Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Tagliatelle con polpo servite su piatto in ceramica siciliana con basilico fresco e pomodori

Tagliatelle con polpo: un piatto fresco che profuma di Sicilia

Scopri la ricetta delle tagliatelle con polpo, un piatto estivo dal sapore autenticamente siciliano che unisce mare e tradizione.

⏱️
Preparazione
1 ora
🔥
Cottura
15 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
media
💰 medio
🗓️ estate
4.6/5

🛒 Ingredienti

  • 400 g di tagliatelle fresche
  • 1 polpo fresco (circa 800 g)
  • 400 g di pomodori pelati
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino piccante
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • un ciuffo di prezzemolo
  • foglie di basilico fresco

📊 Valori nutrizionali

Calorie
430 kcal
Proteine
22 g
Grassi
12 g
Carboidrati
65 g
Fibre
6 g
Zuccheri
4 g

Le tagliatelle con polpo sono un inno alla cucina siciliana di mare: profumate, genuine e ricche di sapore. Il sugo di pomodoro si sposa perfettamente con la tenerezza del polpo e il profumo fresco di basilico e prezzemolo. Un primo piatto ideale per un pranzo estivo o una cena tra amici, capace di portare in tavola tutto il profumo del Mediterraneo.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Pulisci il polpo eliminando la testa e le viscere, poi sciacqualo bene sotto l’acqua corrente e taglialo a pezzi.

  2. 2

    Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci il polpo per circa 30 minuti, fino a renderlo tenero. Lascialo intiepidire e taglialo a tocchetti.

  3. 3

    In una padella ampia, soffriggi l’aglio e il peperoncino in olio extravergine di oliva. Aggiungi i pomodori pelati schiacciati e lascia cuocere per 10-15 minuti, fino a ottenere un sugo profumato.

  4. 4

    Unisci al sugo i pezzi di polpo e lascia insaporire per 5-10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  5. 5

    Nel frattempo, cuoci le tagliatelle in abbondante acqua salata fino a quando saranno al dente.

  6. 6

    Scola la pasta (conservando un po’ di acqua di cottura) e versala nella padella con il sugo. Fai saltare a fuoco vivo per 1-2 minuti, aggiungendo acqua di cottura se necessario.

  7. 7

    Servi le **tagliatelle con polpo** ben calde, guarnendo con basilico e prezzemolo freschi e un filo d’olio a crudo.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire le tagliatelle con busiate o spaghetti alla chitarra. Per un sapore più intenso, aggiungi al sugo qualche oliva nera o un cucchiaino di concentrato di pomodoro.

📦 Conservazione

  • Conserva le tagliatelle con polpo in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.
  • Riscaldale in padella con un filo d’olio per ravvivarne il profumo e la consistenza.

🍷 Abbinamento

Accompagna le tagliatelle con polpo con un bicchiere di Contea di Sclafani Pinot Bianco, vino bianco fresco e aromatico che esalta la delicatezza del pesce e il profumo del basilico.

Con le tagliatelle con polpo porti in tavola un piatto che racchiude tutta la bellezza e i profumi della Sicilia. Un connubio perfetto di mare, sole e tradizione, capace di conquistare chiunque al primo assaggio.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: