Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Spaghetti con le cozze alla siciliana, un tuffo nei sapori del mare
Scopri come preparare gli spaghetti con le cozze alla siciliana, un piatto di mare ricco di sapore e tradizione culinaria!
🛒 Ingredienti
- ✓ 400 g di spaghetti
- ✓ 2 kg di cozze
- ✓ 200 ml di passata di pomodoro
- ✓ 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- ✓ 2 spicchi di aglio
- ✓ Un ciuffo di prezzemolo fresco
- ✓ Sale q.b.
- ✓ Pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Gli spaghetti con le cozze alla siciliana sono un piatto che incarna la tradizione culinaria dell'isola, portando con sé il profumo del mare e la genuinità degli ingredienti locali. Questo piatto, amato dagli appassionati di frutti di mare, racchiude i sapori autentici della cucina mediterranea, rendendolo perfetto per un pranzo estivo o una cena in compagnia.
Immagina di essere in una terrazza sul mare, con il profumo delle cozze appena aperte e il pomodoro che si sposa con l'aglio e il prezzemolo fresco: un'esperienza sensoriale che vale la pena di vivere.
👨🍳 Preparazione
- 1
Pulisci accuratamente le cozze sotto l'acqua corrente, eliminando eventuali impurità.
- 2
Metti le cozze in una casseruola e falle aprire a fuoco lento.
- 3
Rimuovi metà delle cozze dai gusci e mettile da parte, filtrando l'acqua di cottura.
- 4
In un tegame, fai soffriggere l'aglio in olio extravergine di oliva, aggiungi metà delle cozze e parte dell'acqua filtrata.
- 5
Lascia insaporire per circa 15 minuti, quindi aggiungi la passata di pomodoro, sale e pepe.
- 6
Cuoci a fuoco lento per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- 7
Cinque minuti prima di spegnere il fuoco, unisci le cozze rimanenti e abbondante prezzemolo tritato.
- 8
Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolali al dente e condiscili con il sugo di cozze.
- 9
Servi gli spaghetti ben caldi, guarniti con un po' di prezzemolo fresco.
💡 Consigli e varianti
Per un sapore più deciso, aggiungi un pizzico di peperoncino al soffritto. Puoi sostituire gli spaghetti con linguine per una variazione sul tema.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 1 giorno.
- • Non adatto alla congelazione.
- • Riscalda a fuoco basso prima di servire.
🍷 Abbinamento
Accompagna il piatto con un bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, un vino bianco siciliano che esalta i sapori marini con la sua eleganza e freschezza.
Grazie per aver seguito questa ricetta tradizionale siciliana. Gli spaghetti con le cozze alla siciliana sono un piatto che conquista con i suoi sapori autentici e il suo aroma invitante. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta con sgombro e finocchietto: Il sapore del mare in tavola Primi piatti Primi piatti di mareScopri la Pasta con sgombro e finocchietto: un piatto che unisce mare e terra in un’esplosione di sapori autentici siciliani.
-
Pasta con i ceci alla palermitana: un piatto tradizionale siciliano ricco di sapore Primi piatti Ricette vegetarianeScopri la ricetta della pasta con i ceci alla palermitana, un piatto tradizionale siciliano ricco di sapore e semplicità.
-
Pasta con i carciofi di Menfi: il primo vegetariano della tradizione siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare la pasta con i carciofi di Menfi, un piatto tipico agrigentino ricco di gusto e semplicità, perfetto per ogni stagione!
-
Pasta dâ virigna: L'antica ricetta siciliana Primi piatti Primi piatti vegetariani Ricette velociScopri la pasta dâ virigna: Un’antica ricetta siciliana, un piatto che celebra la vendemmia e le tradizioni culinarie dell'isola.
-
Lasagne siciliane alla zucca: Un abbraccio d’autunno Primi piatti Primi piatti vegetarianiLasagne alla zucca con tuma e pecorino siciliano: un comfort food autunnale dal cuore dell’isola.
-
Pasta con le sarde Primi piatti Primi piatti di mareScopri la ricetta autentica della pasta con le sarde, un classico della cucina siciliana, perfetto per sorprendere i tuoi ospiti!
-
Cassatelle di ricotta in brodo, tradizione siciliana nel piatto Primi piatti Primi piatti di carneScopri le deliziose cassatelle di ricotta in brodo, un piatto tradizionale siciliano ricco di sapore e storia!
-
Cavatelli all’agrigentina: sapori autentici della cucina siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri i cavatelli all’agrigentina, un primo piatto ricco e genuino con melanzane fritte, pomodoro e ricotta salata, simbolo della tradizione agrigentina.
-
Pasta con asparagi e carciofi: Una sinfonia di sapori primaverili Primi piatti Primi piatti vegetariani Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta di Pasta con asparagi e carciofi: Una sinfonia di sapori, un piatto fresco e genuino per celebrare la primavera!
-
Linguine all’astice: un’eleganza marina della cucina siciliana Primi piatti Primi piatti di mareScopri le linguine all’astice, un piatto siciliano raffinato e ricco di sapori mediterranei che celebra il mare dell’isola.