Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Gnocchi di zucca: morbidezza e profumo d’autunno siciliano
Prepara gli gnocchi di zucca, un primo siciliano avvolgente con burro e salvia, perfetto per celebrare i sapori autentici dell’isola.
🛒 Ingredienti
- ✓ 150 g farina 00
- ✓ 250 g patate lesse
- ✓ 300 g zucca gialla
- ✓ 1 pizzico di noce moscata
- ✓ 60 g burro
- ✓ qualche foglia di salvia fresca
- ✓ sale q.b.
- ✓ pecorino siciliano stagionato grattugiato
📊 Valori nutrizionali
Se ami i piatti delicati ma ricchi di gusto, gli gnocchi di zucca sono perfetti per te. Un primo piatto siciliano che unisce la dolcezza della zucca alla morbidezza delle patate, esaltato dal profumo della salvia e dal sapore deciso del pecorino. Una ricetta semplice ma elegante, ideale per rendere speciale un pranzo autunnale in famiglia.
👨🍳 Preparazione
- 1
Taglia la zucca a pezzi, elimina semi e buccia e cuocila in forno a 180°C per circa 20 minuti, fino a renderla morbida.
- 2
Nel frattempo lessa le patate con la buccia in acqua salata, poi pelale e schiacciale con lo schiacciapatate.
- 3
Schiaccia anche la zucca cotta e lasciala intiepidire.
- 4
Su una spianatoia, disponi la farina a fontana, aggiungi le patate e la zucca, un pizzico di sale e la noce moscata.
- 5
Impasta delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo e soffice.
- 6
Forma dei cilindri sottili e tagliali a tocchetti per creare gli gnocchi.
- 7
Spolvera con farina per evitare che si attacchino e lasciali riposare.
- 8
In una padella sciogli due terzi del burro con la salvia e mezzo bicchiere d’acqua, poi spegni il fuoco e aggiungi il resto del burro per creare una salsa cremosa.
- 9
Cuoci gli gnocchi in abbondante acqua salata: quando salgono in superficie, scolali con un colino e versali nella padella con il condimento.
- 10
Manteca con un po’ di acqua di cottura e servi con abbondante pecorino grattugiato.
💡 Consigli e varianti
Puoi aggiungere un cucchiaio di caciocavallo stagionato grattugiato all’impasto per renderlo più consistente. Se desideri un tocco croccante, servi gli gnocchi con noci tritate o amaretti sbriciolati.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 1 giorno, conditi e coperti.
- • Puoi congelare gli gnocchi crudi, ben infarinati, e cuocerli direttamente da congelati.
- • Evita di riscaldarli più volte per non alterare la consistenza.
- • Il burro e salvia si possono preparare in anticipo e conservare in frigo per 2 giorni.
🍷 Abbinamento
Accompagna gli gnocchi di zucca con un bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, un vino bianco secco e aromatico che bilancia la dolcezza della zucca e la ricchezza del burro.
Gli gnocchi di zucca sono un abbraccio caldo e profumato, simbolo della cucina casalinga siciliana. Preparali per chi ami e lascia che la semplicità dei sapori conquisti tutti. Un primo piatto che profuma di casa e di autunno!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Spaghetti con le cozze alla siciliana, un tuffo nei sapori del mare Primi piatti Primi piatti di mareScopri come preparare gli spaghetti con le cozze alla siciliana, un piatto di mare ricco di sapore e tradizione culinaria!
-
Arricciati câ lumìa di Buccheri: profumo di limone e menta Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociUn primo piatto estivo e profumatissimo del siracusano: gli arricciati câ lumìa di Buccheri uniscono limone, menta e olio d’oliva per un gusto fresco e mediterraneo.
-
Pasta fredda con tonno, pomodorini e tuma: Un trionfo estivo di sapori siciliani Primi piatti Ricette velociScopri come preparare la pasta fredda con tonno, pomodorini e tuma: un primo piatto fresco, veloce e ricco di gusto mediterraneo!
-
Frittata di mazzareḍḍi: Autentica prelibatezza nissena Ricette vegetariane Ricette veloci Secondi piattiScopri la Frittata di mazzareḍḍi: Autentica prelibatezza nissena, un piatto che celebra i sapori unici della Sicilia!
-
Sformato di fagiolini: un gustoso antipasto da non perdere Ricette vegetariane Secondi piattiScopri come preparare lo sformato di fagiolini: un antipasto morbido e gustoso che conquisterà tutti a tavola!
-
Maccarruna cû sucu ‘nta maidda: la tradizione di Termini Imerese nel piatto Primi piatti Primi piatti di carneScopri la ricetta autentica dei maccarruna cû sucu ‘nta maidda, simbolo del Carnevale di Termini Imerese e della cucina contadina siciliana.
-
Pasta con radicchio e salsiccia: un primo dal cuore siciliano Primi piatti Primi piatti di carne Ricette velociScopri la ricetta della pasta con radicchio e salsiccia, un piatto cremoso e saporito perfetto per le serate d’inverno!
-
Pasta col cavolfiore, un sapore autentico della tradizione siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la deliziosa ricetta della pasta col cavolfiore, un piatto tipico messinese ricco di sapore e tradizione siciliana!
-
Pasta al pesto di zucchine e pomodori secchi: Un primo fresco e siciliano Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare la pasta al pesto di zucchine e pomodori secchi, un piatto siciliano semplice, veloce e pieno di sapori mediterranei!
-
Pastizzu scupertu di Scicli: la pasta al forno senza crosta Primi piatti Ricette vegetarianeScopri il pastizzu scupertu di Scicli, una golosa pasta al forno con cavolfiore, olive e formaggi siciliani, dal sapore autentico e mediterraneo!