Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Risotto alla marinara

Risotto alla marinara: Un classico siciliano di mare

Scopri il delizioso risotto alla marinara, un classico siciliano ricco di sapori e profumi irresistibili.

⏱️
Preparazione
45 minuti
🔥
Cottura
50 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Estate
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 400 g di riso
  • 200 g di calamari
  • 150 g di seppie piccoline
  • 200 g di code di gamberi sgusciate
  • 500 g di cozze e vongole col guscio
  • 1,2 l di brodo di pesce
  • Mezza cipolla
  • Un mazzetto di prezzemolo
  • Mezzo bicchiere di vino bianco
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Peperoncino
  • Pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
450 kcal
Proteine
25 g
Grassi
12 g
Carboidrati
55 g
Fibre
3 g
Zuccheri
2 g
Sodio
800 mg

Il risotto alla marinara è un piatto emblematico della tradizione culinaria siciliana, un vero e proprio inno ai sapori del mare. 
Questo piatto, grazie alla sua combinazione di freschezza e sapidità, è spesso servito nei banchetti e nelle occasioni speciali. 
La cucina siciliana, famosa per le sue ricette a base di riso, ci regala questo capolavoro che unisce molluschi, crostacei e frutti di mare in un tripudio di aromi mediterranei. 
Preparato con ingredienti freschi e semplici, il risotto alla marinara è perfetto per essere gustato in una calda serata estiva, magari in riva al mare, accompagnato da un buon bicchiere di vino bianco.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lascia le vongole immerse in acqua e sale per qualche ora, poi sciacquale bene e sgocciolale.

  2. 2

    Pulisci le cozze e trasferiscile in un tegame con le vongole, un cucchiaio d’olio, uno spicchio d’aglio e un ciuffo di prezzemolo. Copri e lascia aprire i molluschi a fuoco vivace.

  3. 3

    Una volta aperti, sguscia tre quarti dei molluschi, elimina quelli rimasti chiusi e filtra il liquido di cottura.

  4. 4

    Pulisci e lava i calamari e le seppioline, tagliandoli rispettivamente ad anelli e a striscioline.

  5. 5

    Trita finemente l’aglio con la cipolla e il prezzemolo, fai appassire tutto in un tegame con 5 cucchiai d’olio. Unisci seppie e calamari e rosola per un minuto.

  6. 6

    Versa il riso nel tegame e mescola nel condimento; bagna con mezzo bicchiere di vino e lascia evaporare a fuoco alto.

  7. 7

    Abbassa la fiamma e cuoci incorporando prima il fondo dei frutti di mare e poi il brodo di pesce, versato poco per volta.

  8. 8

    Dopo dieci minuti, aggiungi le code di gamberi ben lavate e, un paio di minuti dopo, le cozze e le vongole (con e senza guscio).

  9. 9

    Qualche istante prima di spegnere, regola di sale, pepe e peperoncino, cospargi di prezzemolo tritato e manteca con un filo d’olio o una noce di burro.

  10. 10

    Servi il risotto alla marinara caldo in tavola.

💡 Consigli e varianti

Per una versione più ricca, puoi aggiungere pomodorini o un po' di salsa di pelati all'inizio della cottura. Puoi anche sperimentare con altri frutti di mare a tuo piacimento.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
  • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Accompagna il risotto alla marinara con un bicchiere di Santa Margherita di Belice Grecanico, un vino bianco siciliano dal sapore armonico.

Grazie per aver scelto di preparare il mio risotto alla marinara. Spero che questo piatto porti sulla tua tavola l'autentico gusto del mare siciliano. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: