Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Piatto di pasta con cavolo trunzu di Aci

Pasta cû trunzu di Aci: Tradizione acese nel piatto

Un primo autentico della cucina acese con il cavolo trunzu di Aci, sapore unico delle pendici dell’Etna.

⏱️
Preparazione
15 minuti
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Autunno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 320 g di pasta corta del formato preferito
  • 2–3 cavoli rapa rossi trunzu di Aci
  • 100 g di pecorino pepato siciliano
  • 4 pomodori pelati
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • una manciata di olive nere
  • 1 cipolla rossa
  • olio extravergine d’oliva
  • sale marino di Trapani
  • pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
520 kcal
Proteine
20 g
Grassi
18 g
Carboidrati
65 g
Fibre
7 g
Zuccheri
8 g
Sodio
640 mg

Se vuoi portare in tavola un piatto verace della tradizione acese, prepara questa pasta cû trunzu di Aci e lasciati avvolgere dai profumi intensi delle campagne vulcaniche alle pendici dell’Etna.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Pulisci il cavolo rapa eliminando le foglie esterne più dure e conserva le foglie interne più piccole per la guarnizione.

  2. 2

    Pela il cavolo rapa fino al cuore e taglialo a fettine non troppo spesse.

  3. 3

    Affetta la cipolla e falla appassire in padella con un filo d’olio extravergine.

  4. 4

    Aggiungi il trunzu e alza la fiamma per qualche secondo; sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.

  5. 5

    Unisci mezzo bicchiere d’acqua, copri e cuoci a fuoco basso per 15–20 minuti, fino a quando il trunzu è morbido ma non sfatto.

  6. 6

    Aggiungi i pomodori pelati spezzettati e le olive, regola di sale e pepe e mescola.

  7. 7

    Cuoci la pasta in acqua salata e scolala al dente, poi trasferiscila nella padella con il condimento.

  8. 8

    Togli dal fuoco e aggiungi il pecorino pepato a tocchetti o grattugiato; mescola finché inizia a fondersi.

  9. 9

    Servi la pasta e completa con le foglie interne del trunzu tenute da parte.

💡 Consigli e varianti

Per un sapore più intenso puoi aggiungere all’inizio un’acciuga sciolta nell’olio. Se preferisci una versione più cremosa, aggiungi un mestolino di acqua di cottura della pasta mentre mantechi.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 1 giorno.
  • Riscalda in padella con un filo d’olio per ripristinare la cremosità.
  • Non congelare per evitare che il trunzu perda consistenza.

🍷 Abbinamento

Abbina un Etna Rosato dal profilo minerale, capace di esaltare la dolcezza naturale del trunzu e la sapidità del pecorino.

Spero che questa pasta cû trunzu di Aci porti sulla tua tavola tutto il gusto più autentico della Sicilia orientale. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: