Anelletti al forno alla palermitana: Un classico della domenica siciliana
Scopri come preparare gli Anelletti al forno (anelletti alla palermitana), un delizioso piatto siciliano ricco di sapore!
Leggi
  Cibo, cultura e tradizioni siciliane
  Scopri la ricetta della pasta con i ceci alla palermitana, un piatto tradizionale siciliano ricco di sapore e semplicità.
La pasta con i ceci alla palermitana è un classico della cucina siciliana, una ricetta che porta con sé i profumi e i sapori della tradizione contadina. Questo piatto è un perfetto esempio di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un'esperienza culinaria unica. 
La combinazione di ceci cremosi e pomodoro avvolge la pasta in un abbraccio di gusto, mentre le acciughe aggiungono un tocco di umami che completa l'armonia del piatto. 
Ideale per le giornate invernali, quando un piatto caldo e nutriente è tutto ciò di cui si ha bisogno.
Metti a bagno i ceci per 12 ore, quindi scolali e lessali in abbondante acqua salata con uno spicchio d'aglio.
Preleva metà dei ceci cotti, schiacciali con una forchetta per ottenere una purea.
Trita l'aglio e il rosmarino separatamente.
In un tegame, sciogli i filetti di acciuga in 4 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Aggiungi l'aglio tritato e lascialo dorare leggermente.
Unisci la purea di ceci, un mestolo di brodo di cottura dei ceci, il rosmarino tritato, la salsa di pomodoro e il pomodoro pelato sminuzzato.
Cuoci a fuoco vivo per 10 minuti, poi aggiungi i ceci rimanenti.
Cuoci la pasta in acqua salata, scolala al dente e trasferiscila nel tegame con il condimento.
Completa la cottura della pasta nel condimento, aggiungendo brodo se necessario.
Spegni il fuoco, aggiusta di pepe nero macinato al momento e lascia riposare un minuto.
Servi la pasta ben calda.
Per un tocco in più, aggiungi del peperoncino fresco tritato o un po' di pecorino grattugiato al momento di servire. Prova anche a sostituire il rosmarino con del timo per una variante aromatica.
Accompagna con un bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, un vino bianco siciliano dal profumo elegante e dal sapore asciutto.
Grazie per aver scoperto me noi la ricetta della pasta con i ceci alla palermitana. Spero che questo piatto porti un po' di Sicilia nella tua cucina e che ti faccia innamorare della sua semplicità e bontà. Buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri come preparare gli Anelletti al forno (anelletti alla palermitana), un delizioso piatto siciliano ricco di sapore!
LeggiScopri gli arricciati câ lumìa di Buccheri, un piatto estivo fresco e saporito a base di limoni e menta. Perfetto per ogni occasione!
LeggiScopri come preparare i bucatini al sugo di pesce spada, un delizioso piatto siciliano ricco di sapori e tradizione!
LeggiScopri come preparare le deliziose busiate col pesto alla trapanese, un piatto tipico della tradizione culinaria siciliana!
LeggiScopri come preparare le deliziose busiate col ragù di tonno, un piatto tipico della cucina trapanese da gustare in ogni occasione!
LeggiScopri le deliziose busiate col sugo di polpo, un piatto tipico della cucina trapanese che conquista ogni palato!
Leggi