Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Frittata di cavolfiore: un piatto rustico e salutare

Frittata di cavolfiore: un piatto rustico e salutare

Scopri la frittata di cavolfiore: una preparazione ricca di sapore e perfetta per ogni occasione!

⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
15 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Inverno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 300 g di cavolfiore
  • 60 g di burro
  • 2 cucchiai di pecorino siciliano stagionato
  • 6 uova
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
250-300 kcal
Proteine
12-15 g
Grassi
18-22 g
Carboidrati
4-6 g
Fibre
2-3 g
Zuccheri
1 g
Sodio
500 mg

La frittata di cavolfiore è un piatto che incarna perfettamente la cucina siciliana con la sua semplicità e gusto autentico. 
Questo piatto è ideale per le fredde giornate invernali, quando si cerca un comfort food che scaldi il cuore e soddisfi il palato. 
Originario delle tradizioni contadine, è un modo gustoso per utilizzare il cavolfiore, un ortaggio ricco di vitamine e minerali. 
Perfetta per una cena in famiglia o come antipasto, la frittata di cavolfiore è un'esplosione di sapori che ti farà sentire subito in Sicilia.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lessa il cavolfiore in abbondante acqua leggermente salata. Lascialo raffreddare e tritalo finemente.

  2. 2

    Metti il cavolfiore tritato in una padella con burro, olio extravergine di oliva, sale e pepe nero fresco macinato al momento.

  3. 3

    In una ciotola, sbatti le uova e mescolale con il formaggio pecorino grattugiato. Versa questa miscela nella padella con il cavolfiore.

  4. 4

    Cuoci la frittata da entrambi i lati, facendo attenzione a non farla bruciare.

  5. 5

    Servi la frittata calda oppure fredda, accompagnandola con un tocco di tradizione siciliana.

💡 Consigli e varianti

Per una variante più leggera, puoi sostituire parte del burro con olio d'oliva. Aggiungi delle erbe aromatiche come prezzemolo o basilico per un tocco di freschezza.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
  • Puoi congelare la frittata in porzioni individuali per circa 1-2 mesi.
  • Riscalda nel forno a 180°C per 10-15 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Abbina la frittata di cavolfiore con un bicchiere di Contea di Sclafani Sangiovese, un vino rosso siciliano che esalta i sapori rustici del piatto.

La frittata di cavolfiore è un piatto che porta con sé l'essenza della cucina siciliana, semplice ma ricco di sapore. Prepara questo piatto per un'esperienza culinaria autentica e condividi la gioia della tavola con i tuoi cari. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: