Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Polenta di ceci e frittola palermitana

Polenta di ceci e frittola palermitana

Scopri la ricetta della polenta di ceci e frittola palermitana, un mix di sapori autentici e tradizioni culinarie di Palermo!

⏱️
Preparazione
15 minuti
🔥
Cottura
30 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Tutto l'anno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 600 g di farina di ceci
  • 300 g di frittola palermitana
  • Prezzemolo tritato
  • Peperoncino
  • Sale

📊 Valori nutrizionali

Calorie
400-500 kcal
Proteine
20-25 g
Grassi
20-25 g
Carboidrati
30-40 g
Fibre
5-8 g
Zuccheri
Non specificato
Sodio
Non specificato

Nella colorata città di Palermo, la cucina di strada è un'arte che si tramanda di generazione in generazione. Tra le varie prelibatezze che si possono gustare passeggiando per i mercati storici come la Vuccirìa e Ballarò, la frittola palermitana occupa un posto speciale. 
Questa pietanza, fatta di carne, cartilagini e spezie, viene tradizionalmente cotta nello strutto e servita calda avvolta in un cesto di vimini. 
La nostra ricetta propone un'interessante variazione: la polenta di ceci e frittola palermitana. Quando il profumo speziato della frittola si fonde con la delicatezza della polenta di ceci, il risultato è un piatto che racconta una storia di sapori autentici e tradizioni radicate. 
È il piatto perfetto per immergersi nell'anima vibrante di Palermo, ideale per un pranzo informale in compagnia o una cena che sorprende.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    In una padella capiente, ripassa la frittola palermitana con prezzemolo e mezzo peperoncino tagliato a pezzetti.

  2. 2

    Porta a ebollizione dell’acqua in una pentola con poco sale. Prepara una polentina con la farina di ceci e condisci con la frittola.

  3. 3

    Servi la polenta di ceci e frittola palermitana ben calda in tavola.

💡 Consigli e varianti

Per una variante più leggera, puoi cuocere la frittola al forno anziché friggerla nello strutto. Aggiungi una spruzzata di succo di limone alla polenta per esaltare i sapori.

📦 Conservazione

  • Raffredda la polenta di ceci a temperatura ambiente prima di conservarla.
  • Conserva la polenta di ceci in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
  • Conserva la frittola avanzata in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni.

🍷 Abbinamento

Il piatto si abbina perfettamente con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso siciliano che esalta i sapori intensi della frittola.

Grazie per aver esplorato con me la tradizione della polenta di ceci e frittola palermitana. Ti invito a provare questa ricetta e a condividere la tua esperienza. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: