Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Piatto di spaghetti con polpa di granchio e pomodorini siciliani

Pasta con polpa di granchio: sapore autentico di mare siciliano

Un primo piatto profumato di mare, semplice e irresistibile, con il gusto autentico dei granchi dei nostri scogli.

⏱️
Preparazione
20 minuti
🔥
Cottura
25 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Estate
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 320 g di spaghetti
  • 8 granchi freschi
  • 500 g di pomodorini
  • Olio extravergine d’oliva
  • 2 spicchi d'aglio
  • Un ciuffo di prezzemolo tritato
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • Sale marino di Trapani
  • Pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
520 kcal
Proteine
28 g
Grassi
14 g
Carboidrati
70 g
Fibre
4 g
Zuccheri
6 g

Ci sono piatti che sanno catturare l’essenza del mare ancor prima che arrivino in tavola, e la pasta con polpa di granchio è uno di questi. Un profumo delicato, salmastro, quasi una brezza che soffia tra le reti stese ad asciugare sul litorale siciliano. Ogni forchettata racconta una storia: quella dei piccoli porticcioli, dei pescatori che all’alba tornano con le cassette colme di tesori del Mediterraneo, e delle cucine di casa dove il pesce diventa poesia. 
In questa ricetta, la dolcezza naturale del granchio incontra la leggerezza del pomodoro e l’abbraccio dell’olio extravergine di oliva siciliano, dando vita a un primo piatto che profuma di tradizione, semplicità e mare aperto. 
Un invito a chiudere gli occhi e lasciarsi trasportare, anche solo per un momento, sulla costa dorata dell’isola.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Riempi una pentola capiente con acqua e porta a bollore. Aggiungi il sale e immergi i granchi ben sciacquati.

  2. 2

    Cuoci i granchi per circa 6–7 minuti, poi scolali conservando l’acqua di cottura.

  3. 3

    Separa le chele, apri il guscio e preleva la polpa eliminando branchie e interiora.

  4. 4

    Riporta a bollore l’acqua dei granchi e cuoci la pasta molto al dente.

  5. 5

    In una padella larga scalda l’olio e fai imbiondire l’aglio tritato.

  6. 6

    Aggiungi la polpa e le chele, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.

  7. 7

    Unisci pepe o peperoncino e i pomodorini tagliati a pezzi, poi fai cuocere qualche minuto.

  8. 8

    Versa gli spaghetti al dente nella padella e spadella aggiungendo poca acqua di cottura per completare la cottura.

  9. 9

    Profuma con il prezzemolo tritato e un filo d’olio a crudo prima di servire.

💡 Consigli e varianti

Per un sapore ancora più intenso puoi aggiungere una cucchiaiata di colatura di alici siciliana. In alternativa agli spaghetti puoi usare linguine o busiate trapanesi.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 1 giorno.
  • Riscalda in padella con un filo d’olio per non far asciugare il condimento.
  • Non congelare perché il sapore del granchio perderebbe intensità.

🍷 Abbinamento

Accompagna questo piatto con un bicchiere di Grillo siciliano, fresco e minerale, perfetto per esaltare il sapore del mare.

Adesso che hai preparato questa deliziosa pasta con polpa di granchio, goditi ogni boccone e lascia che il profumo del mare siciliano ti accompagni fino all’ultimo assaggio!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: