Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico: Un piatto leggero e saporito
Scopri la ricetta della Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico: un piatto leggero e saporito, perfetto per l'estate!
🛒 Ingredienti
- ✓ 320 g di pasta corta
- ✓ 250 g di pomodorini Pachino
- ✓ 50 g di mandorle pelate
- ✓ 60 g di pecorino siciliano DOP grattugiato
- ✓ 50 g di basilico fresco
- ✓ 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- ✓ Sale q.b.
- ✓ Pepe nero macinato al momento q.b.
📊 Valori nutrizionali
La pasta fredda con crema di pomodorini e basilico è un primo piatto semplice, profumato e perfetto per le giornate estive. Nata in Sicilia, unisce la dolcezza dei pomodorini Pachino al profumo intenso del basilico, creando un condimento cremoso e irresistibile che sa di sole e Mediterraneo.
👨🍳 Preparazione
- 1
Cuoci la pasta in abbondante acqua salata, scolala al dente e raffreddala sotto acqua corrente. Condiscila con un filo d’olio e mettila da parte.
- 2
Lava i pomodorini e tagliali a metà. Frullane metà insieme a pecorino e olio extravergine fino a ottenere una crema liscia.
- 3
Aggiungi al mixer il basilico e le mandorle, poi regola di sale e pepe. Frulla fino a ottenere un pesto vellutato e omogeneo.
- 4
Unisci la crema alla pasta fredda e mescola con i pomodorini restanti tagliati a spicchi.
- 5
Lascia riposare la pasta per almeno 30 minuti in frigorifero prima di servirla. Decorala con foglie di basilico e una spolverata di pecorino.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire le mandorle con pinoli o pistacchi per un gusto più aromatico. Per un tocco estivo in più, aggiungi mozzarella a cubetti o pomodorini gialli per colore e freschezza.
📦 Conservazione
- • Conserva la pasta in frigorifero in contenitori ermetici per massimo 2-3 giorni.
- • Evita di congelarla: il basilico e i pomodorini perdono consistenza una volta scongelati.
- • Mescola bene prima di servirla se è rimasta in frigo, aggiungendo un filo d’olio per ravvivarla.
🍷 Abbinamento
Accompagna la pasta fredda con crema di pomodorini e basilico con un calice di Contea di Sclafani rosso novello: il suo profumo fruttato e il gusto armonico valorizzano la freschezza del piatto e la dolcezza naturale dei pomodorini Pachino.
La pasta fredda con crema di pomodorini e basilico racchiude in ogni boccone la semplicità e la vitalità della cucina siciliana. È il piatto perfetto per un pranzo estivo, leggero ma ricco di gusto, pronto a portarti con la mente tra i profumi del mare e i campi assolati dell’isola.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Riso al forno alla siciliana: il timballo della domenica Primi piatti Primi piatti di carneScopri il riso al forno alla siciliana, un timballo ricco e profumato con ragù, melanzane e formaggi tipici dell’isola!
-
Gnocchi con funghi porcini e salsiccia: un primo ricco di profumi siciliani Primi piatti Primi piatti di carnePrepara gli gnocchi con funghi porcini e salsiccia, un primo piatto dal gusto deciso e aromatico, perfetto per un pranzo domenicale in stile siciliano!
-
Vasteḍḍa condita con la ricotta, sapori autentici dalla Sicilia Pane, pizze e focacce Ricette velociScopri la ricetta della vasteḍḍa condita con la ricotta, un delizioso antipasto siciliano ricco di tradizione e sapore!
-
Minestra di verdure e legumi, un caldo abbraccio invernale Minestre Ricette velociScopri la ricetta della minestra di verdure e legumi: un piatto ricco di sapore e salute, perfetto per le serate invernali!
-
Pesce palombo fritto Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri come preparare il delizioso pesce palombo fritto: una ricetta semplice e croccante che conquisterà tutti a tavola!
-
Penne alla boscaiola: il sapore dei boschi siciliani in tavola Primi piatti Primi piatti di carne Ricette velociScopri le penne alla boscaiola, un primo piatto siciliano con salsiccia, funghi porcini e ricotta, ricco di gusto e tradizione.
-
Spaghetti ai frutti di mare: Una ricetta siciliana classica Primi piattiScopri come preparare gli spaghetti ai frutti di mare, un classico siciliano che profuma di mare e tradizione mediterranea.
-
Pasta a tianu di San Giuseppe: il piatto simbolo di Castelvetrano Primi piatti Ricette pasquali Ricette vegetarianeScopri la Pasta a tianu di San Giuseppe, ricetta castelvetranese della tradizione siciliana, ricca di verdure e profumi mediterranei!
-
Cotolette di carciofi croccanti, un'esplosione di sapori mediterranei Ricette vegetariane Ricette veloci Secondi piattiScopri come preparare le cotolette di carciofi, un piatto vegetariano gustoso e croccante, perfetto per tutta la famiglia!
-
Lasagne cacate: il piatto nobile e irriverente della tradizione siciliana Primi piatti Primi piatti di carne Ricette natalizieScopri la ricetta autentica delle Lasagne cacate, un sontuoso primo piatto di carne della tradizione modicana e palermitana, preparato per le feste con un ricco ragù e cremosa ricotta.