Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Busiate trapanesi col sugo di polpo servite su piatto di ceramica siciliana

Busiate col sugo di polpo: il sapore autentico del mare trapanese

Scopri le busiate col sugo di polpo, un piatto tradizionale trapanese che celebra i profumi e i sapori del Mediterraneo!

⏱️
Preparazione
15 minuti
🔥
Cottura
45 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Estate
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 1 polpo freschissimo (circa 800 g)
  • 400 g di busiate fresche
  • 2 spicchi d’aglio rosso di Nubia
  • 1 mazzetto di prezzemolo tritato
  • 350 g di salsa di pomodoro
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
520 kcal
Proteine
30 g
Grassi
18 g
Carboidrati
60 g
Fibre
4 g
Zuccheri
5 g
Sodio
450 mg

Se ami la cucina siciliana e i sapori intensi del mare, le busiate col sugo di polpo sono il piatto che fa per te. Tipiche del trapanese, queste spirali di pasta fresca catturano alla perfezione il sugo profumato di polpo e pomodoro. È un primo piatto semplice ma dal carattere deciso, perfetto per portare in tavola tutta l’essenza del Mediterraneo.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Pulisci accuratamente il polpo eliminando viscere, occhi e rostro, poi sciacqualo sotto acqua fredda e taglialo a pezzetti di circa 1 cm.

  2. 2

    Prepara un trito di aglio e prezzemolo e fallo soffriggere in una casseruola con un generoso filo d’olio extravergine di oliva.

  3. 3

    Aggiungi il polpo e lascialo rosolare per 3-4 minuti, quindi sfuma con il vino bianco e lascia evaporare a fiamma viva.

  4. 4

    Unisci la salsa di pomodoro, aggiusta di sale e cuoci a fuoco lento per circa 30-35 minuti finché il sugo risulta denso e profumato.

  5. 5

    Nel frattempo, lessa le busiate in abbondante acqua salata, scolale al dente e saltale nella casseruola col sugo di polpo.

  6. 6

    Completa con una macinata di pepe nero e una spolverata di prezzemolo fresco.

💡 Consigli e varianti

Per un tocco ancora più intenso, aggiungi un pizzico di peperoncino o una manciata di capperi di Pantelleria. Se preferisci un sugo più cremoso, unisci un cucchiaio di concentrato di pomodoro durante la cottura.

📦 Conservazione

  • Conserva le busiate col sugo di polpo in frigorifero per massimo 1 giorno.
  • Scaldale in padella con un filo d’olio prima di servirle.
  • Puoi anche congelare il sugo separatamente e usarlo entro 2 mesi.

🍷 Abbinamento

Accompagna le busiate col sugo di polpo con un bicchiere di Sciacca Inzolia: un vino bianco siciliano dal profumo fruttato e dal gusto secco e armonico, ideale per esaltare i piatti di mare.

Hai portato in tavola un autentico capolavoro della cucina trapanese! Le busiate col sugo di polpo racchiudono il profumo del mare e la genuinità della tradizione siciliana. Perfette per un pranzo domenicale o una cena romantica, conquisteranno tutti con la loro bontà semplice e mediterranea.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: