Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Busiate con vongole, cozze e pangrattato tostato: Mare siciliano nel piatto
Busiate siciliane con cozze, vongole e muḍḍica atturrata: un primo rustico e profumato di mare.
🛒 Ingredienti
▸ Per la pasta
- ✓ 400 g busiate
▸ Per il condimento
- ✓ 500 g cozze
- ✓ 500 g vongole
- ✓ 2 spicchi d’aglio
- ✓ 1 spicchio d’aglio in camicia schiacciato
- ✓ 1 ciuffo di prezzemolo tritato
- ✓ 3 cucchiai di salsa di pomodoro
- ✓ mezzo bicchiere di vino bianco secco
- ✓ olio extravergine d’oliva
- ✓ sale
- ✓ pepe nero macinato al momento
▸ Per la muḍḍica atturrata
- ✓ 7 cucchiai di pangrattato
- ✓ olio extravergine d’oliva
📊 Valori nutrizionali
Le busiate con vongole, cozze e pangrattato tostato sono un primo piatto che porta in tavola tutta l’anima del mare siciliano: profumi intensi, sapori schietti e quella rusticità elegante che contraddistingue la cucina dell’isola. Le busiate, pasta antica della tradizione trapanese, si avvolgono nel sapore sapido dei molluschi e nel profumo del vino bianco, mentre la muḍḍica atturrata aggiunge la nota croccante che rende questo piatto davvero unico. È una ricetta che profuma di pranzi estivi, di porti affollati e di pescherie all’alba, quando il pescato del giorno diventa protagonista delle tavole di famiglia. Semplice nella sua essenza ma ricca di gusto, è il modo perfetto per assaporare il mare siciliano in ogni forchettata.
👨🍳 Preparazione
- 1
Tosta il pangrattato in padellino con un filo d’olio fino a doratura; aggiungi lo zucchero se desideri un gusto leggermente caramellato.
- 2
Pulisci accuratamente le cozze e mettile da parte.
- 3
Fai spurgare le vongole in acqua salata per qualche ora, poi sciacquale e battile una a una per eliminare quelle piene di sabbia.
- 4
In un tegame fai scaldare un filo d’olio con l’aglio in camicia e unisci cozze e vongole; copri e cuoci a fuoco alto.
- 5
Aggiungi il vino bianco e lascia evaporare scuotendo il tegame.
- 6
Sguscia parte dei molluschi e tieni le altre con il guscio per la decorazione finale. Filtra e conserva il loro liquido.
- 7
Nello stesso tegame fai soffriggere l’aglio tritato con parte del prezzemolo, unisci la passata di pomodoro e cuoci due minuti.
- 8
Aggiungi i molluschi sgusciati e l’acqua filtrata, aggiusta di sale e pepe e cuoci pochi minuti.
- 9
Cuoci le busiate in abbondante acqua salata (leggermente, se usi l'acqua dei molluschi).
- 10
Scola al dente e spadella con il condimento, aggiungendo poca acqua di cottura per emulsionare.
- 11
Servi decorando con molluschi interi, prezzemolo fresco e abbondante muḍḍica atturrata.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco ancora più siciliano aggiungi qualche pomodorino di Pachino tagliato a metà. Se ami il piccante, unisci un pizzico di peperoncino nei primi minuti di soffritto.
📦 Conservazione
- • Conserva la pasta in frigorifero per 1 giorno al massimo.
- • Riscaldala in padella con un filo d’olio per mantenerla morbida.
- • Evita di congelare per non rovinare la consistenza dei molluschi.
🍷 Abbinamento
Abbina questo piatto a un calice di Grillo o Inzolia, bianchi siciliani freschi e sapidi che esaltano il gusto del mare.
Adesso puoi gustare un piatto di mare autenticamente siciliano, ricco di profumi e tradizione: le busiate con cozze, vongole e muḍḍica atturrata sapranno conquistarti al primo assaggio.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Spaghetti spezzati col brodo di dentice: Un tuffo nei sapori del mare Primi piatti Primi piatti di mareScopri come preparare gli squisiti spaghetti spezzati col brodo di dentice, un piatto leggero e ricco di sapore.
-
Pasta con ricotta e pomodoro: Gusto e tradizione di Sicilia Primi piatti Primi piatti vegetariani Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della pasta con ricotta e pomodoro: Gusto e tradizione di Sicilia. Un piatto semplice e delizioso da provare!
-
Busiate con pesce spada e melanzane: Un viaggio nei sapori di Sicilia Primi piatti Primi piatti di mareScopri come preparare le busiate con pesce spada e melanzane, un piatto siciliano ricco di sapori e facile da realizzare!
-
Pasta e ceci alla siciliana: un comfort food mediterraneo Primi piatti Primi piatti vegetarianiPrepara una deliziosa pasta e ceci alla siciliana, cremosa e genuina, perfetta per le giornate fresche.
-
Pasta con bottarga di tonno Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri la ricetta della Pasta con bottarga di tonno, un delizioso primo piatto siciliano dal sapore intenso e autentico!
-
Polenta di ceci e frittola palermitana Altre ricette Cibo da strada Primi piatti Primi piatti di carneScopri la ricetta della polenta di ceci e frittola palermitana, un mix di sapori autentici e tradizioni culinarie di Palermo!
-
Paccheri ripieni con ricotta e tuma: un classico siciliano al forno Primi piatti Ricette vegetarianePrepara i paccheri ripieni con ricotta e tuma, un piatto al forno cremoso e ricco di sapori siciliani autentici!
-
Pastizzu scupertu di Scicli: la pasta al forno senza crosta Primi piatti Ricette vegetarianeScopri il pastizzu scupertu di Scicli, una golosa pasta al forno con cavolfiore, olive e formaggi siciliani, dal sapore autentico e mediterraneo!
-
Pasta con i ceci alla palermitana: un piatto tradizionale siciliano ricco di sapore Primi piatti Ricette vegetarianeScopri la ricetta della pasta con i ceci alla palermitana, un piatto tradizionale siciliano ricco di sapore e semplicità.
-
Spaghetti ai pomodori secchi, un'autentica delizia siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare gli spaghetti ai pomodori secchi, un piatto siciliano ricco di sapore e profumi in soli 20 minuti!