Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Maccarruna cû sucu ‘nta maidda: la tradizione di Termini Imerese nel piatto
Scopri la ricetta autentica dei maccarruna cû sucu ‘nta maidda, simbolo del Carnevale di Termini Imerese e della cucina contadina siciliana.
🛒 Ingredienti
▸ Per la pasta
- ✓ 500 g farina di semola
- ✓ 200 ml acqua
- ✓ 10 g sale
▸ Per il condimento
- ✓ 1 litro di ragù siciliano con carne e cotenna di maiale
- ✓ pecorino siciliano DOP grattugiato a piacere
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi rivivere il vero spirito del Carnevale siciliano, prepara i maccarruna cû sucu ‘nta maidda, una tradizione di Termini Imerese tramandata da generazioni. Questa pasta fatta a mano, condita con un ricco ragù di maiale e servita nella classica maidda di legno, rappresenta tutta la convivialità e l’autenticità della nostra isola.
👨🍳 Preparazione
- 1
Versa la farina su una spianatoia e forma la classica fontana.
- 2
Aggiungi il sale e incorpora l’acqua poco per volta, impastando fino a ottenere un composto sodo e uniforme.
- 3
Forma una palla, coprila con una ciotola e lascia riposare a temperatura ambiente per circa un’ora.
- 4
Dividi l’impasto in pezzi e crea dei cordoncini lunghi circa 5–6 cm e spessi 1 cm.
- 5
Inserisci uno spiedino o un ferro da maglia nel cordoncino e arrotola la pasta attorno per formare i maccarruna.
- 6
Rimuovi delicatamente il ferro e adagia la pasta su un piano infarinato.
- 7
Copri con un panno pulito e lascia essiccare per tutta la notte.
- 8
Cuoci i maccarruna in abbondante acqua salata fino a quando risultano al dente.
- 9
Scolali, trasferiscili nella maidda e condiscili generosamente con il ragù di maiale caldo.
- 10
Mescola con cura e servi subito, spolverando con pecorino siciliano DOP.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco ancora più rustico, aggiungi al ragù un pezzetto di cotenna di maiale o una salsiccia di suino nero dei Nebrodi. Se preferisci un gusto più delicato, puoi sostituire parte del sugo di carne con passata di pomodoro fresca.
📦 Conservazione
- • Conserva la pasta cruda essiccata in luogo fresco e asciutto per 2–3 giorni.
- • Puoi conservare i maccarruna già conditi in frigorifero per massimo 1 giorno.
- • Scalda in padella con un filo d’acqua o sugo prima di servire.
- • Non congelare la pasta cotta, rischierebbe di perdere la consistenza.
🍷 Abbinamento
Accompagna i maccarruna cû sucu ‘nta maidda con un bicchiere di Menfi Bonera, un vino rosso siciliano dal profumo speziato e fruttato che esalta la ricchezza del ragù di maiale.
Hai appena portato in tavola un piatto che profuma di festa e tradizione. I maccarruna cû sucu ‘nta maidda sono molto più di una semplice pasta: sono un gesto d’amore verso la cultura contadina siciliana. Goditeli in buona compagnia, come vuole la tradizione di Termini Imerese!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta fave e ricotta: Un primo piatto primaverile tipico siciliano Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della pasta fave e ricotta, un primo piatto primaverile ricco di sapori tipici dell’agrigentino. Perfetto per ogni occasione!
-
Lolli con le fave: il sapore autentico di Modica in tavola Primi piatti Ricette vegetarianeScopri la ricetta dei lolli con le fave, un delizioso primo piatto tipico di Modica, ricco di sapori e tradizione siciliana.
-
Gnocchi di zucca: morbidezza e profumo d’autunno siciliano Primi piatti Ricette vegetarianePrepara gli gnocchi di zucca, un primo siciliano avvolgente con burro e salvia, perfetto per celebrare i sapori autentici dell’isola.
-
Macco di fave: Tradizione siciliana per la festa di San Giuseppe Minestre Primi piattiScopri il macco di fave, un piatto tradizionale siciliano perfetto per la festa di San Giuseppe. Semplice e delizioso!
-
Spaghetti alla chitarra con aglio, olio e peperoncino: semplicità e gusto Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociPrepara gli spaghetti alla chitarra con aglio, olio e peperoncino, un grande classico siciliano veloce e ricco di sapore mediterraneo.
-
Pasta chî paḍḍuneḍḍa: Antichi sapori modicani Primi piattiScopri la Pasta chî paḍḍuneḍḍa, un piatto tradizionale di Modica preparato con polpettine di carne e pasta fresca in brodo. Gusto e storia in un solo piatto!
-
Spaghetti spezzati col brodo di dentice: Un tuffo nei sapori del mare Primi piatti Primi piatti di mareScopri come preparare gli squisiti spaghetti spezzati col brodo di dentice, un piatto leggero e ricco di sapore.
-
Pasta col cavolfiore, un sapore autentico della tradizione siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la deliziosa ricetta della pasta col cavolfiore, un piatto tipico messinese ricco di sapore e tradizione siciliana!
-
Pasta con le zucchine fritte: un primo piatto estivo semplice e delizioso Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la freschezza della pasta con le zucchine fritte: un piatto estivo semplice e gustoso, perfetto per pranzi in famiglia!
-
'Ncucciateḍḍu di Scicli: il sapore autentico della tradizione ragusana Primi piatti Ricette vegetarianeScopri il delizioso ‘Ncucciateḍḍu di Scicli, una pasta fresca unica della tradizione ragusana. Un piatto da non perdere!