Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pasta alla fròcia: Frittata siciliana di spaghetti al sugo avanzati
Una vera delizia siciliana: trasforma gli spaghetti al sugo avanzati in una croccante frittata piena di gusto.
🛒 Ingredienti
- ✓ 400 g di spaghetti (già cotti e conditi con sugo di pomodoro oppure preparati ex novo)
- ✓ 500 ml di salsa di pomodoro
- ✓ 2 uova
- ✓ 200 g di pecorino siciliano grattugiato
- ✓ 60 g di pangrattato
- ✓ 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- ✓ 1 spicchio d’aglio
- ✓ sale marino di Trapani
Se vuoi dare nuova vita agli spaghetti al sugo che ti sono avanzati e preparare un piatto rustico, croccante e tipicamente siciliano, la pasta alla fròcia è la scelta perfetta.
👨🍳 Preparazione
- 1
Cuoci gli spaghetti al dente e scolali, oppure utilizza quelli già avanzati e conditi.
- 2
In un tegame scalda 2 cucchiai d’olio con lo spicchio d’aglio, aggiungi la salsa di pomodoro, sala e lascia restringere per 5 minuti.
- 3
Condisci la pasta con il sugo e rimuovi l’aglio.
- 4
Sbatti le uova con un pizzico di sale e aggiungi il pecorino siciliano; unisci il composto alla pasta.
- 5
In una padella distribuisci i restanti 2 cucchiai d’olio e spargi il pangrattato sul fondo.
- 6
Versa la pasta nella padella, compatta con un cucchiaio e cuoci finché sotto non si forma una crosta dorata.
- 7
Gira la frittata con un piatto o un coperchio e cuoci anche l’altro lato fino a renderlo croccante.
💡 Consigli e varianti
Puoi arricchire la tua pasta alla fròcia con dadini di tuma o con un po’ di caciocavallo ragusano per una variante ancora più saporita. Aggiungere qualche foglia di basilico fresco al sugo darà un tocco aromatico irresistibile.
📦 Conservazione
- • Conserva la frittata per massimo 2 giorni in frigorifero.
- • Riscaldala in padella per mantenere la croccantezza.
- • Puoi congelarla già porzionata e riscaldarla in forno.
🍷 Abbinamento
Accompagna con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, il vino rosso siciliano che esalta il sapore rustico del piatto.
Adesso che conosci la ricetta autentica della pasta alla fròcia, puoi trasformare gli avanzi in un piatto gustoso e ricco di tradizione. Goditi ogni morso!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta fritta alla siracusana: semplicità e gusto in pochi minuti Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri la pasta fritta alla siracusana, un primo piatto siciliano facile e gustoso con acciughe e pangrattato dorato.
-
Lolli con le fave: il sapore autentico di Modica in tavola Primi piatti Ricette vegetarianeScopri la ricetta dei lolli con le fave, un delizioso primo piatto tipico di Modica, ricco di sapori e tradizione siciliana.
-
Pasta con i broccoli arriminati: il cuore della tradizione palermitana Primi piattiScopri la pasta con i broccoli arriminati, un classico palermitano ricco di sapori mediterranei e profumi di mare e terra.
-
Esplorando i sapori primaverili: Risotto con carciofi e piselli Primi piatti Ricette vegetarianeScopri come preparare il delizioso risotto con carciofi e piselli. Esplorando i sapori primaverili, porta freschezza in tavola!
-
Tagliatelle al finocchietto selvatico con fagioli badda: sapore autentico delle Madonie Primi piatti Primi piatti vegetarianiScopri le tagliatelle al finocchietto selvatico con fagioli badda, un piatto rustico e genuino della tradizione madonita.
-
Risotto alla marinara: Un classico siciliano di mare Primi piatti Primi piatti di mareScopri il delizioso risotto alla marinara, un classico siciliano ricco di sapori e profumi irresistibili.
-
Pasta chî paḍḍuneḍḍa: Antichi sapori modicani Primi piatti Tradizione sicilianaScopri la Pasta chî paḍḍuneḍḍa, un piatto tradizionale di Modica preparato con polpettine di carne e pasta fresca in brodo. Gusto e storia in un solo piatto!
-
Cannelloni ricotta e spinaci alla siciliana Primi piatti Primi piatti vegetarianiScopri i cannelloni ricotta e spinaci alla siciliana: un piatto vegetariano ricco di sapori autentici, perfetto per ogni occasione!
-
Pasta ‘ncasciata: il piatto siciliano amato da Montalbano Primi piatti Primi piatti di carneScopri la ricetta originale della pasta ‘ncasciata siciliana, con melanzane fritte, ragù, caciocavallo e pecorino. Un classico ricco e irresistibile!
-
Pasta con sgombro e finocchietto: Il sapore del mare in tavola Primi piatti Primi piatti di mareScopri la Pasta con sgombro e finocchietto: un piatto che unisce mare e terra in un’esplosione di sapori autentici siciliani.