Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pasta câ pastigghia: il gusto antico delle castagne siciliane
Scopri la ricetta della pasta câ pastigghia, un delizioso piatto siciliano con castagne secche e finocchietto selvatico!
🛒 Ingredienti
- ✓ 320 g di pasta corta (ad esempio mezze maniche o ditali)
- ✓ 300 g di castagne secche
- ✓ 1 cipolla
- ✓ 1 mazzetto di finocchietto selvatico
- ✓ 2 foglie di alloro
- ✓ Brodo vegetale q.b.
- ✓ 50 g di pecorino siciliano grattugiato
- ✓ Olio extravergine di oliva
- ✓ Sale q.b.
- ✓ Pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Un piatto della memoria contadina siciliana, la pasta câ pastigghia unisce il sapore rustico delle castagne secche al profumo inconfondibile del finocchietto selvatico. Una ricetta semplice ma carica di storia e tradizione, ideale per le giornate fredde d’autunno e d’inverno.
👨🍳 Preparazione
- 1
Metti a mollo le castagne secche in abbondante acqua fredda la sera prima della preparazione, per farle ammorbidire.
- 2
Il giorno successivo, elimina la pellicina rimasta tra le pieghe delle castagne e sciacquale accuratamente sotto l’acqua corrente.
- 3
Lava il finocchietto selvatico, elimina le parti dure e tritalo finemente.
- 4
In una casseruola scalda quattro cucchiai di olio extravergine di oliva e fai imbiondire la cipolla tagliata sottile.
- 5
Unisci le foglie d’alloro, le castagne e il finocchietto, aggiungi due bicchieri d’acqua e lascia cuocere per circa un’ora a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
- 6
Quando le castagne saranno tenere e quasi disfatte, versa il brodo vegetale caldo e aggiungi la pasta.
- 7
Regola di sale e cuoci fino a completa cottura della pasta, mescolando spesso per evitare che si attacchi.
- 8
A fine cottura, aggiungi una macinata di pepe nero e servi la pasta ben calda, completando con una generosa spolverata di pecorino grattugiato.
💡 Consigli e varianti
Per un gusto più intenso, puoi aggiungere qualche cubetto di pancetta rosolata con la cipolla. Se preferisci una versione più cremosa, frulla una parte delle castagne cotte prima di unire la pasta.
📦 Conservazione
- • Conserva la pasta câ pastigghia in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico.
- • Scaldala in padella con un filo d’olio e un po’ di acqua calda prima di servirla di nuovo.
- • Sconsigliata la congelazione, per non alterare la consistenza delle castagne e del finocchietto.
🍷 Abbinamento
Accompagna la pasta câ pastigghia con un calice di Contea di Sclafani Grillo, un vino bianco siciliano fresco e minerale che esalta i sapori rustici del piatto.
Hai riscoperto una ricetta antica e affascinante, la pasta câ pastigghia: un primo piatto che racchiude il sapore autentico dei monti siciliani, dove il profumo del finocchietto si fonde con la dolcezza delle castagne in un equilibrio perfetto.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta cû riquagghiu: la carbonara siciliana senza carne Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la pasta cû riquagghiu, il piatto siciliano semplice e saporito a base di uova e pecorino, perfetto per un pranzo veloce ma ricco di gusto!
-
Pasta con ricotta e pomodoro: Gusto e tradizione di Sicilia Primi piatti Primi piatti vegetariani Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della pasta con ricotta e pomodoro: Gusto e tradizione di Sicilia. Un piatto semplice e delizioso da provare!
-
Spaghetti al tonno, limone e prezzemolo: Un'esplosione di freschezza siciliana Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri come preparare gli spaghetti al tonno, limone e prezzemolo in soli 20 minuti con questa ricetta semplice e gustosa!
-
Pasta con le sarde Primi piatti Primi piatti di mareScopri la ricetta autentica della pasta con le sarde, un classico della cucina siciliana, perfetto per sorprendere i tuoi ospiti!
-
Spaghetti ai frutti di mare: Una ricetta siciliana classica Primi piattiScopri come preparare gli spaghetti ai frutti di mare, un classico siciliano che profuma di mare e tradizione mediterranea.
-
Frittella madonita: Un tripudio di sapori primaverili siciliani Contorni e verdure Ricette vegetariane Secondi piattiScopri la deliziosa Frittella (fritteḍḍa) madonita o pitaggiu, un piatto tipico siciliano ricco di sapori primaverili!
-
Tagliatelle al finocchietto selvatico con fagioli badda: sapore autentico delle Madonie Primi piatti Primi piatti vegetarianiScopri le tagliatelle al finocchietto selvatico con fagioli badda, un piatto rustico e genuino della tradizione madonita.
-
Falde di peperoni ripieni al forno, un'esplosione di sapori siciliani Ricette vegetariane Secondi piattiScopri come preparare le falde di peperoni ripieni al forno, un delizioso piatto siciliano perfetto per ogni occasione!
-
Pasta con le zucchine fritte: un primo piatto estivo semplice e delizioso Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la freschezza della pasta con le zucchine fritte: un piatto estivo semplice e gustoso, perfetto per pranzi in famiglia!
-
Cassatelle di ricotta in brodo, tradizione siciliana nel piatto Primi piatti Primi piatti di carneScopri le deliziose cassatelle di ricotta in brodo, un piatto tradizionale siciliano ricco di sapore e storia!