Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pasta all'uminina con finocchietto selvatico e muddica atturrata servita in piatto rustico siciliano

Pasta all'uminina: Il trionfo del finocchietto selvatico

Scopri Pasta all'uminina: Il trionfo del finocchietto selvatico, un piatto siciliano ricco di tradizione e sapori autentici!

⏱️
Preparazione
25 minuti
🔥
Cottura
15 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Primavera
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 320 g di pasta del formato preferito
  • 2 mazzi di finocchietto selvatico
  • 100 g di pancetta
  • 100 g di pangrattato bianco
  • 50 g di pecorino siciliano DOP grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato al momento q.b.

📊 Valori nutrizionali

Calorie
485 kcal
Proteine
18 g
Carboidrati
62 g
Grassi
19 g
Fibre
4.5 g
Sodio
580 mg

Se ami i sapori autentici della tradizione, la pasta all’uminina è il piatto perfetto per te. Tipica della zona di Palermo, unisce il profumo inconfondibile del finocchietto selvatico alla sapidità della pancetta e alla croccantezza della muḍḍica atturrata, il pangrattato tostato che rappresenta uno dei simboli più genuini della cucina contadina siciliana.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Pulisci il finocchietto selvatico eliminando le parti dure e conserva solo quelle più tenere.

  2. 2

    Lessa il finocchietto in abbondante acqua salata per circa 15 minuti. Scolalo e tritalo, conservando l’acqua di cottura.

  3. 3

    In una padella capiente, rosola la pancetta con un filo d’olio, poi aggiungi il finocchietto e fai insaporire per alcuni minuti.

  4. 4

    Prepara la muḍḍica atturrata: tosta il pangrattato in una padella con poco olio finché diventa dorato e croccante.

  5. 5

    Cuoci la pasta nell’acqua del finocchietto, scolala al dente e trasferiscila nella padella con il condimento.

  6. 6

    Aggiungi un mestolo di acqua di cottura e manteca per qualche minuto finché il tutto diventa cremoso.

  7. 7

    Completa con la muḍḍica atturrata, una spolverata di pecorino e una macinata di pepe nero. Servi subito.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire la pancetta con guanciale per un sapore più intenso o ometterla per una versione vegetariana. Se preferisci, aggiungi un pizzico di peperoncino per dare carattere al piatto.

📦 Conservazione

  • Conserva la pasta all’uminina in frigorifero per massimo 2 giorni, in un contenitore ermetico.
  • Riscalda in padella con un filo d’olio per mantenere la cremosità.
  • La muḍḍica atturrata si conserva in barattolo chiuso per 5-7 giorni in luogo fresco e asciutto.

🍷 Abbinamento

Accompagna la pasta all’uminina con un calice di Contea di Sclafani rosso novello, vino dai toni rubino e profumo delicato, perfetto per bilanciare la sapidità della pancetta e l’aroma del finocchietto selvatico.

La pasta all’uminina è un piccolo gioiello della tradizione palermitana. Semplice, profumata e ricca di carattere, racchiude in sé tutto l’amore per la cucina siciliana. Ogni forchettata è un viaggio tra i monti e i profumi dell’isola, un tributo ai sapori autentici che non passano mai di moda.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: