Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Cannelloni di carne alla siciliana gratinati in pirofila

Cannelloni di carne alla siciliana: il primo della festa

Prepara i cannelloni di carne alla siciliana: ricchi, cremosi e profumati, un classico intramontabile della cucina dell’isola.

⏱️
Preparazione
1 ora e 40 minuti
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Inverno
4.7/5

🛒 Ingredienti

Per la ricotta ammorbidita

  • 300 g di ricotta di pecora
  • 200 ml di latte intero
  • un pizzico di sale
  • noce moscata q.b.

Per il ragù

  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 300 g di carne di vitello tritata
  • 1 litro di salsa di pomodoro
  • 100 g di piselli sgranati
  • 1 cipolla
  • mezza costa di sedano con foglie
  • 1 carota
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • sale e pepe nero q.b.
  • un pizzico di noce moscata

Per i cannelloni

  • 250 g di sfoglie fresche per lasagne
  • pecorino siciliano DOP grattugiato
  • olio extravergine di oliva

📊 Valori nutrizionali

Calorie
520 kcal
Proteine
27 g
Grassi
22 g
Carboidrati
48 g
Fibre
5 g
Zuccheri
6 g
Sodio
410 mg

Se vuoi portare in tavola un primo piatto che racchiude tutta la generosità della cucina siciliana, prepara i cannelloni di carne alla siciliana. Con la morbidezza della ricotta, il profumo del ragù e la crosticina dorata di pecorino, ogni boccone racconta la tradizione dell’isola e il calore delle domeniche in famiglia.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Prepara la ricotta ammorbidita: lavora la ricotta con il latte, il sale e un pizzico di noce moscata fino a ottenere una crema soffice e omogenea.

  2. 2

    Prepara il ragù: trita finemente cipolla, sedano, carota e prezzemolo. Falli soffriggere in olio extravergine di oliva, poi aggiungi la carne tritata e lasciala rosolare.

  3. 3

    Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare, poi aggiungi la salsa di pomodoro, i piselli, lo zucchero e un pizzico di noce moscata. Cuoci a fuoco dolce per circa un’ora, regolando di sale e pepe.

  4. 4

    Ungi una pirofila con olio e distribuisci un velo di ricotta ammorbidita sul fondo.

  5. 5

    Stendi su ogni sfoglia una striscia di ragù, arrotola per formare i cannelloni e disponili nella pirofila.

  6. 6

    Copri con la restante ricotta, altro ragù, una generosa spolverata di pecorino e un filo d’olio.

  7. 7

    Cuoci in forno ventilato a 190°C per circa 20 minuti, finché in superficie non si formerà una crosticina dorata.

  8. 8

    Servi i cannelloni ben caldi, completando con una spolverata di pecorino siciliano.

💡 Consigli e varianti

Puoi arricchire il ripieno con un po’ di besciamella leggera o sostituire la carne di vitello con un misto di manzo e maiale per un gusto più deciso. Se vuoi un tocco rustico, aggiungi una manciata di caciocavallo grattugiato.

📦 Conservazione

  • Conserva i cannelloni in frigorifero per massimo 3 giorni in contenitore ermetico.
  • Puoi congelarli già pronti, prima della cottura, fino a un mese.
  • Riscaldali in forno coperti da carta stagnola per mantenere la morbidezza.
  • Evita il microonde per non seccare la pasta.

🍷 Abbinamento

Accompagna i cannelloni di carne alla siciliana con un bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, un vino dal profumo elegante e dal gusto asciutto che bilancia la ricchezza del piatto.

Con questi cannelloni di carne alla siciliana porti in tavola il profumo autentico delle domeniche dell’isola. Preparali con calma e amore: ogni forchettata sarà un viaggio nei sapori più veri della nostra terra. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: