Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pasta con i ceci alla palermitana: un piatto tradizionale siciliano ricco di sapore
Scopri la ricetta della pasta con i ceci alla palermitana, un piatto tradizionale siciliano ricco di sapore e semplicità.
🛒 Ingredienti
- ✓ 150 g di ceci secchi
- ✓ 350 g di pasta corta
- ✓ 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- ✓ 2 filetti di acciuga
- ✓ 2 spicchi d'aglio
- ✓ 1 rametto di rosmarino
- ✓ 3 cucchiai di salsa di pomodoro
- ✓ 1 pomodoro pelato
- ✓ Sale q.b.
- ✓ Pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
La pasta con i ceci alla palermitana è un classico della cucina siciliana, una ricetta che porta con sé i profumi e i sapori della tradizione contadina. Questo piatto è un perfetto esempio di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un'esperienza culinaria unica.
La combinazione di ceci cremosi e pomodoro avvolge la pasta in un abbraccio di gusto, mentre le acciughe aggiungono un tocco di umami che completa l'armonia del piatto.
Ideale per le giornate invernali, quando un piatto caldo e nutriente è tutto ciò di cui si ha bisogno.
👨🍳 Preparazione
- 1
Metti a bagno i ceci per 12 ore, quindi scolali e lessali in abbondante acqua salata con uno spicchio d'aglio.
- 2
Preleva metà dei ceci cotti, schiacciali con una forchetta per ottenere una purea.
- 3
Trita l'aglio e il rosmarino separatamente.
- 4
In un tegame, sciogli i filetti di acciuga in 4 cucchiai di olio extravergine di oliva.
- 5
Aggiungi l'aglio tritato e lascialo dorare leggermente.
- 6
Unisci la purea di ceci, un mestolo di brodo di cottura dei ceci, il rosmarino tritato, la salsa di pomodoro e il pomodoro pelato sminuzzato.
- 7
Cuoci a fuoco vivo per 10 minuti, poi aggiungi i ceci rimanenti.
- 8
Cuoci la pasta in acqua salata, scolala al dente e trasferiscila nel tegame con il condimento.
- 9
Completa la cottura della pasta nel condimento, aggiungendo brodo se necessario.
- 10
Spegni il fuoco, aggiusta di pepe nero macinato al momento e lascia riposare un minuto.
- 11
Servi la pasta ben calda.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco in più, aggiungi del peperoncino fresco tritato o un po' di pecorino grattugiato al momento di servire. Prova anche a sostituire il rosmarino con del timo per una variante aromatica.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
- • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Accompagna con un bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, un vino bianco siciliano dal profumo elegante e dal sapore asciutto.
Grazie per aver scoperto me noi la ricetta della pasta con i ceci alla palermitana. Spero che questo piatto porti un po' di Sicilia nella tua cucina e che ti faccia innamorare della sua semplicità e bontà. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Tagliatelle al finocchietto selvatico con fagioli badda: sapore autentico delle Madonie Primi piatti Primi piatti vegetarianiScopri le tagliatelle al finocchietto selvatico con fagioli badda, un piatto rustico e genuino della tradizione madonita.
-
Pasta con cozze, zafferano e pomodoro Pachino: Un primo davvero speciale Primi piatti Primi piatti di marePrepara la Pasta con cozze, zafferano e pomodoro Pachino: un primo piatto raffinato e pieno di profumi mediterranei che raccontano la Sicilia in ogni boccone.
-
Pasta con broccoli e ricotta: cremosa bontà siciliana Primi piatti Primi piatti vegetarianiUn primo piatto cremoso e saporito che celebra i broccoli siciliani e la ricotta di pecora fresca.
-
Pasta alla Turiḍḍu: Un piatto semplice e veloce per una cena deliziosa Primi piatti Primi piatti vegetariani Ricette velociScopri la pasta alla Turiḍḍu: Gusta i sapori autentici della Sicilia in pochi minuti.
-
Pasta con radicchio e salsiccia: un primo dal cuore siciliano Primi piatti Primi piatti di carne Ricette velociScopri la ricetta della pasta con radicchio e salsiccia, un piatto cremoso e saporito perfetto per le serate d’inverno!
-
Pane fritto alla siciliana: Tradizione in tavola Antipasti Ricette vegetariane Ricette velociScopri il pane fritto alla siciliana: un piatto semplice e delizioso che celebra la convivialità e il gusto autentico dell'isola!
-
Pasta con polpa di granchio: sapore autentico di mare siciliano Primi piatti Primi piatti di mareUn primo piatto profumato di mare, semplice e irresistibile, con il gusto autentico dei granchi dei nostri scogli.
-
Un viaggio nei sapori del Mediterraneo: Peperoni ripieni alla siciliana Antipasti Ricette vegetariane Secondi piattiEsplora l’autentica delizia dei peperoni ripieni alla siciliana e scopri i segreti di questo piatto iconico della tradizione siciliana!
-
Tagliatelle con crema di cipolle, un primo piatto veloce e gustoso Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri le tagliatelle con crema di cipolle: un piatto semplice e saporito, perfetto per chi ha poco tempo in cucina!
-
Torta salata con fiori di zucca: un trionfo di sapori mediterranei Pane, pizze e focacce Ricette vegetarianeScopri la torta salata con fiori di zucca, una delizia siciliana leggera e profumata perfetta per ogni stagione!