Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pasta cinque buchi alla catanese: il piatto di Carnevale irresistibile
Scopri la pasta cinque buchi (pasta chê cincu puttusa), la regina del Carnevale catanese: un piatto ricco, cremoso e pieno di sapori siciliani autentici!
🛒 Ingredienti
▸ Per il sugo
- ✓ 500 g carne tritata mista (manzo e maiale)
- ✓ 150 g salsiccia sbriciolata
- ✓ 100 g piselli freschi
- ✓ 1 cipolla di Giarratana
- ✓ 2 spicchi d’aglio
- ✓ 700 ml salsa di pomodoro
- ✓ 100 ml vino rosso dell’Etna
- ✓ 2 cucchiai concentrato di pomodoro
- ✓ olio extravergine d’oliva
- ✓ sale e pepe nero q.b.
- ✓ basilico fresco
▸ Per la pasta
- ✓ 500 g pasta cinque buchi
- ✓ 150 g tuma grattugiata
- ✓ sale grosso per la cottura
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi vivere il Carnevale come un vero catanese, prepara la tradizionale pasta cinque buchi: un formato raro e scenografico, perfetto per raccogliere il sugo ricco e cremoso che accompagna la festa. Ti basteranno pochi ingredienti genuini e tanto amore per la cucina siciliana!
👨🍳 Preparazione
- 1
Trita finemente la cipolla di Giarratana e falla appassire in una casseruola con olio extravergine d’oliva e l’aglio schiacciato.
- 2
Aggiungi la carne tritata e la salsiccia sbriciolata, rosola bene finché la carne cambia colore.
- 3
Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol.
- 4
Unisci il concentrato di pomodoro, i piselli e la salsa di pomodoro, regola di sale e pepe, aggiungi il basilico e lascia sobbollire per circa un’ora e mezza a fuoco dolce.
- 5
Nel frattempo, cuoci la pasta cinque buchi in abbondante acqua salata.
- 6
Scola la pasta molto al dente e trasferiscila nella casseruola con il sugo.
- 7
Aggiungi la tuma grattugiata e amalgama bene fino a ottenere un composto cremoso e filante.
- 8
Servi la pasta calda nei piatti di ceramica, con una spolverata di pepe nero e foglioline di basilico fresco.
💡 Consigli e varianti
Puoi aggiungere cubetti di melanzane fritte per un tocco ancora più siciliano o sostituire la tuma con caciocavallo ragusano stagionato per un gusto più deciso.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero fino a 2 giorni in un contenitore ermetico.
- • Riscalda in padella con un filo d’olio o al forno coperta da carta stagnola.
- • Puoi congelarla fino a un mese, preferibilmente senza formaggio.
- • Evita di lasciare la pasta a temperatura ambiente per più di 2 ore.
- • Non riscaldare più di una volta.
🍷 Abbinamento
Accompagna con un calice di Nero d’Avola o un Etna Rosso giovane, perfetto per esaltare la ricchezza del ragù.
Adesso che hai preparato la pasta cinque buchi alla catanese, sentiti libero di gustarla con chi ami, come da tradizione. Il suo profumo e la sua cremosità ti faranno capire perché è un piatto di festa così amato in tutta la Sicilia!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta con la salsa moresca: profumi agrumati e bottarga di tonno Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri la pasta con la salsa moresca, un piatto siracusano unico dai profumi agrumati e dal gusto deciso di mare.
-
Pasta all'uminina: Il trionfo del finocchietto selvatico Primi piattiScopri Pasta all'uminina: Il trionfo del finocchietto selvatico, un piatto siciliano ricco di tradizione e sapori autentici!
-
Melanzane ripiene di riso: sapori d’estate alla siciliana Primi piatti Ricette vegetarianePrepara le melanzane ripiene di riso, un piatto estivo siciliano dal gusto genuino e mediterraneo, perfetto per stupire i tuoi ospiti!
-
Timballo del Gattopardo: Sontuosa tradizione siciliana Primi piatti Primi piatti di carneScopri il timballo del Gattopardo: Sontuosa tradizione siciliana, un capolavoro culinario che racconta storie di culture e conquiste!
-
Pasta con i broccoli arriminati: il cuore della tradizione palermitana Primi piattiScopri la pasta con i broccoli arriminati, un classico palermitano ricco di sapori mediterranei e profumi di mare e terra.
-
Pasta al forno con asparagi e salsiccia: Una gustosa ricetta siciliana Primi piatti Cucina al fornoScopri la pasta al forno con asparagi e salsiccia, un primo piatto siciliano cremoso e saporito che conquista tutti.
-
Lasagne al ragù bianco: la versione siciliana profumata e cremosa Primi piatti Primi piatti di carneScopri come preparare le lasagne al ragù bianco con un tocco siciliano: cremose, delicate e irresistibili.
-
Lasagne con ricotta e spinaci: cremosità siciliana da condividere Primi piatti Ricette vegetarianeScopri come preparare le lasagne con ricotta e spinaci, un primo piatto siciliano ricco e cremoso, perfetto per le grandi occasioni!
-
Linguine all’astice: un’eleganza marina della cucina siciliana Primi piatti Primi piatti di mareScopri le linguine all’astice, un piatto siciliano raffinato e ricco di sapori mediterranei che celebra il mare dell’isola.
-
Busiate con pesce spada e melanzane: Un viaggio nei sapori di Sicilia Primi piatti Primi piatti di mareScopri come preparare le busiate con pesce spada e melanzane, un piatto siciliano ricco di sapori e facile da realizzare!