Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pastizzu scupertu di Scicli: la pasta al forno senza crosta
Scopri il pastizzu scupertu di Scicli, una golosa pasta al forno con cavolfiore, olive e formaggi siciliani, dal sapore autentico e mediterraneo!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g pasta corta (maccheroni, rigatoni o penne)
- ✓ 1 cavolfiore medio
- ✓ 100 g pangrattato
- ✓ 120 g olive nere snocciolate
- ✓ 50 g uva passa
- ✓ 2 spicchi d’aglio
- ✓ 50 g pomodori secchi
- ✓ 50 g pinoli
- ✓ 200 ml salsa di pomodoro
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ sale
- ✓ pepe nero
- ✓ 250 g Ragusano DOP
- ✓ 100 g pecorino siciliano DOP grattugiato
📊 Valori nutrizionali
Vuoi preparare un primo piatto siciliano ricco e avvolgente? Il pastizzu scupertu di Scicli è una versione “senza crosta” della tradizionale pasta al forno, farcita con cavolfiore, olive, uvetta, pinoli e formaggi DOP. Una ricetta della tradizione ragusana che unisce gusto e semplicità, perfetta per i pranzi domenicali in famiglia.
👨🍳 Preparazione
- 1
Pulisci il cavolfiore, dividilo in cimette e lessalo in acqua salata. Tieni da parte l’acqua di cottura per la pasta.
- 2
In una padella, scalda l’olio e rosola due spicchi d’aglio schiacciati. Aggiungi il cavolfiore, la salsa di pomodoro, i pomodori secchi tritati, le olive, l’uva passa e i pinoli.
- 3
Lascia cuocere a fuoco medio per 15 minuti, regolando di sale e pepe nero macinato al momento.
- 4
Nel frattempo, lessa la pasta nell’acqua del cavolfiore e scolala a metà cottura.
- 5
Unisci la pasta al condimento e mescola bene (arrimina!) per amalgamare i sapori.
- 6
Ungi una pirofila con olio e cospargi di pangrattato, poi disponi a strati la pasta alternando con il pecorino grattugiato.
- 7
Completa con uno strato di pangrattato, pecorino e fettine di formaggio Ragusano.
- 8
Inforna a 200°C per circa 20 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante.
- 9
Lascia riposare qualche minuto e servi il *pastizzu scupertu di Scicli* caldo e filante.
💡 Consigli e varianti
Puoi aggiungere una manciata di acciughe tritate per un gusto più deciso o sostituire parte del Ragusano con caciocavallo. Se vuoi una versione più leggera, usa solo olive e cavolfiore come condimento principale.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero fino a 2 giorni in un contenitore ermetico.
- • Scalda in forno a 180°C per 10 minuti prima di servire.
- • Puoi congelare porzioni singole per un massimo di 1 mese.
🍷 Abbinamento
Accompagna il pastizzu scupertu di Scicli con un bicchiere di Delia Nivolelli Rosso Riserva, vino corposo e vellutato che esalta la complessità dei formaggi siciliani e del cavolfiore.
Il pastizzu scupertu di Scicli è un trionfo di sapori mediterranei: morbido dentro e gratinato fuori, con l’aroma irresistibile dei formaggi siciliani e del cavolfiore. Una ricetta che racconta la tradizione contadina del ragusano, perfetta per condividere un pranzo in allegria!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Busiate col sugo di polpo: il sapore autentico del mare trapanese Primi piatti Primi piatti di mareScopri le busiate col sugo di polpo, un piatto tradizionale trapanese che celebra i profumi e i sapori del Mediterraneo!
-
Cavatelli all’agrigentina: sapori autentici della cucina siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri i cavatelli all’agrigentina, un primo piatto ricco e genuino con melanzane fritte, pomodoro e ricotta salata, simbolo della tradizione agrigentina.
-
Pasta con ricciola e triglie: un primo di mare dal gusto autentico Primi piatti Primi piatti di mareScopri la pasta con ricciola e triglie, un primo siciliano semplice e raffinato che esalta i sapori del mare Mediterraneo.
-
Spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita, un classico della cucina siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare gli spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita, un piatto siciliano semplice e ricco di sapore!
-
Pappardelle al ragù di cinghiale: sapori robusti alla siciliana Primi piatti Primi piatti di carneScopri le pappardelle al ragù di cinghiale reinterpretate in chiave siciliana, un primo piatto ricco e avvolgente perfetto per l’autunno.
-
Timballo del Gattopardo: Sontuosa tradizione siciliana Primi piatti Primi piatti di carneScopri il timballo del Gattopardo: Sontuosa tradizione siciliana, un capolavoro culinario che racconta storie di culture e conquiste!
-
Busiate con vongole, cozze e pangrattato tostato: Mare siciliano nel piatto Primi piatti Primi piatti di mareBusiate siciliane con cozze, vongole e muḍḍica atturrata: un primo rustico e profumato di mare.
-
Frittella madonita: Un tripudio di sapori primaverili siciliani Contorni e verdure Ricette vegetariane Secondi piattiScopri la deliziosa Frittella (fritteḍḍa) madonita o pitaggiu, un piatto tipico siciliano ricco di sapori primaverili!
-
Pasta all'uminina: Il trionfo del finocchietto selvatico Primi piattiScopri Pasta all'uminina: Il trionfo del finocchietto selvatico, un piatto siciliano ricco di tradizione e sapori autentici!
-
Pasta alla Norma Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della pasta alla Norma, un piatto mediterraneo ricco di sapori e tradizione siciliana. Preparalo in un'ora!