Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Linguine all’astice: un’eleganza marina della cucina siciliana
Scopri le linguine all’astice, un piatto siciliano raffinato e ricco di sapori mediterranei che celebra il mare dell’isola.
🛒 Ingredienti
- ✓ 320 g di linguine
- ✓ 1 astice fresco (circa 700 g)
- ✓ 2 spicchi d’aglio
- ✓ 1 cipolla
- ✓ 1 gambo di sedano
- ✓ 1 carota
- ✓ 400 g di pomodorini Pachino
- ✓ 1 peperoncino fresco
- ✓ 1 bicchiere di vino bianco secco
- ✓ Olio extravergine d’oliva siciliano
- ✓ Sale marino di Trapani
- ✓ Pepe nero macinato fresco
- ✓ Prezzemolo fresco tritato
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare in tavola un piatto che racchiude il profumo del mare e l’eleganza della cucina siciliana, prepara le linguine all’astice. Una ricetta che conquista con la sua semplicità raffinata e con i sapori autentici della nostra isola, dove il mare e la terra si incontrano in un abbraccio di gusto unico.
👨🍳 Preparazione
- 1
Porta a ebollizione una pentola capiente con acqua leggermente salata e immergi l’astice per circa 8 minuti.
- 2
Scola l’astice, lascialo raffreddare e separa la carne dal guscio, conservando il sugo di cottura.
- 3
In una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi aglio, cipolla, sedano e carota tritati finemente.
- 4
Lascia dorare le verdure, poi aggiungi i pomodorini Pachino tagliati a metà e il peperoncino fresco.
- 5
Versa il vino bianco secco e lascia evaporare l’alcol a fuoco medio.
- 6
Unisci la carne e il sugo dell’astice, mescola bene e lascia insaporire per 10 minuti.
- 7
Cuoci le linguine in abbondante acqua salata e scolale al dente.
- 8
Trasferisci la pasta nella padella con il condimento e manteca a fuoco basso per alcuni minuti.
- 9
Aggiusta di sale e pepe, spolvera con prezzemolo fresco e servi subito con un filo d’olio crudo.
💡 Consigli e varianti
Per un gusto più intenso, aggiungi una scorzetta di limone grattugiata nella salsa. Se desideri una versione più delicata, sostituisci parte dei pomodorini con polpa di pomodoro fresco.
📦 Conservazione
- • Conserva le linguine all’astice in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico.
- • Riscalda a fuoco dolce con un filo d’olio per non seccare la pasta.
- • Non congelare: la carne di astice perderebbe consistenza e sapore.
- • Consuma preferibilmente entro 24 ore per apprezzarne tutta la freschezza.
- • Evita di aggiungere prezzemolo in anticipo: unisci solo al momento di servire.
🍷 Abbinamento
Accompagna le linguine all’astice con un calice di Sciacca Bianco, dal profumo agrumato e minerale, perfetto per esaltare il sapore del mare e la dolcezza dei pomodorini.
Con le linguine all’astice porti in tavola un angolo di Sicilia, dove il profumo del mare incontra la tradizione della buona cucina. Ogni forchettata racchiude la passione per i sapori autentici dell’isola. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Rigatoni con capperi e tonno: un piatto siciliano gustoso e veloce Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri i rigatoni con capperi e tonno: un piatto siciliano semplice e saporito, pronto in soli 30 minuti!
-
Spaghetti ai frutti di mare: Una ricetta siciliana classica Primi piattiScopri come preparare gli spaghetti ai frutti di mare, un classico siciliano che profuma di mare e tradizione mediterranea.
-
Pasta con crema di zucchine e capperi: Freschezza e sapore mediterraneo Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociPrepara la pasta con crema di zucchine e capperi: un piatto cremoso e profumato che unisce la leggerezza estiva al gusto intenso della tradizione siciliana.
-
Pasta con la salsa moresca: profumi agrumati e bottarga di tonno Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri la pasta con la salsa moresca, un piatto siracusano unico dai profumi agrumati e dal gusto deciso di mare.
-
'Ncucciateḍḍu di Scicli: il sapore autentico della tradizione ragusana Primi piatti Ricette vegetarianeScopri il delizioso ‘Ncucciateḍḍu di Scicli, una pasta fresca unica della tradizione ragusana. Un piatto da non perdere!
-
Cassatelle di ricotta in brodo di pesce: Un elegante pranzo siciliano Primi piatti Primi piatti di mareScopri le deliziose cassatelle di ricotta in brodo di pesce, un primo piatto elegante per pranzi speciali con amici e famiglia.
-
Pasta con la zucca: semplicità e sapore d’autunno Primi piatti Ricette velociScopri la ricetta della pasta con la zucca, un primo piatto autunnale semplice e gustoso che porta in tavola i sapori genuini della tradizione siciliana.
-
Fettuccine con zucchine e pomodorini Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta delle fettuccine con zucchine e pomodorini: un piatto veloce, gustoso e perfetto per ogni occasione!
-
Pasta con fave fresche e zucca gialla: Un primo piatto semplice e delizioso Primi piatti Primi piatti di carne Ricette velociScopri la ricetta della pasta con fave fresche e zucca gialla: un piatto semplice e delizioso per ogni occasione!
-
Paccheri ripieni con ricotta e tuma: un classico siciliano al forno Primi piatti Ricette vegetarianePrepara i paccheri ripieni con ricotta e tuma, un piatto al forno cremoso e ricco di sapori siciliani autentici!