Le busiate col pesto alla trapanese sono un primo piatto delizioso, tipico della città di Trapani e dell’agro ericino.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Tempo di cottura: 10 minuti
- Complessivamente: 40 minuti
Presentazione
Le busiate col pesto alla trapanese sono una classica pietanza della cucina trapanese.
Busiate, aglio e pomodoro per questo primo piatto facile e veloce, eccellente per un pranzo in compagnia.
Ed effettivamente la pasta cull’agghia, come si suole denominare a Trapani questo piatto, è la pasta classica delle occasioni di convivialità, soprattutto d’estate.
Pesto alla trapanese o pasta cull’agghia?
Il pesto alla trapanese è un intingolo classico tipico di Trapani e del suo territorio, dell’agro ericino in particolare. Questo pesto si adopera specialmente per insaporire la pasta.
Parliamo di una salsa cruda, pestata con il mortaio, i cui ingredienti essenziali sono l’olio extravergine di oliva, il basilico, il pomodoro, le mandorle, il pecorino e l’aglio rosso di Nubia.
La pasta cull’agghia è appunto un piatto direttamente riconducibile alla tradizione gastronomica trapanese e le busiate col pesto alla trapanese sono state ricomprese fra i prodotti agroalimentari tradizionali siciliani riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, su richiesta della Regione Siciliana.
Ma cosa sono esattamente le busiate col pesto alla trapanese? Ci troviamo di fronte, per la precisione, a un sfizioso primo piatto a base di busiate, aglio e pomodoro.
Il trio di ingredienti delle meraviglie
Le busiate, sono una sorta di pasta tipica del trapanese, riferendoci con questo termine alla città falcata e al territorio confinante, conosciuto come “agro ericino” e comprendente i comuni di Erice, Valderice, Custonaci, Buseto Palizzolo, San Vito Lo Capo e Paceco.
Si tratta fondamentalmente di maccheroni lunghi fatti in casa attorcigliandoli a un ramo di buso, che in dialetto trapanese è il fusto dell’ampelodesmo, una graminacea che vive su terreni secchi e sabbiosi, sovente in macchie, tipiche della prateria mediterranea e diffuse nella zona dell’agro ericino.
Oltre a essere condite col pesto alla trapanese, le busiate possono ovviamente essere insaporite in tantissimi altri modi.
L’aglio è un ingrediente che se c’è si sente e che può dare a taluni il voltastomaco, ma se non c’è il gusto di un piatto muta, e non sempre in meglio!
Una treccia di aglio in casa respinge via la sfortuna (e anche i vampiri!), ma soprattutto è un bene prezioso perché l’aglio è un ingrediente portentoso.
Esso non può scarseggiare in cucina anche perché, oltre a insaporire i cibi, fa molto bene al cuore ed è un antibiotico naturale.
Combatte tosse e infreddature e sana il mal di gola.
Il pomodoro è un eccezionale ortaggio fonte di mille caratteristiche positive per il nostro organismo.
Per cominciare, i pomodori contengono molta vitamina C e sali minerali e hanno pochissime calorie, circa 18 per ogni 100 g, di conseguenza costituiscono l’ingrediente perfetto per chi segue un regime alimentare ipocalorico.
Sono poi ritenuti un vero e proprio sollievo naturale per il muscolo cardiaco in quanto prevengono il pericolo di incappare in gravi patologie e abbassano i livelli di colesterolo nel sangue.
Sono pienti di antiossidanti, specialmente di licopene, che proteggono l’organismo da patologie degenerative, e hanno apprezzabili proprietà diuretiche.
Un abbinamento eccezionale
La consistenza callosa delle busiate si abbina superbamente con il sapore fortemente aromatico dell’aglio e con il gusto acidulo del pomodoro rendendo questo primo piatto veramente straordinario!
Il basilico, le mandorle, il pecorino siciliano e l’olio extravergine di oliva completano poi questa salsa che al palato è una vera e propria esplosione di sapori.
Sono questi ingredienti speciali a rendere le busiate col pesto alla trapanese un primo piatto prelibato.
Divertitevi a realizzare allora le busiate col pesto alla trapanese con i vostri bambini o con i vostri cari in genere, attenendovi passo passo alle regole che vi presentiamo!
Se amate i primi piatti, fatevi ispirare dalle nostre idee. Potrete navigare da una ricetta come la pasta fresca di casa, a una ricetta come la pasta con il ragù di alici passando per le lasagne con zucca e ricotta.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare le busiate col pesto alla trapanese
- 400 g di busiate (o altra pasta del formato preferito)
- 1 kg di pomodori maturi
- 4 spicchi di aglio rosso di Nubia
- 100 g di mandorle tostate e sgusciate
- un cespo di basilico
- 50 g di pecorino siciliano grattugiato
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato al momento
Preparazione delle busiate col pesto alla trapanese
Per preparare le busiate col pesto alla trapanese occorre lavare innanzitutto i pomodori e metterli in acqua bollente per 5 minuti; poi, pelarli, privarli dei semi e farli a pezzetti.
In un mortaio pestare a lungo le mandorle con un pizzico di sale, poi mettere la granella in una terrina e pestare l’aglio e il basilico con un ulteriore pizzico di sale fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare il pesto nella ciotola con le mandorle e unire il pomodoro schiacciando con una forchetta, in modo che gli ingredienti siano ben amalgamati.
Incorporare un bicchiere d’olio extravergine di oliva, il sale e un’abbondante spolverata di pepe macinato al momento, mescolare e lasciare riposare per un paio d’ore.
Lessare le busiate in acqua bollente salata, quindi scolarla al dente e condirla con la salsa preparata.
Servire infine le busiate col pesto alla trapanese accompagnando con il formaggio pecorino grattugiato.
Abbinamento

Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare le busiate col pesto alla trapanese a un buon bicchiere di Cerasuolo di Vittoria.
Si tratta, in particolare, di un un vino fermo dal colore rosso ciliegia, odore floreale e fruttato, sapore pieno, rotondo e asciutto.
La temperatura di servizio di questo vino è compresa generalmente fra i 14 e i 16 gradi.