Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Zuppa di fagioli badda con pasta fresca al finocchietto selvatico

Tagliatelle al finocchietto selvatico con fagioli badda: sapore autentico delle Madonie

Scopri le tagliatelle al finocchietto selvatico con fagioli badda, un piatto rustico e genuino della tradizione madonita.

⏱️
Preparazione
20 minuti
🔥
Cottura
2 ore
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Autunno
4.7/5

🛒 Ingredienti

Per la zuppa

  • 300 g fagioli badda di Polizzi Generosa
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cucchiaio di salsa di pomodoro
  • sale marino di Trapani
  • pepe nero o peperoncino q.b.
  • olio extravergine d'oliva siciliano

Per la pasta fresca

  • 200 g farina di grano duro siciliano
  • acqua q.b.
  • 1 cucchiaio di finocchietto selvatico tritato
  • qualche goccia di colatura di alici

📊 Valori nutrizionali

Calorie
420 kcal
Proteine
18 g
Grassi
10 g
Carboidrati
65 g
Fibre
12 g

Se vuoi assaporare la vera cucina contadina siciliana, prepara queste tagliatelle al finocchietto selvatico con i fagioli badda di Polizzi Generosa, presidio Slow Food. È un piatto che profuma di montagna e di tradizione, semplice ma ricco di gusto, dove ogni cucchiaiata racconta le Madonie e i suoi sapori genuini.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Metti a bagno i fagioli badda per almeno 12-14 ore.

  2. 2

    Scola, sciacqua e trasferisci i fagioli in una pentola con la carota, la cipolla, il sedano e l’aglio. Copri con acqua e cuoci per circa due ore.

  3. 3

    Nel frattempo prepara la pasta fresca: sulla spianatoia forma una fontana con la farina e aggiungi il finocchietto tritato.

  4. 4

    Impasta con acqua fino a ottenere un composto morbido e liscio. Avvolgi nella pellicola e lascia riposare.

  5. 5

    Stendi la pasta in sfoglie sottili, taglia a strisce per realizzare delle tagliatelle. Lasciale asciugare sotto un telo.

  6. 6

    Quando la zuppa è pronta, elimina le verdure, aggiungi il sale e schiaccia una parte dei fagioli per rendere il brodo più cremoso.

  7. 7

    Riporta a bollore e unisci la pasta. Cuoci per circa 2 minuti.

  8. 8

    Condisci con olio extravergine d’oliva e una spolverata di pepe o peperoncino.

  9. 9

    Per un tocco speciale, emulsiona la colatura di alici con olio extravergine di oliva e usa la salsa per condire la zuppa.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire il finocchietto selvatico con semi di finocchio se non è di stagione. Per un sapore più intenso, aggiungi un po’ di origano delle Madonie o una scorzetta di pomodoro secco.

📦 Conservazione

  • Conserva la zuppa in frigorifero fino a 2 giorni in un contenitore ermetico.
  • Riscalda dolcemente aggiungendo un po’ d’acqua se necessario.
  • La pasta può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero fino a 24 ore.
  • Puoi congelare la zuppa già cotta per un massimo di un mese.
  • Evita di congelare la pasta cruda se contiene finocchietto fresco.

🍷 Abbinamento

Accompagna la pasta con un bicchiere di Nero d’Avola giovane o un Cerasuolo di Vittoria, perfetti per esaltare i profumi del finocchietto e dei fagioli badda.

Queste tagliatelle al finocchietto selvatico con fagioli badda sono un abbraccio caldo e profumato che ti porta tra le montagne delle Madonie. Preparala con calma e lasciati conquistare dalla sua semplicità autentica.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: