Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pastizzu scupertu di Scicli servito in pirofila con cavolfiore e formaggio fuso

Pastizzu scupertu di Scicli: la pasta al forno senza crosta

Scopri il pastizzu scupertu di Scicli, una golosa pasta al forno con cavolfiore, olive e formaggi siciliani, dal sapore autentico e mediterraneo!

⏱️
Preparazione
20 minuti
🔥
Cottura
50 minuti
👥
Dosi per
6 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Inverno
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g pasta corta (maccheroni, rigatoni o penne)
  • 1 cavolfiore medio
  • 100 g pangrattato
  • 120 g olive nere snocciolate
  • 50 g uva passa
  • 2 spicchi d’aglio
  • 50 g pomodori secchi
  • 50 g pinoli
  • 200 ml salsa di pomodoro
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe nero
  • 250 g Ragusano DOP
  • 100 g pecorino siciliano DOP grattugiato

📊 Valori nutrizionali

Calorie
510 kcal
Proteine
22 g
Grassi
25 g
Carboidrati
48 g
Fibre
6 g
Zuccheri
7 g
Sodio
380 mg

Vuoi preparare un primo piatto siciliano ricco e avvolgente? Il pastizzu scupertu di Scicli è una versione “senza crosta” della tradizionale pasta al forno, farcita con cavolfiore, olive, uvetta, pinoli e formaggi DOP. Una ricetta della tradizione ragusana che unisce gusto e semplicità, perfetta per i pranzi domenicali in famiglia.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Pulisci il cavolfiore, dividilo in cimette e lessalo in acqua salata. Tieni da parte l’acqua di cottura per la pasta.

  2. 2

    In una padella, scalda l’olio e rosola due spicchi d’aglio schiacciati. Aggiungi il cavolfiore, la salsa di pomodoro, i pomodori secchi tritati, le olive, l’uva passa e i pinoli.

  3. 3

    Lascia cuocere a fuoco medio per 15 minuti, regolando di sale e pepe nero macinato al momento.

  4. 4

    Nel frattempo, lessa la pasta nell’acqua del cavolfiore e scolala a metà cottura.

  5. 5

    Unisci la pasta al condimento e mescola bene (arrimina!) per amalgamare i sapori.

  6. 6

    Ungi una pirofila con olio e cospargi di pangrattato, poi disponi a strati la pasta alternando con il pecorino grattugiato.

  7. 7

    Completa con uno strato di pangrattato, pecorino e fettine di formaggio Ragusano.

  8. 8

    Inforna a 200°C per circa 20 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante.

  9. 9

    Lascia riposare qualche minuto e servi il *pastizzu scupertu di Scicli* caldo e filante.

💡 Consigli e varianti

Puoi aggiungere una manciata di acciughe tritate per un gusto più deciso o sostituire parte del Ragusano con caciocavallo. Se vuoi una versione più leggera, usa solo olive e cavolfiore come condimento principale.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero fino a 2 giorni in un contenitore ermetico.
  • Scalda in forno a 180°C per 10 minuti prima di servire.
  • Puoi congelare porzioni singole per un massimo di 1 mese.

🍷 Abbinamento

Accompagna il pastizzu scupertu di Scicli con un bicchiere di Delia Nivolelli Rosso Riserva, vino corposo e vellutato che esalta la complessità dei formaggi siciliani e del cavolfiore.

Il pastizzu scupertu di Scicli è un trionfo di sapori mediterranei: morbido dentro e gratinato fuori, con l’aroma irresistibile dei formaggi siciliani e del cavolfiore. Una ricetta che racconta la tradizione contadina del ragusano, perfetta per condividere un pranzo in allegria!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: