Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Tagliatelle alla salsa al basilico: Gusto mediterraneo a ogni forchettata
Prova le tagliatelle alla salsa al basilico: un’esplosione di freschezza e cremosità che racchiude tutto il gusto della Sicilia!
🛒 Ingredienti
- ✓ 320 g di tagliatelle fresche
- ✓ 20 foglie di basilico
- ✓ 1 ciuffo di prezzemolo
- ✓ 1 cubetto di ghiaccio
- ✓ 2 cucchiai di yogurt bianco
- ✓ 1 cucchiaio di pecorino siciliano grattugiato
- ✓ 40 g di mandorle pelate
- ✓ olio extravergine di oliva q.b.
- ✓ sale q.b.
- ✓ pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Se ami i sapori mediterranei, le tagliatelle alla salsa al basilico sono il piatto perfetto per te. Fresche, profumate e cremose, racchiudono tutto il sole della Sicilia in ogni forchettata. La salsa al basilico, arricchita con yogurt e mandorle, dona una consistenza vellutata e un gusto unico che conquisterà tutti a tavola.
👨🍳 Preparazione
- 1
Cuoci le tagliatelle in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione.
- 2
Nel frattempo, metti nel mixer le foglie di basilico, il prezzemolo, il cubetto di ghiaccio e una presa di sale. Frulla a impulsi aggiungendo l’olio extravergine di oliva a filo fino a ottenere una base liscia e profumata.
- 3
Aggiungi al composto lo yogurt, il pecorino e le mandorle, quindi frulla nuovamente fino a ottenere una salsa cremosa e omogenea.
- 4
Scola la pasta e condiscila con la salsa al basilico, mescolando bene per distribuirla in modo uniforme.
- 5
Regola con pepe nero macinato fresco e servi le tagliatelle ben calde, completando con un filo d’olio a crudo.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire le mandorle con pistacchi per una nota più intensa o aggiungere un cucchiaino di scorza di limone grattugiata per un tocco agrumato. Per una versione più leggera, usa yogurt greco magro e riduci la quantità di olio.
📦 Conservazione
- • Conserva le tagliatelle avanzate in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Riscaldale in padella a fuoco dolce aggiungendo un cucchiaio d’acqua o latte per rendere la salsa cremosa.
- • Puoi conservare la salsa al basilico separatamente in frigo per 2-3 giorni.
- • Evita di congelare la salsa: il basilico perderebbe colore e aroma.
🍷 Abbinamento
Accompagna le tagliatelle alla salsa al basilico con un bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, un vino bianco siciliano fresco e agrumato che esalta la delicatezza del basilico e la cremosità dello yogurt.
Le tagliatelle alla salsa al basilico sono un trionfo di semplicità e sapore, perfette per chi desidera portare in tavola la freschezza della Sicilia. Una ricetta veloce, genuina e profumata che celebra la cucina mediterranea in tutta la sua autenticità.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta con cozze, vongole e muḍḍica atturrata: Un trionfo di sapori siciliani Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri la ricetta della Pasta con cozze, vongole e muḍḍica atturrata, un delizioso piatto siciliano ricco di sapori di mare!
-
Pasta con i tenerumi, una deliziosa minestra estiva siciliana Primi piattiScopri la ricetta della pasta con i tenerumi (taḍḍi di cucuzza), una deliziosa minestra siciliana ricca di freschezza e sapore!
-
Tuma fritta siciliana: Un antipasto irresistibile e croccante Antipasti Ricette velociScopri come preparare la tuma fritta siciliana: Un antipasto irresistibile, croccante e filante, perfetto per i tuoi aperitivi!
-
Pasta a tianu di San Giuseppe: il piatto simbolo di Castelvetrano Primi piatti Ricette pasquali Ricette vegetarianeScopri la Pasta a tianu di San Giuseppe, ricetta castelvetranese della tradizione siciliana, ricca di verdure e profumi mediterranei!
-
Pasta câ nnocca: Tradizione verace catanese Primi piatti Primi piatti di mare Ricette vegetarianeScopri la Pasta câ nnocca: Tradizione verace catanese, un piatto di mare ricco di sapori autentici e ingredienti freschi!
-
Spaghetti ai frutti di mare: Una ricetta siciliana classica Primi piattiScopri come preparare gli spaghetti ai frutti di mare, un classico siciliano che profuma di mare e tradizione mediterranea.
-
Pasta col ragù di pecora, un piatto siciliano dai sapori intensi Primi piatti Primi piatti di carneScopri la ricetta della Pasta col ragù di pecora, un piatto siciliano ricco di sapori, perfetto per le occasioni speciali!
-
Pasta con i carciofi di Menfi: il primo vegetariano della tradizione siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare la pasta con i carciofi di Menfi, un piatto tipico agrigentino ricco di gusto e semplicità, perfetto per ogni stagione!
-
Pasta con piselli e patate, un cremoso abbraccio di sapori primaverili Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della pasta con piselli e patate: un piatto cremoso e gustoso, perfetto per ogni occasione!
-
Tagliatelle con polpo: un piatto fresco che profuma di Sicilia Primi piatti Primi piatti di mareScopri la ricetta delle tagliatelle con polpo, un piatto estivo dal sapore autenticamente siciliano che unisce mare e tradizione.