Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Anelletti al forno alla palermitana: Un classico della domenica siciliana
Scopri come preparare gli Anelletti al forno (anelletti alla palermitana), un delizioso piatto siciliano ricco di sapore!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g pasta formato anelletti
- ✓ 350 g polpa di manzo e suino tritata
- ✓ 1 foglia di alloro
- ✓ 3 chiodi di garofano
- ✓ 1 cipolla
- ✓ 1 ciuffo di prezzemolo
- ✓ 300 g pomodori maturi
- ✓ 1 melanzana
- ✓ 5 noci pestate
- ✓ 100 g caciocavallo grattugiato
- ✓ 50 g tuma tagliata a dadini
- ✓ 80 g pangrattato
- ✓ 80 g burro
- ✓ 1 pizzico di cannella in polvere
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ sale
- ✓ pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Gli anelletti al forno, conosciuti anche come anelletti alla palermitana, rappresentano un piatto iconico della tradizione culinaria siciliana.
Questo piatto di pasta al forno è un simbolo della domenica in molte case palermitane, dove il profumo del ragù che cuoce lentamente invade le stanze, creando un'atmosfera di calore e convivialità.
Il formato di pasta ad anelli, tipico di Palermo, si abbina perfettamente al sugo ricco e saporito a base di carne di vitello e maiale. Perfetti per un pranzo in famiglia o per una gita fuori porta, gli anelletti al forno si prestano anche a essere serviti in occasioni più formali grazie al loro gusto avvolgente e sofisticato.
Ogni famiglia ha la sua versione di questa ricetta, arricchita da ingredienti come melanzane fritte o uova sode, che rendono ogni assaggio un viaggio nei sapori autentici della Sicilia. Scopri con me i segreti di questo piatto e… buon appetito!
👨🍳 Preparazione
- 1
Prepara il sugo: rosola la cipolla affettata con il prezzemolo in una casseruola.
- 2
Aggiungi la polpa di manzo e suino, la foglia di alloro e i chiodi di garofano.
- 3
Unisci i pomodori a pezzetti, le noci pestate, la cannella, le melanzane fritte, sale e pepe.
- 4
Cuoci a fuoco basso con coperchio per un’ora e mezza.
- 5
Lessa gli anelletti al dente in acqua salata, scolali e amalgamali con il sugo.
- 6
Ungi una teglia con burro e cospargi di pangrattato.
- 7
Versa gli anelletti nella teglia e incorpora la tuma e il caciocavallo.
- 8
Cospargi di fiocchi di burro e pangrattato.
- 9
Inforna a 180 °C fino a formare una crosticina dorata.
- 10
Servi gli anelletti ben caldi.
💡 Consigli e varianti
Per una variante più ricca, puoi aggiungere salsiccia sbriciolata o prosciutto cotto. Se preferisci un gusto più cremoso, includi della besciamella nel sugo.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
- • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Accompagna gli anelletti al forno con un vino Nero d'Avola della Contea di Sclafani, che esalta il sapore deciso del piatto con il suo aroma fruttato e il gusto corposo.
Spero che questa ricetta ti abbia ispirato a portare un po' di Sicilia nella tua cucina. Prova gli anelletti al forno e goditi il sapore autentico della tradizione palermitana. Grazie per aver cucinato con me, buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta con ricciola e triglie: un primo di mare dal gusto autentico Primi piatti Primi piatti di mareScopri la pasta con ricciola e triglie, un primo siciliano semplice e raffinato che esalta i sapori del mare Mediterraneo.
-
Cavatelli con la bottarga: un tocco di mare siracusano Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociPrepara i cavatelli con la bottarga, un primo piatto siracusano veloce e raffinato che racchiude tutto il gusto del mare di Sicilia.
-
Pasta a taianu di Cefalù: la regina delle feste estive siciliane Primi piatti Primi piatti di carneScopri la tradizionale Pasta a taianu di Cefalù, piatto storico siciliano servito in occasione della festa del Santissimo Salvatore!
-
Tagliolini agli asparagi: Un tripudio di sapori primaverili Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare i deliziosi tagliolini agli asparagi, un primo piatto semplice e gustoso da realizzare in 45 minuti!
-
Pasta con gamberetti, zucchine e zafferano: Un capolavoro di freschezza e gusto siciliano Primi piatti Primi piatti di mareScopri la ricetta della Pasta con gamberetti, zucchine e zafferano: Un capolavoro di freschezza e gusto siciliano, perfetta per l'estate!
-
Pasta con i tenerumi, una deliziosa minestra estiva siciliana Primi piattiScopri la ricetta della pasta con i tenerumi (taḍḍi di cucuzza), una deliziosa minestra siciliana ricca di freschezza e sapore!
-
Tagliatelle al finocchietto selvatico con fagioli badda: sapore autentico delle Madonie Primi piatti Primi piatti vegetarianiScopri le tagliatelle al finocchietto selvatico con fagioli badda, un piatto rustico e genuino della tradizione madonita.
-
Spaghetti ai frutti di mare: Una ricetta siciliana classica Primi piattiScopri come preparare gli spaghetti ai frutti di mare, un classico siciliano che profuma di mare e tradizione mediterranea.
-
Tagliatelle con ricotta, prosciutto e arance: Un'esplosione di sapori mediterranei Primi piatti Primi piatti di carne Ricette velociScopri le tagliatelle con ricotta, prosciutto e arance: un primo piatto originale che sorprende con il suo mix di sapori!
-
Rigatoni con capperi e tonno: un piatto siciliano gustoso e veloce Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri i rigatoni con capperi e tonno: un piatto siciliano semplice e saporito, pronto in soli 30 minuti!