Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
'Ncucciateḍḍu di Scicli: il sapore autentico della tradizione ragusana
Scopri il delizioso ‘Ncucciateḍḍu di Scicli, una pasta fresca unica della tradizione ragusana. Un piatto da non perdere!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di farina di semola
- ✓ 5 uova
- ✓ 250 g di polpa di zucca gialla
- ✓ 1 cipolla
- ✓ 1 dl di brodo vegetale
- ✓ 300 g di ricotta di pecora o vaccina
- ✓ 1 spicchio d’aglio
- ✓ Sale q.b.
- ✓ Pepe nero macinato al momento
- ✓ Olio extravergine di oliva
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi provare un piatto che racchiude tutta la tradizione della cucina ragusana, prepara lo ‘ncucciateḍḍu di Scicli. Una pasta fresca realizzata a mano e grattugiata come una volta, abbinata alla dolcezza della zucca e alla cremosità della ricotta. Un incontro perfetto tra semplicità e gusto autentico.
👨🍳 Preparazione
- 1
Disponi la farina di semola a fontana su una spianatoia, aggiungi le uova e un pizzico di sale.
- 2
Lavora l’impasto fino a ottenere un composto liscio e compatto, aggiungendo un po’ d’acqua tiepida se necessario.
- 3
Lascia riposare la pasta coperta per circa 30 minuti.
- 4
Grattugia l’impasto con una grattugia a denti larghi su un piano infarinato per creare lo ‘ncucciateḍḍu. Lascialo asciugare per 20 minuti.
- 5
Nel frattempo, pulisci e taglia la zucca a dadini, affetta la cipolla e falla dorare in un tegame con olio extravergine di oliva.
- 6
Aggiungi la zucca, regola di sale e pepe, unisci il brodo vegetale e lascia cuocere a fuoco medio finché sarà morbida.
- 7
Frulla la zucca cotta con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema vellutata.
- 8
Cuoci lo ‘ncucciateḍḍu in brodo vegetale bollente: sarà pronto appena verrà a galla.
- 9
Scolalo e trasferiscilo nella padella con la crema di zucca, amalgamando bene su fuoco vivo per un paio di minuti.
- 10
Servi con cucchiaiate di ricotta fresca e un filo d’olio extravergine di oliva siciliano.
💡 Consigli e varianti
Per una nota croccante, aggiungi delle briciole di pane tostate in padella con rosmarino e olio. Puoi sostituire la zucca con zucchine o carote per varianti stagionali.
📦 Conservazione
- • Conserva lo ‘ncucciateḍḍu di Scicli in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Scaldalo in padella con un po’ di brodo o olio per mantenere la cremosità.
- • Non consigliato il congelamento, per preservare la texture della pasta fresca.
🍷 Abbinamento
Accompagna lo ‘ncucciateḍḍu di Scicli con un bicchiere di Contea di Sclafani rosso novello, un vino dal gusto armonico che si sposa perfettamente con la dolcezza della zucca e la delicatezza della ricotta.
Hai appena preparato lo ‘ncucciateḍḍu di Scicli, un piatto semplice e genuino che racconta tutta la poesia della cucina ragusana. Un’esplosione di sapori morbidi e profumi avvolgenti che riportano alla memoria le antiche tavole siciliane.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta alla Paolina: il gusto antico della tradizione palermitana Primi piattiUn primo siciliano semplice e profumato con alici salate e spezie, simbolo della cucina povera palermitana.
-
Melanzane arrostite con aglio e menta: profumo e gusto dell’orto siciliano Contorni e verdure Ricette vegetariane Ricette velociScopri le melanzane arrostite con aglio e menta, un contorno tipico siciliano che racchiude tutto il profumo e il sapore dell’isola.
-
Tagliatelle alla salsa al basilico: Gusto mediterraneo a ogni forchettata Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociProva le tagliatelle alla salsa al basilico: un’esplosione di freschezza e cremosità che racchiude tutto il gusto della Sicilia!
-
Crespelle ricotta e spinaci: Un comfort siciliano a tavola Primi piattiDeliziose crespelle ripiene di ricotta e spinaci, gratinate alla siciliana con formaggio locale.
-
Pasta con zucca e salsiccia: comfort food siciliano d’autunno Primi piatti Primi piatti di carne Ricette velociScopri la pasta con zucca e salsiccia, un piatto siciliano cremoso e saporito che unisce dolcezza e gusto in perfetto equilibrio.
-
Tortino di qualeḍḍu, un delizioso antipasto siciliano Ricette vegetariane Secondi piattiScopri come preparare il tortino di qualeḍḍu, un antipasto semplice e delizioso perfetto per ogni occasione!
-
Pasta câ pastigghia: il gusto antico delle castagne siciliane Primi piatti Ricette vegetarianeScopri la ricetta della pasta câ pastigghia, un delizioso piatto siciliano con castagne secche e finocchietto selvatico!
-
Timballo del Gattopardo: Sontuosa tradizione siciliana Primi piatti Primi piatti di carneScopri il timballo del Gattopardo: Sontuosa tradizione siciliana, un capolavoro culinario che racconta storie di culture e conquiste!
-
Minestra di cavolo e fagioli: il comfort food siciliano d’inverno Primi piatti Ricette vegetarianeScopri la ricetta tradizionale siciliana della minestra di cavolo e fagioli, un piatto rustico e genuino perfetto per le fredde serate.
-
Pasta alla pantesca: Un concentrato di sapori mediterranei Primi piatti Ricette velociScopri la ricetta autentica della Pasta alla pantesca, un piatto siciliano ricco di profumi mediterranei e gusto intenso.