Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pasta con broccoli arriminati servita alla palermitana con pangrattato tostato

Pasta con i broccoli arriminati: il cuore della tradizione palermitana

Scopri la pasta con i broccoli arriminati, un classico palermitano ricco di sapori mediterranei e profumi di mare e terra.

⏱️
Preparazione
20 minuti
🔥
Cottura
40 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Inverno
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 400 g pasta del formato preferito
  • 1 cavolfiore (circa 700 g)
  • 4 filetti di acciughe sott’olio
  • 1 cipolla di Giarratana
  • 40 g uvetta sultanina
  • 30 g pinoli
  • 1 bustina di zafferano
  • sale marino di Trapani
  • pepe nero macinato al momento
  • pangrattato tostato
  • olio extravergine d’oliva

📊 Valori nutrizionali

Calorie
520 kcal
Proteine
16 g
Grassi
20 g
Carboidrati
68 g
Fibre
6 g
Zuccheri
5 g

Se desideri gustare un piatto che racconta Palermo in ogni forchettata, non puoi non preparare la pasta con i broccoli arriminati. Ma attenzione, in Sicilia, quando parliamo di broccolo in questa ricetta, ci riferiamo al cavolfiore, il vero protagonista indiscusso di questo capolavoro culinario! Cremosa, profumata e piena di contrasti, questa pasta unica unisce il mare e la terra in una sinfonia di sapori che solo la ricca e sorprendente cucina siciliana sa regalare.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Pulisci il cavolfiore eliminando le foglie e il torsolo, dividilo in cimette e lessale in acqua salata per circa 10 minuti.

  2. 2

    Scola il cavolfiore con una schiumarola, tenendo da parte l’acqua di cottura per la pasta.

  3. 3

    In una padella capiente soffriggi la cipolla tritata con un filo d’olio; aggiungi le acciughe e falle sciogliere a fuoco dolce.

  4. 4

    Unisci i pinoli e l’uvetta precedentemente ammollata, mescola e lascia insaporire per un paio di minuti.

  5. 5

    Aggiungi il cavolfiore lessato e inizia ad ‘arriminarlo’, cioè a mescolarlo e schiacciarlo fino a ottenere una consistenza cremosa.

  6. 6

    Sciogli lo zafferano in un mestolo di acqua di cottura del cavolfiore e versalo nella padella.

  7. 7

    Cuoci la pasta nella stessa acqua del cavolfiore, scolala al dente e versala direttamente nel condimento.

  8. 8

    Mescola bene a fuoco basso per far amalgamare tutti i sapori.

  9. 9

    Servi con una spolverata di pangrattato tostato e un filo d’olio a crudo.

💡 Consigli e varianti

Puoi arricchire il piatto con qualche cubetto di tuma o con mollica atturrata insaporita con un pizzico di zucchero e cannella, come si usa nelle famiglie palermitane più tradizionali.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni, chiusa in un contenitore ermetico.
  • Scalda in padella con un filo d’acqua o olio per restituire cremosità.
  • Evita di congelare per mantenere intatta la consistenza del cavolfiore.

🍷 Abbinamento

Accompagna con un bicchiere di Catarratto bianco siciliano, fresco e minerale, che esalta i profumi della verdura e la dolcezza delle acciughe.

Hai appena preparato uno dei piatti simbolo di Palermo! La pasta con i broccoli arriminati è un concentrato di profumi, colori e tradizione. Un piatto povero che diventa ricco di storia e sapore. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: