Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pasta con sgombro e finocchietto servita in piatto di ceramica siciliana decorata

Pasta con sgombro e finocchietto: Il sapore del mare in tavola

Scopri la Pasta con sgombro e finocchietto: un piatto che unisce mare e terra in un’esplosione di sapori autentici siciliani.

⏱️
Preparazione
1 ora
🔥
Cottura
15 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Primavera
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 320 g di pasta (spaghetti o bucatini)
  • 200 g di sgombro sott’olio
  • 50 g di estratto di pomodoro
  • 500 g di finocchietto selvatico
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 scalogno
  • 50 g di uva passa
  • 50 g di pinoli
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero macinato al momento
  • 80 g di pecorino siciliano grattugiato

📊 Valori nutrizionali

Calorie
380 Kcal
Proteine
18 g
Grassi
17 g
Carboidrati
37 g
Fibre
6 g
Sodio
450 mg

La pasta con sgombro e finocchietto è una ricetta che racchiude tutta l’essenza del Mediterraneo. Un piatto tradizionale siciliano in cui il gusto deciso del pesce si fonde con la freschezza del finocchietto selvatico, arricchito da uvetta e pinoli per un contrasto dolce-salato irresistibile. Perfetto per chi ama i sapori autentici e il profumo del mare.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lava accuratamente il finocchietto selvatico e lascialo in ammollo in acqua salata per 30 minuti.

  2. 2

    Lessalo per 5 minuti, scolalo e conserva sia qualche rametto fresco per decorare che l’acqua di cottura.

  3. 3

    Trita finemente il finocchietto e mettilo da parte.

  4. 4

    In un tegame capiente, soffriggi aglio e scalogno tritati in olio extravergine d’oliva fino a doratura.

  5. 5

    Aggiungi uva passa, pinoli e lo sgombro sminuzzato. Rosola per qualche minuto per amalgamare i sapori.

  6. 6

    Unisci l’estratto di pomodoro diluito in poca acqua tiepida, regola di sale e pepe, e aggiungi il finocchietto tritato.

  7. 7

    Cuoci per circa 20 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.

  8. 8

    Nel frattempo, cuoci la pasta nell’acqua del finocchietto, scolala al dente e trasferiscila nel tegame con il condimento.

  9. 9

    Salta la pasta per un paio di minuti, poi servi con pecorino grattugiato e un rametto di finocchietto fresco.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire lo sgombro con tonno o sardine per variare il gusto. Aggiungi una spolverata di mollica tostata per un tocco croccante. Se desideri un sapore più intenso, prova a sfumare il soffritto con un bicchierino di vino bianco secco.

📦 Conservazione

  • Conserva la pasta con sgombro e finocchietto in frigorifero per massimo 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
  • Riscaldala in padella con un filo d’acqua o di olio per mantenerla morbida.
  • Evita di congelarla, per non alterare la consistenza del pesce e delle verdure.

🍷 Abbinamento

Abbina la pasta con sgombro e finocchietto con un bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, un vino bianco siciliano fresco e aromatico, perfetto per bilanciare i profumi del finocchietto e la sapidità del pesce.

La pasta con sgombro e finocchietto è un piatto che racconta la Sicilia in ogni boccone. Un equilibrio perfetto tra mare e campagna, dolcezza e sapidità, tradizione e semplicità. Ideale per sorprendere i tuoi ospiti con un primo ricco di profumi mediterranei e autentici.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: