Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pasta con i ceci alla palermitana

Pasta con i ceci alla palermitana: un piatto tradizionale siciliano ricco di sapore

Scopri la ricetta della pasta con i ceci alla palermitana, un piatto tradizionale siciliano ricco di sapore e semplicità.

⏱️
Preparazione
50 minuti
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Economico
🗓️ Inverno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 150 g di ceci secchi
  • 350 g di pasta corta
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 filetti di acciuga
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 3 cucchiai di salsa di pomodoro
  • 1 pomodoro pelato
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
450 kcal
Proteine
15 g
Grassi
12 g
Carboidrati
70 g
Fibre
10 g
Zuccheri
5 g
Sodio
600 mg

La pasta con i ceci alla palermitana è un classico della cucina siciliana, una ricetta che porta con sé i profumi e i sapori della tradizione contadina. Questo piatto è un perfetto esempio di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un'esperienza culinaria unica. 
La combinazione di ceci cremosi e pomodoro avvolge la pasta in un abbraccio di gusto, mentre le acciughe aggiungono un tocco di umami che completa l'armonia del piatto. 
Ideale per le giornate invernali, quando un piatto caldo e nutriente è tutto ciò di cui si ha bisogno.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Metti a bagno i ceci per 12 ore, quindi scolali e lessali in abbondante acqua salata con uno spicchio d'aglio.

  2. 2

    Preleva metà dei ceci cotti, schiacciali con una forchetta per ottenere una purea.

  3. 3

    Trita l'aglio e il rosmarino separatamente.

  4. 4

    In un tegame, sciogli i filetti di acciuga in 4 cucchiai di olio extravergine di oliva.

  5. 5

    Aggiungi l'aglio tritato e lascialo dorare leggermente.

  6. 6

    Unisci la purea di ceci, un mestolo di brodo di cottura dei ceci, il rosmarino tritato, la salsa di pomodoro e il pomodoro pelato sminuzzato.

  7. 7

    Cuoci a fuoco vivo per 10 minuti, poi aggiungi i ceci rimanenti.

  8. 8

    Cuoci la pasta in acqua salata, scolala al dente e trasferiscila nel tegame con il condimento.

  9. 9

    Completa la cottura della pasta nel condimento, aggiungendo brodo se necessario.

  10. 10

    Spegni il fuoco, aggiusta di pepe nero macinato al momento e lascia riposare un minuto.

  11. 11

    Servi la pasta ben calda.

💡 Consigli e varianti

Per un tocco in più, aggiungi del peperoncino fresco tritato o un po' di pecorino grattugiato al momento di servire. Prova anche a sostituire il rosmarino con del timo per una variante aromatica.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
  • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Accompagna con un bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, un vino bianco siciliano dal profumo elegante e dal sapore asciutto.

Grazie per aver scoperto me noi la ricetta della pasta con i ceci alla palermitana. Spero che questo piatto porti un po' di Sicilia nella tua cucina e che ti faccia innamorare della sua semplicità e bontà. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: