Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Spaghetti ai frutti di mare: Una ricetta siciliana classica
Scopri come preparare gli spaghetti ai frutti di mare, un classico siciliano che profuma di mare e tradizione mediterranea.
🛒 Ingredienti
- ✓ 300 g di spaghetti
- ✓ 300 g di vongole spurgate
- ✓ 300 g di cozze pulite
- ✓ 4 calamari medi
- ✓ 250 g di gamberi
- ✓ 4 scampi
- ✓ 2 seppie pulite
- ✓ 2 spicchi d’aglio
- ✓ Olio extravergine di oliva siciliano
- ✓ 1 ciuffo di prezzemolo fresco
- ✓ 150 ml di vino bianco secco
- ✓ 15 pomodorini Pachino
- ✓ Sale marino q.b.
- ✓ Pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Se ami il profumo del mare e vuoi portare un tocco autentico di Sicilia nella tua cucina, prepara questi deliziosi spaghetti ai frutti di mare. Un piatto che racchiude tutta la freschezza del Mediterraneo, con cozze, vongole, calamari, scampi e gamberi che si fondono in un condimento profumato e saporito. Perfetto per una cena estiva o una domenica speciale.
👨🍳 Preparazione
- 1
Pulisci cozze e vongole e mettile in un tegame con olio, aglio e prezzemolo per farle aprire a fiamma viva. Filtra e conserva l’acqua di cottura.
- 2
Pulisci i calamari e le seppie, tagliali ad anelli e a listarelle; sguscia i gamberi e pulisci gli scampi.
- 3
In una padella capiente soffriggi l’aglio con un filo d’olio, aggiungi calamari e seppie e sfuma con il vino bianco.
- 4
Unisci i pomodorini tagliati a metà e lascia cuocere per 10 minuti a fuoco medio.
- 5
Aggiungi gamberi e scampi e prosegui la cottura per 5 minuti.
- 6
Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolali al dente e aggiungili alla padella con il condimento.
- 7
Unisci l’acqua filtrata delle vongole e delle cozze, manteca bene per amalgamare i sapori.
- 8
Aggiungi infine cozze e vongole, profuma con prezzemolo tritato e servi subito con un filo d’olio a crudo.
💡 Consigli e varianti
Per un gusto più intenso, aggiungi un pizzico di peperoncino o un cucchiaio di bottarga grattugiata. Se preferisci un sugo più cremoso, manteca con un mestolino d’acqua di cottura e un filo d’olio extravergine.
📦 Conservazione
- • Conserva gli spaghetti ai frutti di mare in frigorifero per massimo 1 giorno in un contenitore ermetico.
- • Riscaldali in padella con un filo d’olio e un goccio d’acqua per ravvivare il condimento.
- • Non congelare il piatto per non alterare la consistenza dei frutti di mare.
🍷 Abbinamento
Accompagna gli spaghetti ai frutti di mare con un calice di Sciacca Riserva Rayana, vino bianco secco e minerale che valorizza i sapori marini del piatto.
Con gli spaghetti ai frutti di mare porti in tavola l’anima autentica della Sicilia: profumi intensi, colori vivaci e sapori che evocano il mare. Preparali per chi ami e lasciati trasportare da un’esperienza culinaria che celebra la semplicità e la ricchezza della tradizione mediterranea.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Lasagne con ricotta e spinaci: cremosità siciliana da condividere Primi piatti Ricette vegetarianeScopri come preparare le lasagne con ricotta e spinaci, un primo piatto siciliano ricco e cremoso, perfetto per le grandi occasioni!
-
Pasta chî paḍḍuneḍḍa: Antichi sapori modicani Primi piattiScopri la Pasta chî paḍḍuneḍḍa, un piatto tradizionale di Modica preparato con polpettine di carne e pasta fresca in brodo. Gusto e storia in un solo piatto!
-
Pasta ‘ncasciata: il piatto siciliano amato da Montalbano Primi piatti Primi piatti di carneScopri la ricetta originale della pasta ‘ncasciata siciliana, con melanzane fritte, ragù, caciocavallo e pecorino. Un classico ricco e irresistibile!
-
Tagliatelle con sugo di pancetta: Un viaggio nei sapori siciliani Primi piattiScopri la ricetta delle tagliatelle con sugo di pancetta: Un'esperienza gustativa che delizierà il tuo palato!
-
Pasta con i tenerumi, una deliziosa minestra estiva siciliana Primi piattiScopri la ricetta della pasta con i tenerumi (taḍḍi di cucuzza), una deliziosa minestra siciliana ricca di freschezza e sapore!
-
Cassatelle di ricotta al sugo: Un tradizionale piatto siciliano da gustare in ogni occasione Primi piatti Ricette vegetarianeScopri le deliziose cassatelle di ricotta al sugo, un piatto siciliano raffinato e perfetto per ogni occasione!
-
Spaghetti spezzati col brodo di dentice: Un tuffo nei sapori del mare Primi piatti Primi piatti di mareScopri come preparare gli squisiti spaghetti spezzati col brodo di dentice, un piatto leggero e ricco di sapore.
-
Pasta con le melanzane: Il profumo autentico della Sicilia Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociPrepara la pasta con le melanzane, un primo piatto siciliano semplice e saporito, perfetto per l’estate e ricco di gusto mediterraneo!
-
Pasta con le lenticchie alla siciliana: un pieno di gusto tradizionale Primi piatti Ricette vegetarianeScopri la pasta con le lenticchie alla siciliana, un primo piatto genuino e saporito che racchiude tutta la bontà della cucina contadina dell’isola.
-
Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico: Un piatto leggero e saporito Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico: un piatto leggero e saporito, perfetto per l'estate!