Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pasta con i tenerumi, una deliziosa minestra estiva siciliana
Scopri la ricetta della pasta con i tenerumi (taḍḍi di cucuzza), una deliziosa minestra siciliana ricca di freschezza e sapore!
🛒 Ingredienti
- ✓ 300 g di spaghetti
- ✓ 1 mazzo di tenerumi
- ✓ 4 pomodori maturi
- ✓ 2 spicchi di aglio
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ sale
- ✓ pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
La pasta con i tenerumi è un piatto che racchiude tutta l'essenza della cucina siciliana. Questa minestra, tipica delle estati mediterranee, è realizzata con le foglie tenere della zucchina serpente, conosciuta in lingua siciliana come cucuzza longa.
Il suo profumo avvolgente e la consistenza vellutata dei tenerumi rendono ogni boccone un viaggio sensoriale nei colori e nei sapori della Sicilia.
È una ricetta che riporta alla mente i pranzi in famiglia, quando si spezzavano gli spaghetti con le mani, un rito che accompagna il momento del pasto.
Goditi questa minestra nei giorni caldi d'estate, quando i tenerumi sono nel loro periodo migliore, e lasciati trasportare dalla loro freschezza.
👨🍳 Preparazione
- 1
Pulisci i tenerumi scegliendo solo le cimette e le foglie più tenere, eliminando i filamenti.
- 2
Lava i tenerumi sotto acqua corrente per eliminare tutto il terriccio.
- 3
Lessali in acqua salata per 20 minuti, poi scolali e sminuzzali, conservando l'acqua di cottura.
- 4
Sbollenta i pomodori per rimuovere facilmente la buccia e sminuzzali.
- 5
Trita l'aglio e soffriggilo nell'olio extravergine in una casseruola capiente, senza bruciarlo.
- 6
Unisci la polpa di pomodoro e fai insaporire con l'aglio per qualche minuto.
- 7
Aggiungi i tenerumi con un paio di mestoli della loro acqua di cottura e cuoci per 10 minuti.
- 8
Versa la pasta spezzata nella casseruola e cuoci, aggiungendo acqua di cottura dei tenerumi se necessario.
- 9
Alla fine, spolvera con pepe nero macinato al momento e servi caldo.
💡 Consigli e varianti
Per un gusto più ricco, aggiungi dei cubetti di caciocavallo siciliano e lasciali sciogliere nella minestra prima di servire.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
- • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Accompagna la pasta con i tenerumi con un bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, un vino spumante dal profumo elegante e dal sapore strutturato, servito tra i 6 e gli 8 gradi.
Grazie per aver scoperto con me questo autentico piatto siciliano. Spero che la pasta con i tenerumi porti un po' di sole della Sicilia nella tue cucina. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta col cavolfiore, un sapore autentico della tradizione siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la deliziosa ricetta della pasta col cavolfiore, un piatto tipico messinese ricco di sapore e tradizione siciliana!
-
Spaghetti con acciughe e pomodorini: Un trionfo di sapore estivo Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri come preparare gli spaghetti con acciughe e pomodorini, un piatto estivo veloce e ricco di sapore!
-
Linguine all’astice: un’eleganza marina della cucina siciliana Primi piatti Primi piatti di mareScopri le linguine all’astice, un piatto siciliano raffinato e ricco di sapori mediterranei che celebra il mare dell’isola.
-
Pasta con crema di zucca e pancetta: un comfort food siciliano Primi piatti Ricette velociScopri la Pasta con crema di zucca e pancetta, un primo piatto cremoso e saporito, perfetto per riscaldare le giornate invernali!
-
Spaghetti con le cozze alla siciliana, un tuffo nei sapori del mare Primi piatti Primi piatti di mareScopri come preparare gli spaghetti con le cozze alla siciliana, un piatto di mare ricco di sapore e tradizione culinaria!
-
Pasta con le lenticchie alla siciliana: un pieno di gusto tradizionale Primi piatti Ricette vegetarianeScopri la pasta con le lenticchie alla siciliana, un primo piatto genuino e saporito che racchiude tutta la bontà della cucina contadina dell’isola.
-
Cuscus trapanese: un viaggio nei sapori di Trapani Primi piatti Primi piatti di mareScopri il cuscus trapanese, un piatto tipico di Trapani, ricco di sapori e tradizione, con pesci freschi e speciali.
-
Pasta con ricotta e piselli: Fresca bontà primaverile Primi piatti Primi piatti vegetarianiScopri la ricetta della pasta con ricotta e piselli: Fresca bontà primaverile, un piatto semplice e delizioso per ogni occasione!
-
Pasta alla fròcia: Frittata siciliana di spaghetti al sugo avanzati Primi piatti Primi piatti vegetarianiUna vera delizia siciliana: trasforma gli spaghetti al sugo avanzati in una croccante frittata piena di gusto.
-
Pasta aggrassata alla siciliana: Un abbraccio da Palermo Primi piattiScopri la ricetta della pasta aggrassata (o agglassata) autenticamente siciliana, semplice ma dal gusto robusto.