Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Busiate col pesto alla trapanese

Busiate col pesto alla trapanese: Un tuffo nei sapori di Sicilia

Scopri come preparare le deliziose busiate col pesto alla trapanese, un piatto tipico della tradizione culinaria siciliana!

⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
10 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Medio
🗓️ Estate
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 400 g di busiate
  • 1 kg di pomodori maturi
  • 4 spicchi di aglio rosso di Nubia
  • 100 g di mandorle tostate e sgusciate
  • Un cespo di basilico
  • 50 g di pecorino siciliano grattugiato
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
550 kcal
Proteine
18 g
Grassi
22 g
Carboidrati
68 g
Fibre
8 g
Zuccheri
4 g
Sodio
350 mg

Le busiate col pesto alla trapanese sono un piatto che racconta la storia e la cultura della città di Trapani. 
Conosciute in lingua siciliana come pasta cull'agghia questo piatto incarna la tradizione culinaria siciliana, perfetto per i momenti di convivialità estiva.
 Il loro sapore inconfondibile, arricchito dall'aglio rosso di Nubia e dalle mandorle tostate, rende ogni boccone un'esperienza unica. 
Ideale da gustare in una serata calda d'estate, accompagnato da un bicchiere di vino siciliano.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lava i pomodori e scottali in acqua bollente per 5 minuti. Sbucciali, togli i semi e tagliali a pezzetti.

  2. 2

    In un mortaio, pesta le mandorle con un pizzico di sale fino a ottenere una granella, quindi trasferiscila in una ciotola.

  3. 3

    Pesta l'aglio e il basilico con un altro pizzico di sale fino a ottenere un composto omogeneo.

  4. 4

    Aggiungi il pesto di aglio e basilico alla ciotola con le mandorle e unisci i pomodori schiacciati con una forchetta.

  5. 5

    Incorpora un bicchiere di olio extravergine di oliva, aggiusta di sale e pepe, mescola bene e lascia riposare per un paio d'ore.

  6. 6

    Cuoci le busiate in abbondante acqua salata, scolale al dente e condiscile con il pesto preparato.

  7. 7

    Servi le busiate col pesto alla trapanese con una generosa spolverata di pecorino siciliano grattugiato.

💡 Consigli e varianti

Per un sapore più intenso, lascia riposare il pesto per almeno 2 ore prima di condire la pasta. Se preferisci un gusto meno intenso di aglio, riduci il numero di spicchi.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare il pesto senza formaggio per un mese.
  • Riscalda in padella a fuoco basso prima di servire.

🍷 Abbinamento

Si abbina perfettamente con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, che con il suo sapore pieno e rotondo, esalta le note aromatiche del piatto.

Grazie per aver scelto di esplorare i sapori della Sicilia con le busiate col pesto alla trapanese. Spero che questa ricetta ti abbia ispirato a provare nuovi piatti e a condividere momenti speciali con i tuoi cari. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: