Anelletti al forno alla palermitana: Un classico della domenica siciliana
Scopri come preparare gli Anelletti al forno (anelletti alla palermitana), un delizioso piatto siciliano ricco di sapore!
Leggi
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Scopri le pappardelle al ragù di cinghiale reinterpretate in chiave siciliana, un primo piatto ricco e avvolgente perfetto per l’autunno.
Se vuoi portare in tavola un piatto ricco di carattere e profumo di bosco, prepara queste pappardelle al ragù di cinghiale in versione siciliana: una ricetta rustica e saporita che conquisterà chi ama i sapori decisi e autentici.
Taglia la carne di cinghiale a pezzetti e mettila a marinare in una ciotola con vino, verdure, erbe e spezie per almeno 8 ore in frigorifero.
Trascorso il tempo, scola la carne, sciacquala e asciugala bene con carta da cucina.
Prepara un soffritto con carota, sedano, cipolla, aglio e rosmarino in una casseruola con un filo d’olio.
Aggiungi la carne e falla rosolare a fiamma vivace per alcuni minuti.
Sfumala con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol.
Unisci la passata di pomodoro, un bicchiere d’acqua, sale e pepe. Copri e lascia cuocere a fuoco bassissimo per circa 3 ore, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo prepara le pappardelle: impasta la farina con le uova fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
Lascia riposare per 30 minuti, poi stendi la sfoglia sottile e taglia le pappardelle.
Cuoci la pasta in abbondante acqua salata, scolala al dente e condiscila con il ragù caldo.
Servi le pappardelle ben calde, spolverando con prezzemolo tritato e un po’ di pecorino siciliano grattugiato.
Per un tocco più intenso, puoi aggiungere un cucchiaino di estratto di pomodoro o qualche oliva nera di Chiaramonte. Se desideri una consistenza più ricca, manteca la pasta con una noce di burro prima di servirla.
Servi con un bicchiere di Nero d’Avola o un robusto Cerasuolo di Vittoria, che si sposano alla perfezione con la carne di cinghiale.
Le pappardelle al ragù di cinghiale sono un piatto che parla di tradizione e pazienza, perfetto per le domeniche d’autunno in famiglia. Un morso e sentirai tutto il calore della cucina siciliana.
Clicca sulle stelle per votare
Scopri come preparare gli Anelletti al forno (anelletti alla palermitana), un delizioso piatto siciliano ricco di sapore!
LeggiScopri gli arricciati câ lumìa di Buccheri, un piatto estivo fresco e saporito a base di limoni e menta. Perfetto per ogni occasione!
LeggiScopri come preparare i bucatini al sugo di pesce spada, un delizioso piatto siciliano ricco di sapori e tradizione!
LeggiScopri come preparare le deliziose busiate col pesto alla trapanese, un piatto tipico della tradizione culinaria siciliana!
LeggiScopri come preparare le deliziose busiate col ragù di tonno, un piatto tipico della cucina trapanese da gustare in ogni occasione!
LeggiScopri le busiate col sugo di polpo, un piatto tradizionale trapanese che celebra i profumi e i sapori del Mediterraneo!
Leggi