varianti
Per una versione vegana, sostituisci il pecorino con un formaggio vegetale. Se desideri una variante senza glutine, utilizza pangrattato e farina senza glutine. Aggiungi un tocco piccante al sugo con del peperoncino fresco o in polvere.
📦 Conservazione
- • Conserva le frittatine in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni.
- • Per una conservazione più lunga, congela le frittatine su un vassoio e poi trasferiscile in un sacchetto per congelatore.
- • Riscalda le frittatine brevemente in forno o in padella prima di servire.
🍷 Abbinamento
Un vino che si sposa magnificamente con le frittatine di fave e ricotta al sugo è il Nero d'Avola, uno dei rossi più rappresentativi della Sicilia.
Grazie per aver scoperto questa deliziosa ricetta siciliana. Spero che le frittatine di fave e ricotta al sugo ti portino un assaggio dell'autentica cucina dell'isola. Buon appetito e alla prossima avventura culinaria!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasticcio di Natale: tradizione catanese per le feste Ricette natalizie Secondi piattiScopri il Pasticcio di Natale, un piatto natalizio catanese con cavolfiore, ricotta e carne, ricco di gusto e tradizione!
-
Torta salata con patate: Un abbraccio di sapori siciliani Secondi piattiScopri la ricetta della torta salata con patate: Un abbraccio di sapori siciliani, perfetta per pranzi veloci e cene gustose!
-
Crocchette di uova con funghi porcini: Un Gustoso Antipasto Siciliano Antipasti Ricette veloci Secondi piattiScopri come preparare le deliziose crocchette di uova con i funghi porcini, un antipasto siciliano saporito e facile da realizzare in 35 minuti!
-
Carciofi al sugo alla siciliana: un'esplosione di sapori mediterranei Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare i carciofi al sugo alla siciliana, un piatto ricco di sapori perfetto per pranzi e cene tra amici!
-
Tortino di qualeḍḍu, un delizioso antipasto siciliano Ricette vegetariane Secondi piattiScopri come preparare il tortino di qualeḍḍu, un antipasto semplice e delizioso perfetto per ogni occasione!
-
Torta di bietola e ricotta: Un delizioso piatto vegetariano siciliano Ricette vegetariane Secondi piattiScopri la torta di bietola e ricotta: Un piatto vegetariano siciliano delizioso, perfetto per ogni occasione e ricco di sapore!
-
Carciofi ripieni alla siciliana: Un viaggio nei sapori dell'isola del sole Secondi piattiScopri la ricetta dei carciofi ripieni alla siciliana: Un piatto ricco di gusto e tradizione!
-
Involtini di melanzane, un piatto estivo irresistibile Ricette vegetariane Secondi piattiScopri come preparare degli irresistibili involtini di melanzane, un piatto versatile e gustoso perfetto per ogni occasione!
-
Uova al tegamino con mozzarella, una delizia filante per ogni occasione Ricette veloci Secondi piattiScopri come preparare le deliziose uova al tegamino con mozzarella, un piatto semplice e sfizioso per ogni occasione!
-
Calamari arrosto: Il piacere del mare ad ogni morso Ricette veloci Secondi piattiScopri come preparare i calamari arrosto alla siciliana: teneri, profumati e perfetti con il salmoriglio tradizionale!