Arricciati câ lumìa di Buccheri
Scopri gli arricciati câ lumìa di Buccheri, un piatto estivo fresco e saporito a base di limoni e menta. Perfetto per ogni occasione!
Leggi
  Cibo, cultura e tradizioni siciliane
  Scopri come preparare gli Anelletti al forno (anelletti alla palermitana), un delizioso piatto siciliano ricco di sapore!
Gli anelletti al forno, conosciuti anche come anelletti alla palermitana, rappresentano un piatto iconico della tradizione culinaria siciliana. 
Questo piatto di pasta al forno è un simbolo della domenica in molte case palermitane, dove il profumo del ragù che cuoce lentamente invade le stanze, creando un'atmosfera di calore e convivialità. 
Il formato di pasta ad anelli, tipico di Palermo, si abbina perfettamente al sugo ricco e saporito a base di carne di vitello e maiale. Perfetti per un pranzo in famiglia o per una gita fuori porta, gli anelletti al forno si prestano anche a essere serviti in occasioni più formali grazie al loro gusto avvolgente e sofisticato. 
Ogni famiglia ha la sua versione di questa ricetta, arricchita da ingredienti come melanzane fritte o uova sode, che rendono ogni assaggio un viaggio nei sapori autentici della Sicilia. Scopri con me i segreti di questo piatto e… buon appetito!
Prepara il sugo: rosola la cipolla affettata con il prezzemolo in una casseruola.
Aggiungi la polpa di manzo e suino, la foglia di alloro e i chiodi di garofano.
Unisci i pomodori a pezzetti, le noci pestate, la cannella, le melanzane fritte, sale e pepe.
Cuoci a fuoco basso con coperchio per un’ora e mezza.
Lessa gli anelletti al dente in acqua salata, scolali e amalgamali con il sugo.
Ungi una teglia con burro e cospargi di pangrattato.
Versa gli anelletti nella teglia e incorpora la tuma e il caciocavallo.
Cospargi di fiocchi di burro e pangrattato.
Inforna a 180 °C fino a formare una crosticina dorata.
Servi gli anelletti ben caldi.
Per una variante più ricca, puoi aggiungere salsiccia sbriciolata o prosciutto cotto. Se preferisci un gusto più cremoso, includi della besciamella nel sugo.
Accompagna gli anelletti al forno con un vino Nero d'Avola della Contea di Sclafani, che esalta il sapore deciso del piatto con il suo aroma fruttato e il gusto corposo.
Spero che questa ricetta ti abbia ispirato a portare un po' di Sicilia nella tua cucina. Prova gli anelletti al forno e goditi il sapore autentico della tradizione palermitana. Grazie per aver cucinato con me, buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri gli arricciati câ lumìa di Buccheri, un piatto estivo fresco e saporito a base di limoni e menta. Perfetto per ogni occasione!
LeggiScopri come preparare i bucatini al sugo di pesce spada, un delizioso piatto siciliano ricco di sapori e tradizione!
LeggiScopri come preparare le deliziose busiate col pesto alla trapanese, un piatto tipico della tradizione culinaria siciliana!
LeggiScopri come preparare le deliziose busiate col ragù di tonno, un piatto tipico della cucina trapanese da gustare in ogni occasione!
LeggiScopri le deliziose busiate col sugo di polpo, un piatto tipico della cucina trapanese che conquista ogni palato!
LeggiScopri come preparare le busiate con pesce spada e melanzane, un piatto siciliano ricco di sapori e facile da realizzare!
Leggi